21 siva prudenza, ora è ridotto ai minimi termini, a due soli senatori, Giovanni Loredan e Pietro Gradenigo, e comincia ad accostarsi alla maggioranza e convincersi che non bisogna solo appagarsi di belle parole, ma agire presto e fortemente ; riconoscono che la « maior provisìo que haberi potest », per la sicurezza delle galee di Romania, consiste in questo : « quod galee Culfi velociter expediantur et recedant de Yeneciis », ed anzi propongono per esse un’ itinerario che, nelle sue linee maggiori, è simile a quello che venne già approvato dal Senato due giorni dopo : costeggiare il litorale illirico, spingendosi però fino a Modone, per ivi congiungersi colle galee di Cipro e di Negro-ponte precedentemente ordinate, ritornando quindi a Ragusa per aspettar le galee mercantili e scortarle fino in luogo sicuro ; se a Modone non avesse trovato le galee di Creta e di Negro-ponte, avrebbe dovuto il Capitano del Golfo sollecitarne l’invio da parte del duca di Candia e del bailo di Negroponte, ritornando poscia a Venezia '). La parte fu respinta (a ciò i due senatori dovevano essere già avvezzi) e, riproposta due giorni dopo con maggior ampiezza e lievissime differenze, (ad es. nel caso che le galee del Golfo, di ritorno da Modone, non avessero trovato a Ragusa le galee mercantili veneziane avrebbero dovuto prolungare il loro viaggio fino a Zara per ivi attenderle) subì una egual sorte. La crociera delle galee del Golfo aveva lo scopo precipuo di assicurare la Signoria che le vie del mare erano libere e che i provvedimenti presi per la tutela dei suoi traffici erano stati eseguiti, e ciò nella imminente partenza della consueta muda delle galee di Romania, che era stata fissata per il Io d’aprile ; ma, per dar tempo ai cretesi di poter allestire le galee già accennate e mandarle a Corone per attendervi l’arrivo delle galee mercantili veneziane, il termine della partenza venne prolungato fino al 15 aprile « sub eisdem stricturis, penis et ligaminibus de non possendo ulterius elongari quibus erat », rimanendo però fisso il termine- già stabilito per il completamento del carico delle galee di Romania, ai cui patroni incombeva di fare 1) Data e loco citt.