447 Mccccnn, DICEMBRE. ducali lire soldi L’ofìcialedil registro, havea cura di registrare tutti li instrumenti faceano li nodari de la cità et del comtà. Non havea salario fermo, ma de emolumenti ; havea soldi 4 per ciascun instrumento........... El procurator de la càmera, quale havea a solicitare el podestà che fesse in-quisitione de li malefìcii, et deffen-dere le cause de la camera, havea de emolumento solum, senza altra provisione ferma, uno soldo per lira de tutte le condemnatione venivano canzelate . *........ El regulador di datii, quale havea cura de exigere tutti li denari del datio et de ponerli ogni mexe al depositorio, havea de salario lire 8, che sono..........3 — — L’ oficiale de le vie el ponti, 'quale ha cura de tenire le strade, fosse et ponti in aconzo, non ha provisio-ne ferma, ma ha el terzo de le con- 206 * damnatione che fa......... L’ oficiale di danni dadi, quale havea cura di tutti li danni facti in le possessione per homini et bestie, non ha previsione nisi el terzo di le con- damnatione, ut supra ....--- Li contestabili di le porte, quali hanno cura di aprire e serare et custodire quelle, sono obligati tenere solum . uno garzon, et sono pagati ut infra--- El contestabile de la Porta de Santo Andrea havea al mese lire 7 de bolo- gnini, che sono.......2 3 6 El contestabile a San Bartolo havea lire 6, eh’ è........2 112 El contestabile a San Genisio lire 4, eh’ è . . -..............13 2 A la Porta di Cavalieri lire 5, eh’ è . . 15 9 A la Porta dii Sale lire 5..........15 9 A la Porta di San Zorzi lire 6, eh’ è . 2 112 A la Porta di San Zuliano lire 7, . . 2 3 6 A la Porta di San Piero lire 6, . . . 2 1 12 L’ oficio de l’imbotado, quale havea cura de li grani et vini et altre biave che intravano in la terra, et rescodeva li danari dii dazio di quel- li stava. Li dui officiali per porta, ha- ducati lire soldi veano di salario ciascuno lire 4 di holognini, ut supra, eh’ è . . . 13 2 Intrade de li dazj de Arimano a tempo dii signor Pandolfo Malatesta. ducati lire soldi Le condute, zoè robe condute in Arimano, hanno de intrada a l’anno 387 — 10 Dazj de panni a colori ..... 290 1 — Dacio di la becharia............645 1 — Dazio dii vino a spina..........580 3 17 Dazio di la trata da mar .... 645 1 — Dazio di la masena............387 — 10 Dazio di vender e comprar grano in la terra................225 4 17 Dazio di la stadera............96 4 5 Dacio di bollar le misure .... 32 1 12 Dazio dii pesse di la terra .... 96 4 5 Dazio dii registro............64 3 4 Dazio di le fornase............22 3 4 Dazio di passanti..............45 1 — Dazio de le preson............25 4 18 Dazio de cinze et feze, zoè de li strazi da far carta et de li tasi de li vini..................32 1 12 Dazio del Massaro, zoè di quello che impresta sopra le cosse et robe pignorarle................5 5 — Dazio dii tor la bolleta dii vino che se vende in la terra tra citadini et artesani................48 2 8 Dazio dii tor la bolleta di le cosse daziate se vendono in la terra da mercadanti..............9 4 4 Dazio dii cavar li frumenti di tereno. 645 1 — 207 Dazio de l’imbotado di citadini . . 800 -- Dazio de l’imbotado di contadini . 400 -- Summa tutto 5485 5 5 Et compito di lezer tal lettere in Pregadi, il Colegio ussì fuora, et sier Andrea Grili venuto orator di Costantinopoli, vestito di scartato, andò in renga. Et era hore zercha 24, el siete 4 hore et più in renga. 11 sumario di la sua naratione è questo. Et venuto zò di renga, fo laudato dal principe justa il consueto, et comandato credenza di tal relatione. Di sier Lunardo Bembo vice baylo « Con-stantinopoli, date a dì 6 octubrio. Come, essendo