30 Alessandria e di Cipro, che avrebbero dovuto procedere di conserva fino a Capo Malea, « facientibus eorum capitaneis capita-neriam ad zornatam », cioè alternandosi di giorno in giorno nel comando '), ma, giunti a Modone, i capitani avrebbero dovuto informarsi delle novità avvenute nel frattempo e, se le notizie non fossero state tranquillanti, invece di separarsi ed andare ognuno per la propria via, come d’ordinario, per maggiore sicurezza navigare di conserva fino alla Scizia ; per il ritorno si stabilì che, se fosse sembrato ai Castellani di Modone e di Corone che le armate di Alessandria e di Cipro non potessero far ritorno a Venezia disgiunte senza loro grave pericolo, ordinassero all’armata che prima facesse sosta a Modone, di attendere di congiungersi coll’altra per far ritorno a Venezia di conserva; se però non vi fosse stato alcun pericolo, le singole armate avrebbei’o dovuto procedere per Venezia, senza aspettarsi a vicenda. Però i capitani delle mude di Alessandria e di Cipro dovevano impegnarsi con giuramento a toccare Modone nel viaggio di ritorno perchè, la parte del Senato potesse avere il suo pieno effetto ; se poi a Modone si fosse trovata anche l’armata del Golfo, oltre a quella d’Alessandria, i capitani delle due armate ed il Castellano di Modone si sarebbero dovuti riunire per decidere se 1’ armata del Golfo dovesse scortare quella di Alessandria fino a Ragusa od a Saseno ; ma se questi ordini, che avrebbero dovuto essere trasmessi ai Castellani di Corone e di Modone, ai capitani delle varie armate veneziane ed ai rettori di Romania, perchè ne dessero notizia ai mercanti veneziani, fossero giunti al Capitano del Golfo « a Mothono sursum» sarebbe rimasto in sua piena facoltà di recarsi a Modone per attendervi l’arrivo delle armate di Cipro e di Alessandria, o di recarsi incontro ad esse ; e, ad ogni modo, se le due armate si fossero incontrate fra di loro nel ritorno, od una di esse colle galee del Golfo, avrebbero dovuto unirsi e venire insieme a Venezia. La crociera dell’ armata del Golfo non aveva però solamente scopo militare, ma anche uno commerciale, e precisamente *) Senato. Misti, Reg. 25, c. 17 t.°, 1349, 11 maggio.