1151 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 115? Capello Girolamo di Albano, fu avogadore di Comune, savio di terraferma, 9, 80,’ 398, 628, 636, 638, 652, 672, 673, 729, 765, 809, 823, 846, 903, 952, 960, 965, 991, 992, 1027, 1050, 1053, 1055, 1062, » Girolamo di Carlo, 21. » • Lorenzo di Bernardo, 172. » Paolo cavaliere savio di terra ferma, 29, 171, 281, 397, 434, 628, 661, 704, 867, 937, 1040. » Pietro di Gio. proc. di S. Marco, già podestà a Brescia, savio di terra ferma, avogadore, e de’ X, 31, 85, 109, 155, 158, 164, 226, 264, 277, 280, 410, 476, 511, 525, 579, 585, 599, 628, 709, 710, 722, 724, 774, 782, 1059. » Silvano di Leonardo, 964. » Silvestro, 730. » Simone conte a Polignano, 995. * Vittore (1458-1464) uno degli oratori d’obbedienza a pp. Pio II e poi a pp. Paolo II, 1072, 1073. » (del) Domenico console a Damiata, 999, 1000. Capigi, portinari del palazzo del Gran Signore. Capitanio zeneral, v. Pesaro Benedetto cap. generale. Capitano delle navi portoghesi nell’ìndia, v. Albuquerque, v. Gama (di) Vasco. ■» delle fantarie veneziane v. Caracciolo G. B. » della Guardia pontificia, nipote di pp. Pio III, v. Piccolomini. » delle galere del papa, v. Motino Lorenzo. » della Riviera della Marca, v. Muazzo. » ferier o Cavalier ferier (frate o cavaliere di Rodi) N. N. 702, 803. Capizi, corpo speciale nella Guardia a cavallo del Gran Signore, 457, 463. Capodistria (di) (justinopolitano) Cadubrio già sopracomito di galera, 983. » . vescovo v. Assonica. » galera, 25, 26. Capodivacca Antonio uno degli oratori di Padova a Venezia, 207, 474, 576. Capoinsacco Gio. Francesco, 957. Capponi Guglielmo protonotaro, 936. Caprara Alberto mercante bolognese, 424. Caputaquensis card. v. Podocataro. Caput torta v. Caotorta. Caraborna corsaro, 973. Caracciolo, casa di baroni napoletani di parte angioina. » N. N. fatto processare da Consalvo di Cordova, 13. » Gio. Battista capitano delle fanterie veneziane, 26, 63, 66, 83, 120, 124, 147, 153, 161, 190, 195, 199, 200, 202, 216, 258, 270,’ 278, 283, 293, 295, 310, 320, 321, 328, 343, 352, 374, 406, 407, 500, 508, 527, 533, 546, 572, 573, 585, 590, 602, 629, 636, 656, 660, 694, 704, 808, 815, 836, 855, 899, 904, 913-, 931, 934, 936, 937, 941, 970, .977, 1005, 1006. 1019. Caracciolo Dorotea moglie di Giambattista Caracciolo capitano delle fanterie veneziane, 546, 572, 602; 656, 723, 808, 815. » Trojano duca di Melfi, di parte angioina, 33, 814,'817, 845, 903. » .....duchessa di Melfi, 972, Caradormis v. Karadormis. Caraffa, casa di baroni napoletani di parte angioina, 204, 785, 1031. » Alberico di Tommaso, fratei cugino del cardinale, I.° duca di Ariano, 745. » N. N. uno de’ sei figli di Alberico I duca di Ariano, 745. » Alessandro, 159. » Andrea conte di Santa Severina, 952,- 101.5, 1044. » Ettore nipote del card. Oliviero, 505, 713. » commendator Giambattista cav. di Rodi, bali di Napoli, 159. » Gio. Tommaso conte di Maddaloni, 785. » Giulio, 785. » Oliviero cardinale vescovo del titolo di San Eusebio, vescovo di Sabina e poi d’ Ostia, arcivescovo di Napoli, 68, 85, 90, 92, 93, 94, 100, 103, 106, 127, 180, 193, 204, 207, 211, 233, 246, 266, 470, 506, 600, 745, 835, 870, 903, 935, 1059, 1060. » Vincenzo vescovo di Rimini, 600. Caraffeschi, cioè aderenti de’ Caraffa, 266, 785. Caramano (o principe di Caramania) prigione nel castello di Damasco, 122, 453, 998, 999, 1000. Caravaggio (di) provveditore, v. Corner Gaspare. Caravello, casa patrizia di Venezia. » Girolamo capo de’ XL, 109. » Marino proc. di S. Marco (1417), uno degli oratori veneziani d’ obbedienza a papa Martino V, 1071. » Moro di Pietro, di Marco, 436, 1050. Carazaro presso i turchi, vale tributario, 997. Carazo voce turca che significa ti’ibuto, 304 e altrove. Carazolo v. Caracciolo. Carcano (da) Girolamo, 687. Cardinale (monsignor) v. Medici. Cardinali genovesi v. Cibo, Basso della Rovere, Pallavicini, Fieschi, Riario, 1031. » spagnuoli v. Carvajal, Castro, Vera, Castellar, Remolines, Sprats, Casanova, Borgia Pierluigi, Loris, Mila (del), Borgia Frane., 191, 204, 246, 249, 266,_ 600, 611, 619, 637, 711, 722, 796, 839, 844, 971. » veneziani v. Grimani e Corner.