101 tutti quei provvedimenti che fossero ritenuti necessari per l’esecuzione delle deliberazioni accennate, e fu eletto ambasciatore a Trieste ed a Muggia Andrea Pisani. 86. Intanto le ostilità contro i Genovesi erano cominciate. • In esecuzione della parte del Senato che ordinava ai rettori veneziani della Dalmazia, di Modone e di Corone di sequestrare tutti i legni genovesi che si trovassero nei posti di loro giurisdizione, facendo prigionieri gli uomini dell’equipaggio, s’era iniziata la caccia alle navi mercantili degli avversari '), ed abbiamo notizia d’ un Priamo Spinola, genovese, fatto prigioniero col suo legno dal podestà di Lesina, e sulla cui sorte s’ era discusso in Senato perchè alcuni aderivano alla proposta di Giovanni Gradenigo di rilasciare lo Spinola trattenendo solo tutto quel legname che si trovasse nella sua nave e che sembrasse acconcio per le navi veneziane, pagandone però il prezzo al proprietario ed accordandogli otto giorni di tempo per lasciar l’isola, trascorsi i quali, sarebbe rimasto irremissibilmente prigioniero dei Veneziani; la maggioranza invece, « consideratis aggressionibus, dampnis et iniuriis nobis et nostris per Januenses illatis », anche per non fare ingiustificate e pericolose eccezioni alla precedente deliberazione del Senato, fu di parere che lo Spinola dovesse essere trattenuto sotto severa custodia «ita et taliter quod nullo modo possit auffuggere nec quod aliquis au-deat neque possit ratiotinari seciim nec ad ipsum ire sine licentia Dominii ». La dubbiezza manifestata dal Senato per decidere sul caso dello Spinola è indizio che ancora non si volevano spingere le cose all’ estremo. 87. Ma incuoravano i veneziani a proseguire virilmente nella lotta le notizie che giungevano al Senato intorno a quel-l’armata per la quale poco tempo innanzi pure si confessava in una parte del Senato, « multipliciter dubitavamus ». Allora anzi, sotto lo stimolo di questo timore, s’era aggiunto nella commissione del capitano generale dell’ armata stessa il capitolo che x) Secreta Consilii Rogatorum. R. B. (II) c. 68 1350, 12 settembre. 36. Ordine di sequestro dei legni genovesi. Questione sorta in proposito. 87. Nuove condizioni poste dal Senato per addivenire ad un accordo con Genova.