71 nelle Assemblee parlamentari: l’opposizione, che aveva avuto campo di misurare nelle quattro prime votazioni le proprie forze, ed aveva constatato che con esse, per quanto numerose e disciplinate, non avrebbe potuto ottenere vittoria, convintasi della inutilità della lotta si disgregò e, tranne i pochi che per profondo convincimento avversavano la guerra, gli altri passarono • facilmente alle file della maggioranza. Sembra di assistere alle sorprese d’un appello nominale alla nostra Camera dei Deputati e di ricordare avvenimenti di ieri, e sono invece cose vecchie di quasi sei secoli ! Ed ora che alea iaeta est si proseguono, naturalmente con rinnovato ardore, gli apparecchi di guerra. 56. Si scrive al podestà di Treviso ed ai provveditori nella Marca Trevigiana perchè provvedano a rimandare a Venezia colla massima sollecitudine ') « omnes homines galearum . . . qtìos illue misimus ita quod omnes penitus sint Venecias die Lune proxime ventura, ne defectu ipsorum hominum armata nostra impedimentum recipiat tarditatis », avendo però cura che la città di Treviso e gli altri luoghi della Marca Trevigiana rimanessero provvisti d’una guarnigione sufficiente a tutelarne la sicurezza, e, per avere al più presto buoni balestrieri, si decide di dare ad essi la paga anticipata, non più di due, ma di tre mesi ; si obbligano i consiglieri ducali, i capi della Quarantia ed i savi, ad attendere quotidianamente al rapido allestimento dell’ armata, radunandosi nel Palazzo Ducale alla mattina « ante-quam campana uffici cesset pulsare » fino a terza, e al pomeriggio « antequam campana longha ufficii cesset pulsare » *) fino a vespero ed anche più, se fosse il caso, e ciò fino all’ allestimento completo dell’ armata predetta ; si incarica il capitano generale dell’ armata di prendere sollecitamente al suo soldo fino a 400 stipendiarì tedeschi, « quam meliores poterunt », ed a quelle condizioni che meglio si potranno ottenere 3) perchè la provvisione relativa a questi mercenari « videtur Sapientibus" l) Secreta Consilii Rogatorum. R. B. (II) c. 51 t.° 1350, 6 agosto. *) Secreta Consilii Rogatorum. R. B. (II) c. 52, 1350, 7 agosto. 3) Ibid. 56. Provvedimenti per la formazione degli equipaggi.