1243 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 1244 •137, 140, 143, 147, 150, 169, 202, 204, 208, 225, 233, 235, 239, 246, 248, 249, 250, 265, 276, 342, 349,’ 474, 566, 621, 635, 663, 688, 691, 753, .770, 771, 775, 779, 784, 799, 802, 814, 818, 819, 833, 839, 844, 860, 862, 880, 925,- 971, 984,-1065. Sforza Bianca di Gio. Galeazzo duca <,li Milano, regina de’ Romani, consorte di-Massimiliano imperatore eletto, v. Austria (d’) casa. » Ermes, marchese di Tortona, figlio del duca Galeazzo Maria; fratello di Bianca regina dei Romani, 91. » conte Francesco (poi duca di Milano), generale dei Veneziani), 469. » Francesco, del duca Giov. Galeazzo Maria di Milane, 1044. • » Francesco di Lodovico il Moro, 819, 898. » Gio. Galeazzo, duca di Milano, 775. » Giangaleazzo Maria, duca di Milano, 91. » Isabella d’Aragona, vedova del duca di Milano Gi6. Galeazzo Maria, v. Aragona di Napoli. » Lodovico il Moro, duca di Milano, 21, 391, 736, 770, 819, 898, 945, 946, 947. » Massimiliano di Lodovico il Moro, 819, 898. . » Ottaviano Maria, vescovo di Lodi, 775, 819. » Signori di Pesaro. » Alessandro, signore di Pesaro, fratello.del duca Francesco I di Milano, 606, 918. » Catterina, v. Riario. » Galeazzo di Costanzo, fratello del signore di Pesaro, 367, 380, 381, 415, 481, 510, 548, 573, 666. » (Ginevra), figlia di Matteo Tiepolo, moglie di Giovanni signore di Pesaro, 652. » d’ Aragona, Giovanni di Costanzo", signore di Pesaro, marito di Ginevra figlia di Matteo Tiepolo, 67, 79, 91, 122, 128, 139, 159, 162, 199, 200, 205, 208, 214, 218, 279, 320, 330, 346, 353, 357, 381, 514, 532, 548,573, 593, 651, 683, 696, 721, 739, 751, 775, 783, 882, 900, 903, 909, 940, 984, 1013, 1029. » Sguizari, v. Svizzeri. Sibilia (di), o Siviglia, arcivescovo, v. Zuniga. Sibinzana, cioè di Sebenico, galera, 20. Sicilia (di) viceré, v. Nuce? Siechibari arabo, usurajo a Damasco, 337, 339, 778. Siena (di) comunità, 212. » oratori a Roma, 746. » oratori a Venezia, 69. » cardinale, v. Todeschini-Piccolomini. Sigismondo (signor), v. Este (d’). » segretario de’ brevi, v. Conti. Sign (di) conte, presso Spalato, 657. Signor (il) cioè il Gransignore, vedi Turchia, casa imperiale, Abou-Jèzid. Signori di notte (de’) a Venezia, magistratura di sei patrizi incaricata principalmente di sopraintendere alla pubblica sicurezza della città nottetempo. Silochis (de), v. Strochis (de’). Simitecolo, v. Semitecolo. Sifnone (maestro), medico, oratore di Rimini a Venezia, 868, 957. Simonetta N. N. di Milano, 869. Simonetti, o Simonetta Rinaldo, dott. cav., orator di Rimini a Venezia, 390, 560, 700, 868, 869, 957. Sinan-bassà albanese, -beg'lerbey della Grecia, genero del Gransignore, 449, 456, 460, 1035. Sinan-bey, sangiacco di Gallipoli, 1007, 1035. Sinanzibassi, cancelliere della Porta, 457. Sinigaglia (di) Prefetto, v. Rovere (della). » vescovo, v. Vigeri. » governatore, 908. Siriano, v. Suriano. Siristayner, v. Certayner. Siruela (di) conte Francesco di Velasco, 429. Sisto IV pp., v. Rovere (della). Siviroto Andrea, uno degli oratori di Faenza a Venezia, 283. » Andrea ( altro ) orator di Corfù a Venezia, 345. Sixa o Sissa (da), v. Nifo. Soana (di) vescovo, v. Piccolomini. Soderini Francesco, prete cardinale di S. Susanna, vescovo di Volterra, fiorentino, 53, 90, 93, 101, 103, 167, 180, 225, 249, 323, 324, 356, 391, 421, 422, 482, 652, 695, 702, 805, 838, 900, 971. » Pietro, confaloniere di Firenze, 270, 497, 512, 695, 737, 799. Sogliano (di) conte, v. Malatesta Ramberto Novello. Sojano (di), v. Sogliano. Solabrino, v. Solumbrini. Solarolo (di) oratori, v. Baldassari, Fusco, Sardi. Soldano, v. Kanssu-Gawri. » (del) oratore a Costantinopoli, 762. Sole (da) Giovanni, cittadino di Forlì, 206. » (dal) Filippo, 1005. Solis (de) commendatore, 713. Solumbrini Bernardino, dottore, 1036. Som Giuseppe, magnate ungherese, 345. Somaglia (della) conte Gio. Antonio, 802. Sommariva Nicolò I, signore di Paros‘. 1007, 1008. » Nicolò di Crusino II, signore di Andros, 1007, 1008. Soncino (di) oratore, v. Covo. Sophi, o Sopliis, v. Pei’sia, casa reale. Sophol (di) duca, v. Sufiolk. Sopracomiti di terraferma : v. Castion (da). » Stagnade (dalle). » Bateliero. » Ronconi.