INDICE DEI NOMI 1)1 PERSONE E DI COSE 1-2-26 sciatore di Venezia in Spagna, capitano a Vicenza, 17, 38, 281, 306, 479, 1066. Pisani Giorgio dottore e cavaliere, capitano a Bergamo, 23, 62, 803, 1040, 1066. » Gio. Alvise di Bernardo, provveditore a Tuè-signano, provv. a S. Arcangelo, 624, 707, 1048. » . Leonardo 'di Francesco, dal Banco, processato per fbrnificazione con monache (munegin), 40. » Luca, vicedomino al Fondaco de’ Tedeschi, 345. » Nicolò, senator della Giunta, 1039. » Nicolò, fu consigliere a Corfù, de’ Pregadi, bailo e capitano a Corfù, 95, 187, 228, 345, 758. » Paolo, cavaliere, capitano di Cremona, 18, 62, 126, 221, 239, 344, 376, 523, 691, 945, 946, 947, 976, 1004, 1040. » Sebastiano, di Francesco dal Banco, 719. » Vittore di Pietro, fu capo de’ XL, 716. » \ ittore, provveditore a Riva (ài Trento), 123, 174, 209, 276, 336, 638. » Vittore, armatore di navi, in società con Ven-dramin, Donato e Grimani, 802, 1000, 1027. Pisanello Antonio oratore. di Verucchio a Venezia-, 400. Pisino (di) capitano (Giorgio Ellacher?), 847. Pitiano (di) conte, v. Orsini Nicolò conte di Pitigliano. 'Pitti Raffaele, padrone di nave, 944. Pius? (di) vescovo, 744, 818. Pizamano, v. Pizzamano. Pizzamano, casa patrizia di Venezia. » Antonio di Marco, dottore, protonotaro, eletto arcivescovo di Zara, 19, 961, 1012, 1013, 1015, 1016. » Francesco il Gobbo, governator sopra dazi, 40. » Gaspare di Filippo, delle Quarantie, 411. » Gio. Andrea di Michele, 40. » . Girolamo, già governatore a Mola, 1057. » Marco, provveditore a Napoli di Romania (Nauplia), 243, 354, 487, 538, 724, 726, 727, 762, 852, 855, 863, 864, 865, 973, 986, 987, 992, 1058, 1068. Pizolo, connestabile di fanti a Spalato, 662. Placentia ("di) vescovo, v. Toledo (di) Gutierre. Podocataro Lodovico, prete cardinale del titolo di San Agata, vescovo di Capaccio, cipriotto, 85, 90, 93, 94, 101, 103, 156, 246, 513, 570, 601, 611, 652, 662, 666, 749, 786, 796, 817, 856, 949, 984. Pogdorizza (di) vayvoda, 274. Poglizza (di) o Polizza conte Nico, 739. Polacchi oratori in Ungheria (un conte e un barone), 612, .741, 767, 768, 953. Poiana (di), v. Polonia. Polari, casa patrizia di Venezia. 1 Diani di M. Sanuto. —. Tom, V, Polani Battista, prigione del Sultano nella torre di Mar Maggiore, 452, 599, 1003. » Giov. Francesco, sopracomito di galera, 731, * 1022. » Vincenzo di Giacomo, fu provveditore sopra le Camere, 741. Polesine di Rovigo (del) oratori a Venezia, 474. Polidoro, v. Tiberti. Polidoro, v. Virgilio. Polignano (di) vescovo, Gaspare Toraldo, 913. Polignano (di) Gabriele, doganiere, 804. Polizza o Poglizza (di) nobili, 537, 657. Polizzani o Poglizzani, cioè abitanti di Polizza, 537, 682. Polo (di) Antonio, di Curzola, 902. Poloni o Polacchi, 741. Polonia (di) Reali. • » Federico Casimiro figlio del re Casimiro IV Iagellone, diacono cardinale di S. Lucia, vescovo di Cracovia, 55. » Gio. Alberto I, di Casimiro IV, re di Polonia, 55, 195, 466, 467, 740, 823, 953, 1053. » cardinale, v. Federico Casimiro. Polver Gabriele, vescovo di Sirmio (Czreim), 609. Pomeler (di) duca, v. Pomerania. Pomerania (di/ duca Bogislao X, 241, 377. » duchessa Anna di Oasimiro IV re di Polonia, sorella di Ladislao re d’Ungheria, consorte di Bogislao X duca di Pome-rarjia, 241, 344, 345. Pomodoro Filippo, Lettore allo Studio di Padova, 847. Pompei Giovanni, veronese, condottiere, 409. Poncher (de) Stefano, vescovo di Parigi, gran cancelliere del ducato di Milano, 209, 245, 375, 501, 590, 735, 786, 819, 894, 913, 1033. Ponte (del) o di Ponti, vayvoda o sangiacco, 657, 804, 1051. Pontremoli (da) Gió. Luca, segretario del duca di Ferrara e suo oratore a Roma, 147, 260, 269, 311, 340, 379, 639, 661, 689, 773, 1030. . Ponzon, v. Ponzoni. Ponzoni, di Cremona. » Cosimo, 947. » Giacomo, uno. degli oratori di Cremona a Venezia, 24. » Paolo, 946. » Sebastiano, protonotaro, 715, 980, 995. Porcellaga Pietro dottore, di Brescia, 599. Porta (di) giorni, cioè udienza del Gransignore e dei bassà, Lunedi, Martedì, Sabato e Domenica^ 456. Portier Pietro, cameriere di Cesare Borgia, 916. Porto (da) .... (di Vicenza) gentiluomo processato come violatore di monache, 264. Porto (da) Alvise, cittadino veneziano, arso per sodomia, 70. Portogalesi, v. Portoghesi. 18