189 sagacia e l’abilità dell’ ambasciatore veneziano ottennero che il Re d’Aragona accettasse quasi tutte le contro-proposte dei veneziani, compresa quella della durata quinquennale dell’ alleanza, cui pur sembrava egli non volesse assolutamente aderire, con facoltà di proroga nel penultimo semestre. 113. In previsione della imminente campagna contro i ge- 118. Propo-novesi, le relazioni diplomatiche non si estendono solamente agli ^ Ko* dTs!-aragonesi ; con essi e coll’ imperatore greco Venezia cerca di strin- cilia. gere alleanze offensive e difensive ; degli altri stati procura in tutti i modi di assicurarsi la neutralità. — In Senato già il Pisani aveva proposto che si scrivesse al Re di Sicilia informandolo dell’alleanza stretta cogli aragonesi e procurando di attirarlo alla propria causa contro i genovesi, o almeno, se non volesse impegnarsi in una guerra, cercando di ottenere la promessa che i genovesi non avrebbero avuto in alcun luogo dell’ isola, « vic-tualia, refrescamentum vel aliter auxilium vel favorem »; uguale assicurazione di neutralità avrebbe dovuto ottenere il Re d’A-ragona dal Re di Castiglia, sempre secondo la proposta di Andrea Pisani, poiché sembrava che esso fosse favorevole ai genovesi ma, come già vedemmo, le proposte del Pisani non furono accolte ‘). 114. Erano anche giunte al Senato notizie di un trattato 114. Noti-conchiuso fra la Repubblica di Genova ed il Re d’Ungheria ^aURe'd’Un* « de armamento aliquarum galearum declinatarum ad partes gheria ed i Segnie», e tale notizia naturalmente produsse vivo rammarico un e forte timore perchè un’alleanza fra i due stati avrebbe posto messo al Re.-Venezia in serio imbarazzo ed annullati tutti i vantaggi che essa g^ecommis' si riprometteva dall’alleanza Coll’Aragonese, perchè si sarebbe trovata minacciata contemporaneamente dalla parte di terra e da quella di mare, nei suoi possessi istriani e dalmati e quindi costretta ad una dannosa dispersione di forze. La notizia era però vaga e meritava oonferma, tuttavia *), « prò omni bono respectu », si delibera di inviare al Re di Un- *) Secreta Consilii Rogatorum. R. B. (II) c. 9'2 t.° 1530, 31 dicembre. *) Secreta Consilii Rogatorum. R. B. (II) c. 93, 1350, 31 dicembre.