1237 Sagudino Alvise, segretario veneziano, 125, 153, 242, 243, 255, 337, 354, 390, 597, 727, 728, 747, 760, 761, 852, 853, 855, 860, '863, 864, 890, 933, 995, 1002, 1035. » Nicolb, 747. Sainte Colombe, capitano francese, 698, 712. Saint Martin (de) monsignore, 713. San Bortolo, o Bartolammeo di Venezia, parrochia e suoi parrochiani, 728. San Clemente card., v. Rovere (della) Domenico e v. Serra. San Daniele (da) Giacomo, vicario del patriarca di Venezia, rettore eletto di San Bartolammeo, 728. San Domenico (di) reliquie, 48. Sandricourt (de) Luigi de Hèdouville, 662, 712. Sandricurto, v. Sandricourt. Sandro (de) Girolamo, 108, 930. . Sandrocurto, v. Sandricourt. San Felice.(di) corpo, portato a Padova, 56. Sangiorgi, famiglia di Val di Lamone, 164. San Giorgio Giovanni Antonio, prete cardinale de’ Ss. Nereo ed Achilleo, vescovo d’Alessandria etc., 93, 94, 100, 103, 127, 211, 212, 225, 246. San Giorgio (di) cai dinaie, v. Riario. San Giovanni (di) o di Rodi, frati o cavalieri, 851. San Giovanni di Gerusalemme (di) priore Alvaro di Zuniga, figlio di Alvaro I duca di Bèjar, 429. San Giovanni Evangelista di Venezia (di) scuola e fratelli, 78. San Ioan, o San Iuan, v. San Giovanni di Gerusalemme, o di Rodi. San Lorenzo (da) Gio. Antonio, arcidiacono imolese e commissario pontificio, 690. San Marco (di) corpo, nella sua Basilica a Venezia, sotto l’altar maggiore, veduto due volte da Andrea Dandolo, come procuratore e come Doge, 387. ' » in una chiesa d’Alemagna, 388, vedi Grimani Bertucci. » insegna o bandiera, cioè il Leone d’ oro simbolico dell’ Evangelista, passante dal mare sulla terra, a significarne il dominio. Ne’ vessilli che si portavano nelle solennità innanzi al Doge, e probabil- * mente anche a,’ rettori dello Stato, il co- lore del campo variava a seconda delle circostanze, di guerra, di pace, o di neu- • tralità, di rosso, d’azzurro, di bianco. Per l’armata di terra e di mare, il campo era sempre rosso, e in tempo di guerra, si usò sovente che, in luogo del libro,, o col libro chiuso, il Leone reggesse colla zampa destra una spada ritta: locchè si vede anche, non di rado, nei . decreti del Consiglio de’ X a stampa. — Nei sigilli e negli scudi, il Leone so.- 1-238 leva poi essere rappresentato in soldo, cioè di faccia, e nimbato, col Libro aperto sul ■ petto, in campo azzurro, 24, 43, 46. San Marco Capitoli de’ canonici, a Venezia, 78, 145. » badessa a Padova, 591." San Michele di Murano (di) monaci camaldolesi e loro abate Eusebio (Priuli), 794, 1015. San Matteo (di) apostolo, reliquie, 48. San Nicolò (di) reliquie, 48. San - Pietro in Vincula cardiaco, vedi Rovere (della) » Giuliano, v. Kruuciotti della Rovere Galeotto. San Raffaele (di) pievano, a Venezia, 1066. Sanseverinesclii, aderenti della casa Sanseverino, 188. Sanaeverino (di) conte, v. Santa Severità (di). Sanseverino di Napoli. » Antonello, principe di Salerno, 33, 388, 671, 845. » Bernardino, principe di Bisignano, 245, 696, 699, 817, 903. » • Enterico,’ conte di Capaccio, 801, 972, 1044. » di Milano. » co. Almerigo, figlio del primo letto del conte Ugo, 269, 291, 564. » Federico, diacono cardinale del titolo di S. Teodoro, milanese, 92, 93, 94, 102, 103, 136, 168, 177, 183,265,601,619, 722, 775, 880, 966. » Fina liangoni, vedova di Ugo Sanseverino, 269, 291. » Galeazzo, 734. » Gaspare detto Fracassa, 35, 80, 81, 147, 711, 723, 1019. » conte Guido, di Ugo e di Fina Rangoni seconda moglie di lui, 269, 291. » conte Ugo, padre di Almerigo e di Guido, 269, 291. » Roberto, già signore di Cittadella, 330, 389. San Stefano (di) di Monopoli commend., v. Oringo. Santa Barbara (di), giorno nel quale, a Venezia, estrae-vasi a sorte con palle d’oro un quinto de'giovani* patrizi che provavano di aver compiuto i 20 anni. 1 favoriti dalla sorte, entravano del Maggier Consiglio prima dell’ età legale. Nel 1503, i concorrenti erano 235, 428, Santa Colomba, v. Sainte Colombe. Santa Colon, v. Sainte Colombe. Santa Croce cardinale, v. Carvajal. Santa Croce Giacomo, barone romano, 39, 53. Santa Lucia (di) Giacomo di Venezia, padrone di bar-zoto mercantile, 354. Santa Maria di Bethlem (di) a Padova, suore, 209. Santa Maria della Grazia (di) a Venezia, frati tre fuggiti, 908, 913. Santa Maura (di) sangiacco, 159, 160, 219, indice dei nomi di persone e di cose