36 abbiamo accennato alle probabili ragioni di un analogo divieto, ragioni che valgono anche nel caso presente. 30. Incur- 30. Così, in una calma relativa, trascorre il tempo fino circa chT'a Smirne a^a m0tà dell’ottobre 1349, quando una nuova incursione dei - Trattative Turchi sotto Smirne mette in serio timore la Repubblica, che per la ousto- Pensa subito ad una azione offensiva e difensiva della lega stretta dia di quella col Pontefice, e quindi all’ invio di un ambasciatore ad Avignone città. - Invio , • , 3. di un messo. Per gh opportuni accordi. La deliberasione su questo punto, ventilato in Senato il ‘24 ottobre '), venne rimandata ad alcuni giorni dopo, « quia ista negocia que tractantur de mittendo ambaxatorem ad Curiam prò isto facto Smirnarum sunt magna et ardua et bonam et solemnem deliberacionern requirant », ed il 27 ottobre, quantunque i savi Pietro Grader)igo e Pietro Morosini avessero proposto di indugiare fino all’ arrivo a Venezia di Marco Gisi, che era stato mandato alla Curia Romana per informare il Pontefice della condizione dei Cristiani in Oriente *), e che si sapeva a Milano sulla via del ritorno, urgendo una efficace e rapida azione contro i Turchi, si delibera l’invio al Pontefice d’un nuncio, il quale 8) « recepta informatione .... de omnibus novis et condicionibus que habentur de partibus Turchie, vadat ad Curiam ubi, habita collatione et informatione de omnibus que per Ecclesiam facta vel provisa forent circa hec a domino Tutilensi et domino Ho-stiensi et aliis nostris qui sunt in curia, quibus debeat narrari et exponere causam prò qua mittitur et petere consilium et favorenti suum, comparere debeat cum consilio predictorum, sicut et quum et melius apparebit coram domino Papa », raccomandandogli con umiltà e riverenza ed esprimendogli, secondo le - recenti informazioni, « miserabilem et debilem condicionem, tam loci Smirnarum et christianorum in eodem degentium, quam aliorum christicolarum insularum et partium Romanie, et iniquum et scelestum propositum quod habent perfidi Turchi ad occu- ') Senato. Misti, Reg. 25, c. 59, 1349, 24 ottobre. 8) Senato. Misti, Reg. 25, c. 60 t.°, 1349, 27 ottobre. 3) Loco e data citt.