185 «c nostri christiani nominis el sanctae fidei defen-sione ad averteiidum huiusmodi lureae lyrannicum iuslilulum sua ope et auxilio sic se gerere et exhi-bere velini, quema ImoJum se exbibiluros sua Cesarea Maiestas gratiose confidit. Preterea ut diligenter perpendere et ponderare velini quomodo dieta dissensio in sancta fide nostra cattolica se poni et ad unanimem eristianura intelleetum perduci possit, simililer quicquid pro comuni Sancii Romani Imperii el Germanicae na-tionis ae statuum pace quiete ac bona policía facere el cornmodum esse videbilur traclare et consilia de super.....velini et de his omnibus Maieslati suae senlentiam et consilium suum quam primum referre, el omnes islas causas quantum fieri pGterit summa diligentia pro quoque tempore in manus accipere et traclare. Quod si electores, principes ac status haec omnia sic pei'pendcrint el effecerint, quemadmodum Sua Maiestas non dubitai offerì se cesarea Maiestas ut calbolicus princeps cum cesarea ae piane cristiana benivolentia ac auxilio adversus saepedictum nominis noslri cristiani hostem turca-rum tyrannum et omnium hominum ordines liquidissime intelligere possint, quod egregio acceplanli auxilio ipsis numquam deerit. Cesarea etiam Maiestas in reliquis omnibus gra-tiose proponendo ac perficiendis non cessabit, ut pax, concordia, iuslilia, policía ac quies et quae-cumque alia ad comoditalis et incrementa veslra spectantia manuteneantur et conservenlui’, quae ipsis per occasionem cesarea Maiestas declarabit, et ipsis eam ob eausam in tarn gratiosa clementi peti-tione auxilii necessarii, benevolo* ae obbedienles oslendant, ut Cesarea Maiestas confidit ac sperai ad Dei omnipotentes gloriam suae Maiestalis obedien-tiam ae ipsorum ulililatem concordia ae pacem. Haec omnia cesarea Maieslas erga ipsos in ornili bona ac benevola opinione recognoscet. XVII Aprilis 153-2. Da Sibinico di sier Bernardo Baldi conie e capitanio, di 2 mazo, ricevute a dì 8 ditto. Eri matina fo viste verso l’ixola de Azuri fusle 4 moresche, qual trovò uno navilio mia 8 in mar, di questo loco, et lo preseno et 200 homeni smonto-rono et depredò poi andono alle Coronate scoglio di Zara, et passò il capitanio de le fusle Bondimier con la conserva Contarina non mollo lontano, che venivano qui, fo seguitate da 4 di quelle fino a quell) La carta 70* è bianca. 186 sio porlo. Et havendo scoperlo questo quelli del ca* slello et hessendo qui la galia sopracomito domino Domen'co Contarmi, qual era ben disposto, datoli homeni volendo unirse con le fuste, andò in bocca di porto mezo mìo, ma la fusla Coutarina era disarmala et ritornono lutti tre qui a bore 1 di notte per aver soccorso di homeni et refrescar le zurme, et venendo il giorno ritornar fuora al combatter con esse fuste. Hor dateli homini, questa matina partì con le do (uste per andar mia 10 in mar, scoperse le 4 fusle et poi altre 4 che le seguirono drieto zercando trapolarli ; non parse al capitanio andar più olirà el lornorono de qui. Dubito tarano prede a li scogli. Ho scritto per barca a Zara di questo, e qui atorno tutti se salvi in questa terra. Di Liesna di sier Alcxandro Badoer conte e proveditor, di 3 marzo, ricevute a dì 8 ditto. Questi ozi venuti da Lissa dicono la sera avanti et ozi aver veduti lonlan da terra mia 20 una galeota, do fusle et uno bregantin. Questo ho etiam per uno breganlin raguseo, qual il patron dice haverle vedute, et aver trovi sopra Lissa uno navilio di zerca stara 400 afonduto, cargo de vini, di qual è stà recupera bona parte, e il navilio etiam si recupererà et sarà conduto qui, sopra il qual non era alcuno. Si ludica ditte fuste l’babbi preso ; è stà Irovà le casse rote, el hanno tollo cosse di poco imbrojo, il resto abandonando. Del dito di 4, ricevute ut supra. Per barca aposta venuta de Lissa ho inteso le fusle fuzendo aver messo in terra li homeni et brusà più caxf, menalo via assà anime et parte di le persone fuzi-leno a la montagna. Hanno combattuto per do ore continue el campaniel di San Nicolò, quelli si ha difeso virilmente, morto uno moro et assà feriti. Le qual fuste è levate, andate a la volta di Bua scoglio lì proximo, dove hanno preso una marziliana grossa, vanno fazando quanto danno ponno. Io per barca a posta ho dà nolitia al capitanio del Golfo, qual se trova a la volta de Cataro. Scrivendo mi è sopra-zonle lettere del zudexe dì Lissa, qual manda incluse, qual eri lo mandoe de lì con una barca et provision. Ha expedilo etiam lettere a la Braza, dove ha inteso esser de lì una nostra galia ; et per morlachi di Malachia si ha che de lì sono do galle nostre, el ha inteso ditte fuste voleno dar uno asalto al borgo di queslo loco, ma non dubitemo per esser ben provisti ; ben richiede se li mandi Ire barili di polvere. Da Lissa di Matio Zucarin zudexe, di 3 mazo al proveditor et conte di Liesna. Avisa MDXXXII, MAGGIO.