35
    Alla Repubblica stava a cuore sopratutto la conservazione di Smirne al cui possesso, osserva l’Heyd, quantunque in essa i Genovesi avessero interessi prevalenti, accresciuti anche dall’acquisto delle vicine stazioni di Scio e di Focea '), certamente anche i Veneziani annettevano considerevole importanza, come si rileva dagli sforzi fatti dalla Repubblica per conservare quella città; e passiamo facilmente credere che non tanto le stesse a cuore la condizione dei cristiani nelle altre parti d’Oriente quanto le sicurezza di quella piazza forte.
    La preoccupazione per la sorte di Smirne ed il desiderio che la lega non si sciogliesse, dimostrano anche che, nel frattempo, le ostilità da parte dei Genovesi, o erano cessate del tutto, o non erano tali da meritare troppa considerazione, perchè quando la guerra sarà in procinto di scoppiare, alle insistenti richieste di Clemente VI perchè Venezia osservasse i patti della lega, essa risponderà cortesemente ma recisamente con un rifiuto.
    29.	Che Venezia non temesse, almeno per allora, qualche ingrata sorpresa è provato anche d°.ll’ ordine dato al Capitano del Golfo di licenziare le galee che, secondo le istruzioni date l’anno innanzi, erano state armate a Candia ed a Negro ponte e s’ erano unite alla sua squadra 2) « quia prò nobis facit pacem comunis nostri habere et specialiter, dum non est necesse, fa-cere expensas », e quest’ordine è accompagnato da quello di ritirarsi nel Golfo o altrove, secondo gli parrà meglio, usando però la precauzione di non mostrarsi colle proprie navi « ullo modo .... in partibus Apulee, excepto quod prò refriscamento suo et armate predicte possit ire Otrentum vel inde supra versus Siciliam»; solo, se avesse notizia di navi incrocianti nelle acque dell’ionio «ad damnificationem nostratum et suorum navigiorum, possit ad dictas partes transferre se cum dieta armata, sicut prò honore nostro, salute et securitate nostratum .... cogno-verit expedire et per Dominium sibi fuerit iniunctum ». Altrove
 29. Momento di calma nelle relazioni con Genova.
    *) V. Heyd, op. cit, voi. I, pag. 491 e segg.
    8) Senato. Misti, Reg. 25, c. 29 t.°, 1349, 30 giugno.