219 MCCCCC1II, OTTOBRE. iiit ab excellentia vestra rnissus ut apud nos lega-. tionis munus obiret, prò singulari et ardissimo mutui amoris vinculo quod dominatio vestra cum regia majestate intercedi!, ipsum dileximus carissimum-que ha bere inccepimns. lluic accessit, quod in bis omnibus qua; poslea cum eo geri et tractari conti-gerint, magna et plurima non solum prudenti* et ingenii, licet etiam moderalionis, fìdei, integritatis et dottrinai ornamenta demonstrabat, quibus induce-bainur, ut illuni in dies etiam cariorem baberemus. Cum vero ita res se haberent, ac ex immortali Dei voluntale e medio sublatus fuerit, non potuimus viri praestanlis nobisque merito carissimi morlem non dolere, cui postquam nullum remedium adhiberi poterat, quod eadem lex cunctis mortalibus irrevo-103 cabilitcr sii prajfinila, sallem curavimus, quod in nobis erat benivolenliam quam vivo praestitcramus, eliam in mortuum declarare, nam ejus funus sena-torum magistratuumque regiorum aliorumque viro-rum pra:slanlium frequenlia ofi'erri celebrarique jus-simus, nihilque ommisimus, quod virum insignem et dominationis vestra1. secretarium post obitum decorare posse videret, ut non solum excellentiae vesta, licet cunctis etiam palam lieret nobis magnai cura; esse ea omnia, qua; ad illustrissimi Venetorum Domimi suorumque dignitatem et amplitudinem pertineant. Qua: in longe maioribus, si occasio detur, sumus re ipsa declaraturi. Data Mediolani, die 13 octobris 1503. Et in medio litterarum est subscriptio : Senatus Regius Mediolanensis. A tergo : Illustrissimo et excellentissimo principi, domino Leonardo Lauredano, Venetiarum du-103* ci etc. Da Corfù, di sier Hironimo Contarmi proveditor di l’armata, date in galia a dì 4 octubrio. Come manda qui il conto dii biscoto dato per il zeneral per l'hospeal, videlicet miera 8 milia, eh’ è grandissima cossa. Item, si la Signoria ordinasse si revedesse le spexe extraordinarie de lì, si chasseria ducali 300 a l’anno. Item, le galie mandate a Napoli e in l’Arzipielago non è zonte. À scrito vengino, maxime le veronese, a disarmar; solum lassa la Bondiuiiera, Loredana e Truna. Item, il sanzacho di Santa Maura à mandalo a veder si l’è vero, e non à trova se non tre femene, una di le qual, è graveda di un noslro zentilomo, l’à messa in Castello fin la partorissa ; le altre do, una non voi an- dar et l’altra ... Item, aricorda, per sparagnar più di ducati 70 a l’anno di fìtti, si potria far de li un inagazen da lenir de li biscoti, e si spenderla solum ducati 100. Etiam le do galie è lì tirate in terra per ordine dii zeneral, non ha coperto. Voria se li mandasse scorzi, aliter si immarzeriano. Etiam si mandi li remi è a Brandizo a ciò non se incalorino e va-stino, e si mandi armizi etc. per bisogno di l’arma-da. Item, è stato in castello ; quelli provisionati non hanno di viver, però si li mandi li danari. Item, li fornenti tolse di la nave Dolfina, vien di Cypro, è marzi e mal conditionati. Item, è zonto la galia di sier Zuan ViturLvien di Cataro, dove à lassato Bal-dassar di Lestagna, galia veronese, a quella boeha; à scrito al proveditor la mandi a Corfù, e pai1 esso proveditor vogli quella el conducili a Veniexia. Item, quelli rectori di Corfù, per bisogno di la terra, hanno nolizato uno navilio per mandar a tuor stera 2000 fermento per Corfù in Cypro. Item, la galia fo Morexini non à sopracomito, aricorda si provedi. Item, di uno che li fo fato conseientia havia 600 aspri sul navilio, zonto lì trovò li ditli aspri nuovi, et li dette nove schassi di corda ; disse averli auli a Modon da uno che li vendè la sua roba, sichè lo à ’solto e lassato andar. Item, è zonto di lì la galia di sier llironimo da Canal vien di Napoli di Romania. Dice che quel rezimento di Napoli non ha voluto lassar venir le galie veronese e catarina, perchè quel bassa era di lì, per reputatione. Item, par che sier Hironimo Zorzi sopracomito ancora non sia zonto da lui, e à inteso è verso Ancona, come li ha ditto sier Zuan Vituri. Item, in quella sera si parte la galia zaratina per andar verso Napoli di Romania etc. 104 A dì 28 octubrio. In Colegio. Vene Zuan Forte di Orli capo di squadra dii signor Bortolo d’Alviano, vien di Roma, e in Omelia fo retenuto tre dì da li nimici di ditto signor Bortolo, et poi lassato, et presentò una lettera, di 15, di 1’ orator nostro. Scrive che el signor Borlolo è stà causa di l’acordo fato di Orsini con spagnoli ; manda a la Signoria uno suo per la sua compagnia; dice sempre è servitor di quella e voi haver tal titolo etc. In conformità, esso signor Bortolo scrisse alla Signoria, pregando fosse lassa’ andar la sua compagnia. Et poi per li capi di X fo mandato tutti fuora, et el dilto nontio expose alcune cose scerete, nescio quid. Da Ferara, dii vicedomino, di 25. Come a dì 18 fo nove de lì di la morte dii papa. Item, di l’intrar dii signor di Rimano in la terra, etiam il signor Antonio in Porli, et alcuni signori in Faenza, licet ne sia parte dentro che vuol la Signoria nostra. E di