80 66. Partenza dell’ armata genovese. 67. Commissione data al capitano generale del-l’armata veneziana, Marco Ruzzini. quam semper invenimus, cum iis et aliis verbis circa hec que Dominio utilia et con veni entia videbuntur ». 66. Giungono intanto notizie da Genova che quell’armata aveva lasciato la Riviera ligure il 19 agosto 1), diretta alle parti d’Oriente, e quindi si manifesta la necessità di impedire che essa giunga in quei mari e specialmente che si unisca colle altre galee che i genovesi avrebbero potuto armare nelle parti di Romania, « quia.....milito forciores reperirentur ad dam- num nostrum ». Si riconosce che « in isto puncto pendet totum pondus negociorum nostrorum », e perciò si fissa improrogabilmente il termine della partenza dell’ armata, « cum omnibus galeis vel cum quampluribus fieri poterit », per la Domenica successiva, affidando alla Signoria l’incarico di adottare tutti quei provvedimenti consueti e straordinari che si richiedessero per la sollecita spedizione dell’ armata stessa. Ciò si deliberava il 18 agosto e quattro giorni appresso, il 22, tutto era già allestito, e si compilava in Senato la commissione da darsi al capitano generale dell’armata, Marco Ruzzini, contenente il piano generale della campagna navale ch’egli avrebbe dovuto condurre contro i Genovesi2). 67. Il documento è notevole perchè costituisce una delle più antiche commissioni militari che si conoscano e ci fa sapere nelle sue linee essenziali il piano di guerra ; perciò crediamo opportuno darne un largo riassunto. In seguito, col succedersi degli avvenimenti, vennero apportate alla primitiva redazione modificazioni ed aggiunte, ma, sostanzialmente, essa doveva rimanere inalterata. Invocata, ancora prima del nome di Dio, della Vergine e di S. Marco, l’antica dea alata che guidò le legioni romane alla conquista del mondo, la Vittoria, (« in nomine Victorie » si legge presso il margine sinistro superiore della pagina in cui fu trascritta la commissione), col primo articolo si danno al ca- ') Secreta Gonsìlii Rogatorum. R. B (II) c. 56, 1350. 18 agosto. 2) Secreta Gonsìlii Rogatorum. R. B. (II c. 56 t.° 1350, 22 agosto.