122 Filippo Doria, formando così una piccola squadra di 9 galee ohe il 19 ottobre si presentava audacemente dinanzi a Negro-ponte, operava uno sbarco, incendiava le navi raccolte nel porto, metteva in fuga la guarnigione, saccheggiava, faceva prigonieri e trionfalmente ripartiva dopo aver prodotto danni ingenti ad Venitiani, perchè i non obediva al capitanio corno si doveva, et questo fo in zorno da m.r S. Vettor che viene a di 18 settembre, 1350. Et facto questo el ditto capitanio andò a Negroponte e messe lì le galie de zenovesi con le più parte deli presoni delle ditte galie, et poi el ditto capitanio de Negroponte se partì togiando in più parte deli ho-meni del ditto luogo e messili sopra la sua armada : unde lassò mal fornido Negroponte e tirò poi verso Costantinopoli et Perra et tanto istette -a rubar altri luogi de zenovesi che quando i zonse a Perra i trovò che queli si haveva molto ben infortido, per lo qual danno alguno non li pottè fare, si non che nel porto brusò molti navilii, et siando el capitanio de’ Yenetiani a Perra quele quattro galie de zenovesi che scampò andò a Rodi et la trovò galie 5 de zenovesi et tutte se accompagnò immaginando de rescatar qualcossa del danno de quele prese, et presentido che Negroponte era mal fornido vigorosamente andò là et asaltò la terra et come homeni valenti i prese la ditta terra et fichò fuogo dentro et si atrovò esser là bailo el nobelhomo Ser Thoma Viaro, el qual trovandose con puocha zente come homo timido scampò fuora dela terra, ma veramente sii fosse sta homo de cuor, con quela puocha zente che laveva era suficiente a sostener la ditta città. Alhora zenovesi reunite algune sue marcanzie et trasse le sue zente che era in preson le qual giera circha mile e dusento, e qnatrocento el capitanio ne mandò in Candia et fatto questo più presto chel pottè se parti et andò ». Cosi lo Stella (Annales Genuenses), in R.R. I.I. S.S. t. XVII col. 1091) narra pure brevemente i fatti : « Anno 1350... Eodem anno de mense septem-bris, galeae Venetorum 35 invadentes galeas 14 Januensium, quarum ca-pitaneus erat Nicolaus de Magnerri juanuensis de Populo, armatis Januae prò mercibus deferendis, ex ipsic quatuordecim subegerunt decem, reli-quae vero ad Chiensem insulam confugerunt, Sed die 10 octobris arma-tae in Chiensi insula galeae novem, quarum fnit electus capitaneus nobilis Philippus de Auria per Simonem Vignosium ea in insula pote-statem, et alios Januenses navigarunt ad civitatem Venetorum quae dicitur Niger Pontus quam Januenses cum ipsis galeis de ilio mense cum spoliis multis et navibus 23 ceperunt, cum quibus de mense no-vembris ad eam insulam redierunt ».