4^ DE FATTI VENETI. neua » v* concorefie la difpofition del male ¡ fe- ce auuanzar à Ferrara alcune Compagnie , acciò che la República foffe la prima con quella vicinanza ad apprenderne pe’l negatio , e per la pace poi , deliberò di giucar una carta , da lui creduta la più forte per far ap-o¿w pariffe maggiormente la premura fua . Deftinò in qualità di Legato à latere Francefco Cardinale Barberino altro Lem,-. fu0 Nipote , e perche era troppo Giouinetto accompa-gnollo con la alTiftenza , e con l’indirizzo di maturi, ed efperimentati foggetti. Quefte forme , e quefte infìnuazioni del Pontefice, rap-£refentauano un grande afpetto di bellezza nei fuppertì-ciali abbozzi - Ma foggette all’incertezze , & alle varia-tioni , non erano fufficienti , per far deporre , ne fo-fpender Tarmi , impugnate , ed infanguinate già nella.* Valtellina . Il folo porto di Riua rimaneua ai Collegati tra li più importanti da fuperare . Staua piantato nel Contado di Chiauena , e fopra il Lago ; ne’ feparauali dalla Valle , che per alcuni Vilaggi frapoftiui ; onde loro infinitamente ne premea l’acquifto , ed altrettanto al Gouer-natore di Milano la conferuazione ■ Fù però quelli più follecito à foccorerlo , dei Collegati medelnni à prefen-taruifi fotto ; procedendone la cagione >• non già da una fpenfierata incuria , ma da un buon ordine * li potè dire , di guerra . Attoccaroao , in aniandoui , e facil-mente confeguirono la Terra di Vico , Quella di Cam-'e"VÌ"po , fituata tra la Valtellina, e la Riuct parimente ottennero , dopo hauerla foftenuto per alcun giorno ottocento Fanti , contra due mila cinquecento che itaccatiii dal corpo delTefercito , andauano dirittamente ad aiTalirla . Da qui nacque un’accidente poi , che iofpefe più ancora la principale disegnata impreia . Mentre fuggiua-no da Campo ì difensori , per faivarfi in Riua , incontrarono molte Compagnie , che appunto da Riua forti-te , s’erano incamminate , per focccrrerli , onde accorri-pagnatifi tutti infierne, coraggioiamente fi auuiaronoverfo la perduta Terra , con nfolutione di ricuperarla . Non poteano i Collegati allora, allora entratiui , credere, nè in-groffati , nè arditi gli Spagnuoli a fegno , di ritornare indietro per combatterli ; íegnaiato eíempio contra le fuppoiitioni in guerra. Soprapteu improvifi , fpenfierati, e iner: