66 et mandetur ad____terras et fideles nostros quod nobis parent gentes », sollecitando insieme l’allestimento delle galee di Cipro e d’Alessandria e di tutte le altre galee cbe avrebbero potuto essere equipaggiate cogli uomini reclutati fra le duodeno e nelle terre della Signoria, per modo che se ne armasse il maggior numero possibile. Le città della Dalmazia avrebbero dovuto, secondo i patti, fornire alla Signoria alcune galee così distribuite : una per ciascuna, Pola, Veglia e Ragusa: una insieme Zara e Pago, un’altra, pure in comune, ma fornita di 200 uomini, Arbo, Cherso e Lesina, ed ugualmente, senza però la condizione dei 200 uomini, Sebenico, Traù e Spalato: in tutto sei galee. Si stabilì anche che, chi fosse stato sorteggiato per il servizio militare e volesse sottrarsene, dovesse pagare alla Camera dell’ armamento ’) « tantum quod cum 5 libris quas dabit sibi Comune prò mense, cum xx soldis parvorum quos sibi dare debeant socii duodenarum, veniat ad summam librarum xx in mense, et fiat solucio de duobus mensibus, et in aliis omnibus servetur sicut fuit servatum in factis Jadre ». La galea ~2). di cui il giorno innanzi s’era parlato, avrebbe dovuto immediatamente partire da Venezia e recarsi alle varie città della Dalmazia, sollecitando 1’ armamento delle galee che esse dovevano preparare, quindi comunicare al capitano del golfo l’ordine della Signoria di fare una crociera nell’Adriatico colle galee mercantili e colle altre che gli venissero affidate, ma di non uscirne senza ordini. Il capitano del Golfo, a sua volta, avrebbe dovuto poi staccare uno dei suoi legni ed inviarlo dapprima a Corone e Modone per sollecitare le tre galee, che più volte s’era ordinato ai Cretesi di armare, a congiungersi colla squadra del Golfo, lasciando l’incarico ai castellani dei due luoghi suddetti, nel caso che le tre galee non fossero ancora ivi giunte, di mandarle, appena approdassero, al capitano del Golfo, quindi, sempre la stessa galea, avrebbe dovuto recarsi a Candia ed esortare quel Duca ed i feudati ad armare « ad minus unam galeam !) Secreta Consilii Rogatorum. R. B. (II), c. 47, 1350, 2 agosto. *) Secreta Gonsilii Rogatorum. R. B (II). c. 47, 1350, 2 agosto.