1215 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 1216 Negro Tommaso, vicario vescovile di Spalato, 439. » (del) Cassiano (Cazano) genovese, 314, 318, 319. » Girolamo, oratore di Genova in Spagna, 313, 214, 318, -319. Negroponte (di) sangiacco, 762, 865. Nemours (di) duca Luigi d’Armagnac, viceré di Napoli per la Francia, 31, 33, 34, 35, 664, 708, 709. Nevers (di) conte Engilberto di Cleves, 259, 306, 348, 349. Nichsia (di) duca, v. Naxos. Nicoletto, scrivano sulle galere di Fiandra, 1026. Nicolò (de’) Carlo, mercadante, 290. » Marco, 107, 930. » Teodoro, 107, 929. • Nicosia (di) arcivescovo, v. Orsini Aldobrandino. Nigro (del), v. Negro (del). Nifo, o Nipho Agostino da Sessa, proposto per la lettura di filosofia allo Studio di Padova, 171, 766, 972. Nitriense vescovo, v. Bàchka. Nobele, o Nobili maistro (Ambrogio de’ Nobili ?), 593. Nogarola (di) Galeotto, cavaliere, orator di Verona a Venezia, 21. Nogaruola, v. Nogarola. Noglia (di), v. Noja. Noja (di) contessa (d’Azzia o Caraffa?), 911. » barone Nicolò, di Lecce, 522. Nomay, v. Numai. Nona (da) Bernardino, capo di stradiotti, 402, 415, 440, 442, 714, 723. » Paolo, caporale di stradiotti, 64. Nontiata, o Annunciata nave genovese in Portogallo, 134, 842. Normanni, 862. Novacovich di Poglizza conte Pietro, 364, 616, 638, 892. Novara (da) Vincenzo, connestabile di fanti, 364. Novegradi (di) castellano, v. Capello Andrea. Novi (da) Pauluchio, 166. Nuce (della) Giovanni, viceré di Sicilia? 970. Numai, famiglia nobile di Forlì, 811. » Alessandro, 920. » Cecco, 833. » Luffo, 655, 656, 810, 833, 834, 843, 857. » Ruggero, 833. Nutich conte Xarco, di Spalato, 84. 0 Obigni, v. Aubigny (d’). Octaviano (signor), v. Riario. Odabassi, caporali furieri dei Giannizzeri, 461, 462. Odasi (degli) Lodovico, segretario del duca d’Urbino, 205, 413, 424.-Odaxii, v. Odasi. Oddo Antonio dottore, di Cesena, 170. Odoardo variato, v. Buliot. Olacho (Vlac), che qui è certamente nel senso di messo o corriere, vuol dire anche gentiluomo del Gransignore, o soldato di quella parte della guardia imperiale che si distingueva col nome di Olachì, 287, 288, 362, 453. Olimpo Andrea dottore, di Capua, 138. Oliva (di) conte .... Centelles, 427, 430. Olivieri Battista, cittadino veneziano,* 294. Olofazi, corpo speciale nella guardia a cavallo del Gransignore, 456, 457, 463. » basci, agà degli Olofazi, 457. Omazolo Andrea, 919. Ominela Lodovico, segretario del duca di Ferrara, 669. Ongaro (1’), v. Ungheria (d’) reali, Ladislao II re. Onigo (d’) Aurelio, gentiluomo trevigiano, .526. Onofrio ( maestro ), lettore in filosofia allo Studio di Padova, 171. Opizo, v. Monaldini. Orator del papa in Francia, v. Carretto (del). » veneto a Roma; v. Giustiniani Antonio. » » in Francia, v. Dandolo Marco. » » in Faenza (leggi Franza o Francia) v. Dandolo Marco. » » in Allemagna, v. Mocenigo Alvise. » » a Costantinopoli, v. Gritti Andrea. » di Spagna a Roma, v. Rojas. » » a Venezia, v. Suares. » di Cesare al sangiacco di Bosnia, 1051. » d’Ungheria al Gransignore, v. Zobor Martino. » turco a Buda, 28. » » a Venezia. v. Aly-bey. v. Mustafà-bey. v. Iacub-bey. » genovese in Spagna, v. Negro (del). » • di Ferrara a Venezia, v. Miroli. Oratori custodi del Conclave (di Francia, di Germania, di Spagna, di Venezia e de’ fiorentini), 249. Oratori veneziani d’obbedienza ai pontefici, dal 1406 al 1503, 1071 a 1074. s> » d’obbedienza a pp. Giulio II, 296, 297, 298, 301. v. Morosini M. A. cav. proc. » Trevisan Domenico cav. proc. » Bembo Bernardo cav. dott. » Duodo Pietro. » Venier Andrea. » Sanuto Marco. . » Mocenigo Leonardo. » Molin (da) Alvise. » di Cesare in Francia. v. Certayner. » Naturelli. » » in Spagna. v. Borgo (del) e Monti (da’).