LIBRO SESTO. tzi e cinquecento huomini d'armi, coK loro Cavalli $ None mila fan-ti armati di feudo $ altri venti mila d’altre varie forti $ e tutte le vettovaglie, e prouigioni necefiarie al mantenimento di tanta o ente i e di tanti animali. Che per le fpefe eccefsiue di appreffaril numero richiesto de Vafcelli » esborfar douejfero i Prencipi alla República wratey ottantacinme mila marche d'argento $ quindi, i mila al primo d’Agofio$ dieci mila alla Fe-fliuità di tutti i Santi, Primo Novembre $ altri dieci mila alla Purificai ione ddla Beatifsima Vergine $ il refìoyin fomma di cinquanta mila, a tutto Aprile fu (fe que nt e $ al qual tempo farebbe fiata in Venetia pronta all’imbarco tuttala gente, e compito interamente tutto l'esborfo . , L’altro punco concernente quelle forze, chauefTe piaciuto alla República del ilio proprio contribuire ; come ciò non dipendea , che dall'arbitrio nel più, e^ nel meno di lei : ccsì pamele di farfi da fé lleifa volontaria debitrice, di alleflir’* II numero di fefjanta Galee, tutte ben corredate, eprouedute di remiganti, di militie, e d’armi per quan- Mwtorfc-to la grandezza dell’Arfile d’ognvna pote a capire, efiobbli-giac gb mantenerle, ouunque portajfe il bifogno , per tutto il tempo concertato all’imprefa , che fé pe’l corfo d’vn anno 5 quello fòlo feruendoquanto aJlegni,&: alle forze confederate. Perla parte poi degli acquiíli, che la virtù , e la fortuna haueffero felicitato , non fu difficile , nell’vgguaglianza , fi può dir, de" pefi degli vni, e degli altri, l’accordar di commune fòdisfattione, 5 Che con pari equilibrio douejfero diuiderfi, & afjegnarfi per giufia metà : E deilinoifi vn numero di Signori con facoltà in* Galee/ubi. dipendente di terminar qualunque dubbio , e diferepanza , cho ^al^meuH nell’atto delle fleffe diuifioni haueflè per auuentura potuto infòr- iiica!^' gere . Partirono con queile decifiom gli Ambafciatori 5 e ratifi-coffi obbligato ciafcuno per la portione frettante di puntualmente fùpplirui a’ tempi, e ne’ modi preferitti . La República non vi mancò in parte alcuna $ le fèffanta Galee, anche auanti la mento- g uata flagione , furono in pronto $ Soura i porti poco tardò à fi-ulrancefì. gurarfi vn bofeo d’antenne , e di naui, fabricatane gran parte in, cjuefli Arfènali, altra da più luoghi raccolta; & il numero d’eifo in tutto afeendè, àfefÌanta di groise da guerra» & à cento , e venti più picciole, chiamate Vrièri per trafportar militie, vettouaglio, e 1 altre prouigioni neceísarie . Con la fleisa fòllecitudine die-ronfi parimente i Francefi allelor diligenze, ed ammalando la gen- morte del te, più affaticarono nelPelegger lamigliore da vn numero infinito con-C:incnt 6 * coriò, che per fcarfezza, e penuria, che ne prouafsero. Anco i viueri, il denaro, e 1 armi pur facilmente andarono raccogliendo: macofà* nonpreuedutalorfoprauenne, che diflurbogli altamente, e violen- Q_ togli