102 88. Si continua nell’allestimento della 2.a armata. — Provvedimenti relativi. gli accordava libertà piena dj trattare di accordi coi Genovesi se questi spontaneamente avessero offerto « sufficientissimas se-curitates » di restituire le persone ed i beni dei Veneziani da essi sequestrati ; ma, svaniti i timori, « cum.... condicio nostra sit effecta multo melior quam erat tunc temporis quum fecimus eommissionem predictam » 1), parve inopportuno e disdicevole al Senato lasciare facoltà al capitano generale di trattare coi Genovesi sulla base d’una semplice restituzione delle persone e degli averi, perchè tale accordo non avrebbe potuto compiersi « nisi cum magno... onere et damno » dei Veneziani, per il fatto che, avendo i Genovesi aggredito per primi i Veneziani e costrettili ad armare una ingente flotta per difendersi dai loro attacchi, ad essi, qualora avessero voluto scendere a patti, incombeva non solo l’obbligo della restituzione delle persone e dei beni dei Veneziani, ma anche quello della rifusione delle spese incontrate dalla Signoria per i suoi provvedimenti militari ed il risarcimento dei danni recati dopo l’inizio delle ostilità; insomma si chiedeva una vera e propria indennità di guerra. Si scrive quindi nuovamente al capitano generale che solo a queste condizioni esso inizi trattative di accordi coi Genovesi, altrimenti prosegua fedelmente il piano della sua campagna navale. 88. La partenza della seconda armata venne fissata per il 4 ottobre2) successivo e, nel frattempo, si diede sollecita opera ad assoldare « homines a remo, ballistarii et tot homines a pede quot sufficiant ad complendam armatam nostram », a « palmiere » le galee, ed a fornirle di tutti i « correda, arma, panatica et vianda » ; ai rettori d’Istria e di tutti gli altri luoghi, accennati nella deliberazione del Senato del 12 settembre, si scrisse di tener pronti gli uomini d’arme, che dovevano fornire alla Repubblica per il 2 ottobre, giorno in cui alcune galee dell’ armata veneziana si sarebbero presentate nei vari luoghi per raccogliervi il contingente di truppe che doveva equipaggiare la squadra del Foscarini, « ut ipse capitaneus homines predictos x) Secreta Constiti Rogatonm. R. B. (II) c. 68 1350, 13 settembre. r) Secreta Consilii Rogatorum. R. B. (II) c. 70 t.° 1350, 27 settembre.