1205 .INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE Michele (don) Spagnoli (?), nipote di Condivo Mirafon-te, 810. Michele, o Micheletto (don), v. Coriglia. Michele, prete dalmata, 995. Michiel candiotto, v. Candia (di). Michiel Giovanni, favorito del segretario Rizzo, 893. Michiel, casa patrizia di Venezia, 304. » Alvise di Pietro, procurator di San Marco, fu consigliere, capo de’ X, 61, 79, 237, 248, 268, 320, 909, 965, 1061. » Andrea di Giorgio, fu provveditore in Albania, 399. » Fantino (1410), uno degli oratori veneziani d’obbedienza a pp. Giovanni XXIII, e (1417) a pp. Martino V. 1071. » Francesco castellano ad Antivari, vice prov-veditor d’Alessio, 63, 307, 347, 353. » Giacomo di Girolamo, patrono di galera di Fiandra, 21. » Giacomo di Leonardo, de’ XL al Criminale, 435, 1047. » Giacomo di Tommaso, senator di Pregadi, 705, 731, 953. » Giovanni, cardinale vescovo di Porto, vescovo di Verona, patriarca di Costantinopoli, 15, 16, 18, 21, 36, 95, 174, 226, 268, 304, 574, 575, 592, 600, 611, 735, 753, 1031. » Maffio, capitano di Legnago, 339. » Marco di Giovanni, fu saliniere a Brindisi, 1053. » Nicolò di Domenico, dottore, cavaliere, procurator di San Marco, 160, 164, 660. » Nicolò dottore, di Francesco, di Angelo, fu a’ X officii, 69 , 269, 291, 359, 477, 937, 960, 1010, 1011. » Nicolò di Nicolò, 468, 541, 1010. » Pietro, provveditore alle acque del Trevigiano, 932. » Pietro di Luca, fu provveditore a Pizzighetto-ne, provveditor sopra uffizi, 54, 360, 399, 375, 1010, 1011. » Vittore di Michele, fu senatore della Giunta, ai X savj, 39, 155, 398, 434, 704. Mila (del) Lodovico, prete cardinale de’ Ss. Quattro Coronati, vescovo di Segorbe, 102. Milanese, nunzio del co. di Pitigliano a Venezia, vedi Preda. Milanesi, 39, 265, 518, 715, 719, 799, 819, 844, 855, 856, 879, mercanti, 954. » fuorusciti, 443, 479, 737, 751, 777, 781, 1008, 1024, 1030. » (de’) console a Venezia, 509. Milano (di) senato regio, 218, 219, 509, 732, 838, 941. » duchessa, v. Aragona (d‘) Isabella e vedi Sforza. » (a) secretario veneziano, v. Zamboni. » (da) Giacomo, connestabile di fanti, 488. Milesi Pasquale di Cattaro, castellano di Polignano, 163. Minio, casa patrizia di Venezia. » Bartolammeo di Marco, fu consigliere, Capo de’X, e inquisitore, 61, 126, 511, 536, 909, 965, 909, 1034, 1038, 1061. » Francesco di Lorenzo, e non di Leonardo, 62, 435. » Marco, camerlengo del Comune, ambasciatore eletto in Spagna, 477, 637, 992. » Silvestro, 231. Miuotto, casa patrizia di Venezia. » Alvise, podestà di Cittadella, 128. » Andrea, fu governator dell’entrate, consigliere ducale, 550, 89.Ì, 1039, 1011. » Vincenzo di Antonio, de' XL ài Criminale, 435, 436, 717, 718, 719, 1046, 1047, 1050. Mirafonte Consàlvo di Martino, castellano della rocca di Forll (sembra che l'Aut. lo confonda talvolta, per trascorso di penna, col Mal-donato di Rimini), 508, 549, 627, 701, 807, 809, 810, 811, 814, 833, 839, 845, 848, 859, 882, 883, 910, 950, 954, 967, 970, 983, 998, 1006, 1020, 1028, 1034, 1036, 1038, 1042. » Cornelia sua moglie, 810. Mirandola (della) e di Concordia conti di casa Pico. » Gio. Francesco di Galeotto, 127, 148, 221, 253, 266, 292. » Lodovico di Galeotto, marito di Francesca naturale di Gio. Giacomo Trivulzio, 221, 253, 698, 737, 774. Miriotto Gabriele dottore, uno degli oratori di Faenza a Venezia, 415. Miroli Bartolammeo (?) orator di Ferrara a Venezia, 122, 172, 1012. Misit-bassà, 451. Mocenigo, nome di moneta veneziana, 732. Mocenigo, casa patrizia di Venezia. » Alvise, ambasciatore di Venezia in Germania, 60, 85, 91, 119, 120, 143, 152, 163, 164, 175, 185, 186, 210, 221, 230, 234, 241, 242, 275, 276, 326, 327, 341, 376, 377, 400, 433, 443, 473, 479, 500, 520, 526, 544, 570, 571, 586, 587, 625, 634, 658, 691, 692, 706, 707, 752, 755, 756, 766,' 770, 771, 781, 812, 819, 833, 855, 856, 865, 883, 894, 904, 941, 953, 958, 982, 990, 992, 1008, 1009, 1024, 1044, 1045, 1060, 1063, 1064, 1070. » Andrea (1431), uno degli oratori veneziani d’obbedienza a pp. Eugenio IV, 1072. » Andrea di Leonardo, dott., 359, 477, 937, 1010, 1011. » Andrea di Pietro, capitano delle galere di Barbaria, 10, 35, 695, 1070,