‘28 25. Giungono notizie più sicure. Si sospendono le trattative coll’ Imperatore Greco. di isolarli, per quanto le fosse possibile, ponendoli nella necessità di non poter fare assegnamento che sulle proprie forze. I timori erano accresciuti dalla imminente partenza delle galee di Romania (avvenuta poi fra il 21 ed il 26 aprile) ') per la cui sicurezza si usarono cautele speciali, imponendo al capitano di fare l’appello degli uomini dell’equipaggio, che spesso, specialmente per il vitto non buono, abbandonavano le navi, tre volte durante il percorso, e cioè prima di lasciare Rag-usa, prima di giungere a Capo Malea e prima di ancorarsi a Costantinopoli; e, per ogni uomo che fosse trovato mancante, il patrono delle galee avrebbe avuto 10 soldi di grossi al mese di meno, « et quia multe malicie fìunt in istis circhis ad subvertendum et occultandum veritatem », il capitano delle galee di Romania, sotto pena di 500 lire, avrebbe dovuto proclamare « quod nullus respondeat prò alio sub bena librarum XXY, et quod supraco-miti, comiti, patroni et scribani non presumant committere frau-dem aliquam in hoc sub pena librarum C prò quolibet, et fa-ciendo sibi dari quaternus galearum et vocari homines ad unum ad unum, ante accipiendo sacramentum a personis predictis quod homines quos eis ostendebit sunt vere illi qui soldati fue-runt per eos et quod non ostendent unum prò alio ». Riferiamo quasi integralmente questa parte del Senato perchè essa, unitamente ad altre che verremo via via accennando, getta non poca luce sulle condizioni della marina militare e commerciale veneziana, e specialmente su quello spirito di indisciplina, largamente diffuso, in cui forse si deve ricercare la cagione di alcuni insuccessi delle armi veneziane. 25. Nel frattempo però le ostilità dei Genovesi erano state sospese, ed il Senato 2), « quod nova que venerunt de Janua et Nicia.... videntur tacere prò favore nostro, et inducunt etiam securitatem nostris negociis », si deliberava all’unanimità di scrivere senz’ altro all’ ambasciatore inviato a Costantinopoli ed al Bailo veneziano per informarli della cessazione delle ostilità da l) Senato. Misti, Reg. 25, c. 14 t.°, 1349, 21 aprile. !) Senato. Misti, Reg. 25, c. 15, 1349, 26 aprile.