38
  31. Diversa condizione dei Veneziani e del Pontefice rispetto alla difesa di Smirne.
in obbligo di osservare quei patti che 1’ altra parte aveva per prima violati.
     Insieme coll’ invio di questa risposta al Pontefice, al cardinal d’ Ostia, al Roger e ad altri, si delibera invece di sospendere quello già decretato d’un messo ad Avignone *), « quia, propter ista nova suprascripta que venerunt de Curia, ut est lectum, videtur penitus quod mis'sio notarii, qui ad Romanam Curiam ire debebat, prout in hoc Consilio pridie captum fuit, non sit necessaria, nec aliquatenus fructuosa, potissime propter tempus ordinatum per Dominum Papam in suis litteris nobis missis ».
    Così anche questa lega contro i Turchi seguiva quella medesima sorte che seguiranno in avvenire tutte le simili leghe strette fra principi cristiani per combattere gli infedeli ; passato il primo momento di entusiasmo, si insinua negli alleati una mutua diffidenza, alimentata dal sospetto di non servire ad altro che al maggior vantaggio dei propri compagni. Di qui la facilità con cui tali leghe si sciolgono ; si unisca alle accennate cause di discordia anche un conflitto di interessi, e si avrà la spiegazione del contegno del Pontefice e di Venezia.
    31.	La Signoria voleva la conservazione della lega perchè questa implicava di necessità il mantenimento d’una piccola armata nei mari del Levante, armata di cui Venezia sosteneva parzialmente le spese, mentre essa giovava alla sicurezza dei suoi commerci e delle sue colonie, e specialmente alla conservazione di Smirne che tanto le stava a cuore; il Papa invece, pur dovendo in parte contribuire al mantenimento dell’ armata della lega, non aveva per essa che un interesse generico derivante dalla sua condizione morale di protettore di tutti i credenti, e non più ; quindi di necessità egli doveva cogliere la prima occasione opportuna che gli si offrisse di conciliare gli interessi propri ben definiti con quelli lontani dei cristiani di Oriente, e sottoscrisse la tregua propostagli da uno dei capi delle tribù turche, senza troppo sofisticare sulla moralità del
l) Loco e data citt.