**57 INDICE DEI NOMI DI Ungheria conte palatino, 1052. » • (del re d’) segretario, inviato a Costantinopoli, 762. » .orator à Costantinopoli, v.' Zobor. » oratori a Scardona, v. Berislo e Iurissich. Ungheresi, 145, 451, 452. » baroni, 1052, 1053. Unigo (da), v. Onigo. Unni, ricordati, 886. Uomo d’arme in Spagna, una persona e un cavallo, 427. Urbino (d’) casa ducale. v. Montefeltro. » milizie, 282. » segretario, v. Ruggeri. » Bertozzo, capitano di cavalli, 189. Urcelli (de), v. Orselli. Urfè (d’) Pietro, grande scudiere di Francia, 259. Urzelini, v. Orso (dell’) di Forlì. Usnagi o Osnago Bernardo, mercadante, 289. Uxomcassam, v. Uzunhasan, v. Persia, casa reale. » (di) oratore, 38. V Vadini (de’) Vadino, suocero d’uno de’ Malatesta di Cusercole, 659, 910, 970. Vaini Guido, capo di pa/-te ad Imola, 233, 423, 47 2, 572, 575, 652, 666, 692, 721, 749, 803, 814, 848,’ 855, 931, 945, 979, 1042, 1043. Valacho o di Valachia vayvoda, v. Brankovan. Valaresso, casa patrizia di Venezia. » Giorgio di Marco, de’ cinque alla pace, 436. » Luca, procuratore del monastero di S. Michele di Murano, 794. » Nicolò di Marco, delle Quarantie, 435. » Paolo di Gabriele, fu capitano delle galere di Baruti, 31, 40, 397. » Zaccaria, ufficiale alla Ternaria, 572, 801, 909, 944, 952, 1006. Valdonzella (di) Sancio (Vasconcellos ?), castellano di Pesaro, 139, 236. Valdorva (di) visconte, v. Valduerna. Valentia (di) o Valencia conte, grande di Spagna, 429. Val di Noce (di) conti v. Manfredi. Val di Seno (di) oratori a Venezia, 416, 501, 704, 738. Valduerna (di) visconte .... di Bazan, 429. Valentino duca, v. Borgia Cesare. Val di Lamone (di) oratori a Venezia, 416, 501,507, 687. Valier^ casa patrizia di Venezia. » Agostino di Bertucci, fu giustiziere vecchio, capo de’ XL, provveditore a Meldola, 434, 438, 715, 716, 717, 718, 769, 932. » Lorenzo, podestà alla Badia, 348. » Marco, già capitano delle galere di Alessandria, 827. ' i Diarii di M. Sanutoi — Tom. V. PERSONE E DI COSE 1258 Valier Massimo di Andrea, senator della Giunta, 867. » » (di) Agli due, Leonardo e Natale (?) con benefizi a Pontevico, 566, 728. » Paolo di Silvestro, provveditore al Piave, 54, 735, 932, 992. » Valerio, provveditore alla sanità, 1025. . » Vincenzo di Pietro, fu provveditore sopra le genti d’arme, castellano a Rimini, 282, 326, 330, 334, 3:55, 346, 352, 357, 367, 375, 380, 382, 383, 389, 394, 398, 402, 404, 414, 434, 444, 470, 489, 491, 510, 511, 513, 527, 534, 547, 550, 565, 585, 603, 610, 615, 641, 1053. Valla Giorgio, Lettore umanista a Venezia, 433, 438, 592. • • Valle (da) Giovanni di Forll, 340. Valle (di) Marco, connestabile di fanti, 383, 439, 445, 534, 548, 803. Valona (della) sangiacco. v. Mustafà-beg. » capitano turco (sangiacco ! sarebbe Mustafà-beg), 363. Valori Nicolò, oratore di Firenze in Francia, 689 694, 695, 743, 750. . Valtrompia (di) Giacomino, connestabile di fanti, 81, 200, 233, 385, 393, 407. Vandali, ricordati, 886. Vàradinense vescovo v. Varadino (di). Varadino (di) vescovo, Szakmary Giorgio, 72, 73, 345. Varano (da) signori di Camerino. » Antonio Maria, 70. » Ercole, 379. » Gentile, o Piergentile, 651, 652. » Giovanni Maria, signore di Camerino, 79, 91, 128, 292, 309, 770, 812. » Maria Giovanna di Gio. della Rovere prefetto di Roma, vedova di Venanzio signore di Camerino, v. Rovere (della). » .... figlia di Venanzio e di una della Rovere nipote del pp. Giulio 1J, 292. Varda Antonello, di Corfù, 990. Vargi (di) Andrea, 571. Vasallo o Vassallo Andrea, capitano del Bargello a Venezia, 812. » Lodovico, scrivano alla Camera di Rimini, 1013. » Tommaso dottore leggista di Napoli, 138. Vasco (don), v. Gama (di). Vataze Giorgio, interprete, 1009. Vedoa o Vedova (dalla) Gaspare, segretario veneto, 67, 82, 88, 193, 234, 320, 506, 601, 657, 749, 784, 806, 979. » suo figlio scrivano de’ giudici del Proprio, 1030. Vegonovich Michele, nipote dei conte Xarco Drasse-vich, capo di stradiotti, 64, 665. » Polo, fratello di Michele, id., 64, '665. Veja (di) o Veglia, galera, 20, 431. 80