LIBRO PRIMO. con abbondanza, la Giù fìtta della caufa: l’vrgenZa del bifogno: la fantità dell'oggetto. Già il ri [petto, che profefisa il Veneto Zelo all’Apojìolica Sede, mi tronca il modo di affaticarmi, per infi-riuarui la pietà col latte imbeuuta. Già quello y chora fi Prega, c fofpira, non e il primo, nè il fecondo [angue, che volentieri hanno /par/o qnefh Proani, ene3 tempi di Belli far io, e din quelli di Nar/ete : e fempre, che fi è trattato del bene della Chiefà, della falute d'Italia, e del Dominio Imperiale. La gènero/,a co fianza,che dafe mede/ìma auampa,non hà bifognodi mantice. La prudenza, che tutto vede dell'importanza, che fi tratta, sbandifce ogrì altro rifi efso fuori della propriamaturità. Quel folo3ch'io pof-fo dire, fia nel r acqui/io di Rauenna, il merito preparato à Venetia del fauore perpetuo di Dio, e dell'obligo, che aggiunto à tanti altri , douerà l’impero Greco conferuarimmortale alle glorie di quefla inuitta República. Terminata Pelpoiìtione , e ri (porto dal Doge all’ Eífarca con termini generali , ed vffìcioii , fu deliberato di ventilarne la materia con vn profondo Coniìglio . Chi per cotanto impegno era di ièntimento diícordante, dicea così. B/fcr pencolofo mai fempre, anche in mano de'più valorofi, il cimento dell’armi. Sempre dubbio, fempre incerto allo fie fio prepotente iefito delle battaglie \ hórrida, e fpauenteuole à tutti la guerra» Aia rotta dalla República contro a' Longobardi , alto più non poter ilpericolo apprender fi : più arrifchiato feuento : più terribile l’afpetto al folo penfiero. Calcolarlipreffo à due fecoli, da che fi è coronato d'Italia il Regno Longobardo', che la fcorre, la depreda, e la domina /enza ojiacolo, che fi traponga. Con/e/far fi Veneti a fola con/eruata indipendente: e fola non tocca dalle vntuerfali com-hufiloni * Ala fe fula tronar fi firìhsra illefa, trattar fi ,che anche fola venga afarfi/egno alle barbare/aette . Più non poter il Greco Impero, già tanto diminuito di Stato > e di forze nella Prouincia, fperarfi bafleuole à fe ac c i ar i Longobardi radicatifi altamente, e c'han potuto alla prima lor fiore filerà, e raminga compar fa, disfar- lo , ancorché antico, e potente. Non negarsi, che ad e/si ancora, fra loro emulando, e bene fpeffo firappandofi lo Scettro ; per la barbarie natiua : per tante inique/acrtleghe operai ioni continuamente ordite contro àgli Stati, à co fiumi, & alle vite adorabili de' Pontefici , non fiia /empre imminente, e per fcoccargli vn giorno dal Ciclo il condegno cafiigo . Aia il bene, che fi difcerne lontano, non impe • dir ,o rifoluer il male, che fourafiaprefente. Cònfifier la /omma del decreto propofio ad arrifchiar la fuá República tutta, per ricuperare all altrui dominio vna/ola Città . Farfi alla /coperta Per vn remoto Impero nemici dell'Imperante vicino: d’vn vicino s che con-