51
    40.	Questo avveniva sullo scorcio del mese di maggio, ma nel giugno successivo gli avvenimenti rapidamente precipitarono. Fra ambasciatori veneziani e genovesi non si trovava, anche colla migliore volontà, un modus viverteli che potesse, almeno per allora, ritardare lo scoppio delle ostilità, ed in Oriente continuavano le molestie e le angherie a danno dei mercanti veneziani, e così la speranza d’un accomodamento per opera di trattative diplomatiche andava completamente svanendo.
    Possiamo seguire nelle parti del Senato il rapido incalzarsi degli avvenimenti che precipitano verso la fatale conclusione d’ una guerra micidiale. Il 13 giuguo si risponde al Capitano del Golfo, che aveva chiesto probabilmente istruzioni '), « quod attendai ad custodiam sibi commissam », avendo però cura, per quanto potrà, di non farsi vedere nelle acque pugliesi e di non impacciarsi, « quantum honeste et cum conservatione honoris nostri poterit », delle navi di Ludovico Re d’Ungheria, per le ragioni cui più volte abbiamo accennato ; alcuni giorni dopo il 18 giugno, si delibera che ognuno che si trovi nel Senato 2) « super istis factis Januensium .... possit prò nunc stare et dicere quod videbitur fore bonum ».
    41.	Insieme si danno nuove istruzioni agli ambasciatori veneziani in Avignone perchè sappiano come contenersi, dopo gli ultimi avvenimenti, cogli ambasciatori genovesi ed il Pontefice stesso. Avrebbero dovuto proseguire le trattative di accordo, se fosse stato possibile 3), ma, nel caso che i Genovesi non avessero accettato le loro proposte, « et viderent eos recessuros di-scordes a nobis », procurassero di far sapere al Pontefice, cautamente, che essi avevano cercato di ottenere quanto era nelle loro istruzioni e che non avevano acconsentito ad accettare le condizioni dei Genovesi perchè le proposte della Signoria erano tanto (jonformi ad equità « quod non putabamus quod aliquis
   40. Proseguono gli atti ostili dei Genovesi. — Provvedimenti d’ indole militare nella imminenza della guerra.
  41. Nuove istruzioni a-gli ambasciatori veneziani in Avignone.
    ’) Senato. Misti, Reg. 26, c. 29, 1350, 13 giugno.
    *2) Senato. Misti, Reg. 26, c. 29, 1350, 18 giugno.
    3) Senato. Misti, Reg. 26, c. 29 t.°, 1350, 18 giugno.