373 MCCCCCIU, NOVEMBRE. 374 stare contento al salario clic se gli darà per el prelato magnifico podestà. Fiat. 27.° Item, le seconde cause, et sic le prime ap-pellatione, se devolvano al vicario et judice de le appellatone consueto de dieta cità, il quale le habia a cognoscere et terminare secondo le constitutione, decreti et ordinamenti sopra de ciò disponenti ; et il qual vicario non possa a li homini de ditto cità e contà tuore, nè aceptare cossa alcuna per suo salario o sportule de ditte sententie, ma habia de suo salario da la camera ducale ducali octo d’oro sin-gulo mense, reservandoli li altri emolumenti consueti, et non duri el suo officio più che uno anno, et habia vacatione per anni tre dal moderno ofiltio. El qual vicario sia de ditta cità, et sia electo per li rectori di la illustrissima Signoria quali serano per i tempi. Fiat. 28.° Item, le terze cause se divolvano al podestà over rector de la illustrissima Signoria che por tempo serà in Faenza. Et. che in ogni causa dove serano date due sententie conforme, non sia licito, nè se possi più apellare, nè per modo o via alcuna provocare. Fiat. 29.° Item, che le sententie criminale se debiano dare et terminare per el magnifico podestà over rector de dieta cità et sua corte, con 4 homini nominati consuliarii, di li quali dui siano doctori de ra-son civile collegiali, uno notario et causidico collegiata, et 1’ altro merchadante o citadino, da essser electi per el consiglio generale de ditta cità, quali habia a durar per sei mexi. Da le quale senlentie criminale cussi date non se possi appellare ; et lai sententie dar se debano per tutti li prenominati o inazor parte d’essi. Fiat. 30.° Item, che alcuna persona, de che condilion se sia, non possa extraer Tormento nè biava de il conta’ de ditta cità, se non pagando le graveze et bolete consuete, et con licentia expressa et in seri-ptis dii magnifico podestà et rector veneto che serà prò tempore in dieta cità. Et che alcuno simili ter non possa extrahere se non lassa la semenza, et per bisogno de le boche et famiglia sua, che fusse in dicto conta’. Fiat, 31.° Item, che tutte le ville, scole del conta’ di ditta cità, quale erano subiete et sotoposte a dieta cità, habiano a stare et perseverare soto ditta cità et 173 obedientia di quella, et in lutto come prima, non obstante ogni capitulo o concessione facto per la serenissima Signoria, o soi magnifici proveditori o altri, el qualunque cossa in contrario. Fiat, 32.° Item, che lo serenissimo Dominio habia a curar et far in modo che dieta comunità de Faenza habia ogni panni, robe et cosse dii qu. signor Astorio 111.0 di Manfredi, mandate a Ferara over a Lugo o in altro loco, et pervenute a le mane di missier Aldovrandino, o de altri, al tempo de la guera del ducha Valentino o altri tempi; quale robe vadano al Monte de la Pietà de Faenza. Fiat. 33.° Item, che ogni et qualunque roba et cosse tolte a li oratori de la comunità de Faenza, siano restituite et satisfaete a dicti oratori. Fiat. 34.° Item, che li homeni de ditta cità che ha-vesseno possessione et torre in le terre et lochi dii prelato serenissimo Dominio, cussi al presente come per lo advegnir, et maxime, nel leritorio di Ravena et de Russi, possano di frucli de ditte possessione et terre cavare de li loci predicti et condur a la cità di Faenza libere, et senza alcuno pagamento de alcun datio el gabella. Fiat, 35.° Item, che ’l sia restituita et consignata a missier Ludovico Seardevo una soa possessione per lui già comprata del qu. signor Astorio 111.0 di Manfredi, posila nel territorio di Russi, justa i soi confini. Fiat, cum hac condition*, quod habeat possessionem sive pratium in ea exbursatum, et pratio exbursato, dieta possessio revertatur in. illustrissinmm Dominium, 36.° Item, che la prefata comunità habia libero et in perpetuo el molino novo de fori de porta Ra-vegnana, et che dieta comunità sia obligaia a conservare et mantenere la chiusa del comun. Quod super hoc capitulo habeatur informatio, qua habita, declarabitur quod conmnitas hàbebit dietimi molendinum, aut ab expensis dieta elusa liberabitur. Actum in monasterio Sancii Hyeronimi or-dinis Minorum Sancti Francisci, extra muros cinitatìs Faventia, die 19 mensis novemfms 1503, indictione 7.a, preesentibus magnifico domino lohanne Baptista Cavamio capifaneo generali peditum illustrissimi Dominii Venetiarum, et magnifico armorum ductore et equite domino lohanne Paulo Manfrono de Vicentia, magnifico domino Antonio de Piis armorum ductore, et magnifico domino Philippo Alba-nensi armorum ductore, et domino Lazaro de Grassis, et sp. ac egregio domino lohanne Philippo Aureliano collaterale generali illustrissimi Domimi testibus ad hac specialiter vocatis et rogatis, cum hac conditione, quod omnia et singula suprascripta capitula et in eis contenta laudentur, approbentur et ratifeentur per se- ■