17 alla risposta data altra volta agli ambasciatori di Re Lodo-vico 1). A rifiutare la proposta alleanza colla Regina Giovanna, la Signoria fu indotta probabilmente dal timore di essere trascinata a nuove ostilità contro il Re d’Ungheria, proprio quando si cercava, con paziente tenacia, di venire con esso ad un accordo -); ma crediamo che difficilmente l’avrebbe respinta se lo scoppio della guerra con Genova, almeno nelle sue intenzioni, fosse stato imminente, poiché, date le condizioni geografiche dei dominj della regina Giovanna, la 'cui armata, in caso di guerra fra Venezia e Genova, avrebbe potuto efficacemente intralciare le operazioni navali dei Genovesi, da una 'simile alleanza offensiva e difensiva Venezia avrebbe potuto ritrarre vantaggi non lievi. Infatti, appena le ostilità coi Genovesi si accentueranno, vedremo la Repubblica di Venezia volgere subito il pensiero ad un’alleanza col Re d’Aragona perchè, non possedendo basi di operazione sul Tirreno, la sua azione navale nell’ Adriatico e nell’Egeo potesse essere efficacemente coadiuvata dalla flotta dell’ alleato nell’ opposto mare. 19. Continuano intanto i provvedimenti per il sollecito allestì- l‘J- Altri mento delle galee del Golfo, a proposito delle quali si manifesta P™' V]f aUestì-nel Senato il solito dissenso fra la maggioranza, che vuole effi- mento delle cacemente tutelato il commercio veneziano contro le insidie dei |Plee del Gol_ Genovesi, e quell’ esigua minoranza che è sempre paurosa di « facere novitates », e teme che ogni apparato guerresco possa essere interpretato per una dichiarazione di guerra; e, mentre il Doge, il consigliere Bertuccio Grimani ed i savi Nicolò Volpe, Marino Faliero, Marco Ruzzini e Tommaso Viaro, propongono 3) *) Loco e data citt. !) Una tregua col Re d’Ungheria era stata firmata il 5 agosto 1348: doveva durare 8 anni, ma si cercò più volte di mutarla in pace definitiva (v. Liubic’ Monumenta Spectantia ad Historiam Slavorum Meridio-nalium, T. Ili, 96 e 99). *) Senato. Misti, Reg. 25, c. 2, 1349, 9 marzo. Brunetti. — Conlribtito alla Storia delle relazioni veneio-genovesi. 2