97
state escluse precedentemente dal reclutamento militare l) «tam pro gentibus domini Ducis Austrie, de quibus tunc dubitabatur, cum pro eorum vindemiis que instabant » (oh ! il buon tempo antico in cui la preoccupazione dell’esito d’un raccolto passava innanzi anche alle più urgenti necessità militari), ma, essendo venute a cessare queste cause di esclusione, si scrive ora ai rettori di quelle" comunità di tener pronto per equipaggiare la seconda armata veneziana il maggior rumerò possibile di uomini, per modo che da Capo d’Istria e distretto si possano avere almeno 100 uomini, 40 da Isola e 40 da Pirano ; le spese necessarie sarebbero state sostenute dalle singole comunità; solo, nel caso che queste non potessero sobbarcarvisi interamente, al residuo avrebbe provveduto il Comune di Venezia, un cui messo con denaro si sarebbe recato nei luoghi accennati.
    Si bandisce che coloro che erano stati sorteggiati per la seconda leva, «cum faciat pro nobis per ea que habemus de Janua procedere in armata noviter ordinata ... et ad eius expe-ditionem intendere toto posse » 2), debbano farsi iscrivere nei ruoli dei pagatori dell’armamento sotto pena di soldi C, e presentare poi ai predetti ufficiali « pro eundo cum armata nostra, se, vel personam sufficientem loco sui », sotto pena di 24 lire per ciascuno ; ugual bando avrebbero dovuto fare nei territori di loro giurisdizione i rettori veneziani da Grado a Cavarzere, compreso il podestà di Chioggia, al quale per di più incombeva di procurare « quod, inter secundos suos et secundos terrarum Laureti et Babiarum, qui ponentur super sua galea, habeatur una galea bene furnita de Clugia, soldizando homines qui defi-cerent ad nostras expensas ita quod galea exeat furnita de inde ».
79.	« Et quia dignum est ut homines Tarvisii et tarvisini 79. Con-
et cenetensis districtus, sicut beneficiis nostris fruuntur, ita parti-	^rca° trevi-
cipent aliqualiter in oneribus », si delibera di scrivere al podestà	giana. di Treviso 3) ed ai rettori della Marca Trevigiana e di Ceneda le
   l) Secreta Constili Rogatorum. R. B. (II) c. 66, 1350, 10 settembre. ’) Secreta Constili Rogatorum. R. B. (II) c. 66 t.° 1350, 12 settembre. ®) Secreta Cornili Rogatorum. R. B. (II) c. 66 t.° 1350, 12 settembre.
    Brunetti. — Contributo alla Storia delle relazioni veneto-genovesi.	7