1179 INDICE DEI NOMI DI PlillSONE E DI COSE USO Pusqualigo Nicolò, de’ Pregadi, qu. Vettore, 199, 378, 874. » Sebastiano, provveditore e capitano del lago di Garda, qu. Cosma, 38, 53. » Vettore, qu. Daniele, 283. » Vincenzo, qu. Francesco, 774. » Vincenzo, vicecapitano di Pafo, qu. Cosma, 415, 434, 437. Pasqualini idi) Pompeo, nobile di Cattaro, 66. Passano (da) Giovanni Gioacchino, oratore di Francia al re d’Inghilterra, 686. Patavlense vescovo, v. Baviera (di) Ernesto. Patras (di) cadi, v. Zethal. Patrizio (di) Giovanni, da Cherso, sopracomito, 499. Patriarca di Venezia, v. Querini Girolamo. Paulino Marco, pievano di a I’aterniano in Venezia, 374. Paulino, scrivano dell’ufficio dell’Armamento in Venezia, 917. Pauliza, luogotenente del conte Pietro Crusich, 984. Pavia (di) Giovanni Maria, storpio alla fiera dell’a-scenzione in Venezia, 377. Pavia (di) visconte, rectius vescovo, v. Rossi (di) Giovanni Girolamo. Paxn, v. Pase. Pazzi [Pazi, Puzi) Roberto, di Antonio, fiorentino, 196, 197, 226. Pecri (Petri) Lodovico, ungherese, 370. Pegil Sigismondo, capitano, 828. Pelri pascià, v. Piri. Peleologi, v. Paleologo. Pellegrini (di) Gabriele, cittadino veronese, 903. Pellegrino, corriere veneto, 910, 928. Peninthum (Penizone) Guglielmo, Inglese, 287, 607. Pepola, padrone di schierazzo, 231. Percuto Pietro, 408. Perducci (Perduzi) Baldassare, contestabile in Cipro, 32. Pereny (Peri, Perirlo) Pietro, voivoda di Transilva-nia, 77, 130, 131, 133, 134, 136, 319, 530, 715, 755, 761, 763, 806, 808, 821, 892, 693, 898, 950, 951, 966, 1013. Perges (di) monsignore, v. Berghen. Peri, v. Pereny. Perosa o Perugia (di) cardinale, v. Spinola Agostino. Perosich Gaspare, v. Perusicb. Perosim Arcangelo, v. Perugia (da) Arcangelo. Perrenot Nicola, signore di Granvelle, 16, 99, 180, 332, 493, 523, 643, 922, 932. Persia (dì) sofl, Tambram, 91, 106, 107, 207, 208, 229, 297, 318, 389, 920. » » » Ismail (ricordato), 174, 175. » » » oratore al Gran Sultano, 189, 191, 869, 271, 312, 367, 389. Perugia (da) Arcangelo (Perosim), frate, eremita nelle Marche, 357. Perusich Gaspare, di Corbavia, signore croato, 467,617. Pesaro (da) Matteo, contestabile al servizio dei veneziani 169, 385. Pesaro (da cà da) casa patrizia di Veuezia. » » Alvise, fu provveditore sopra le vittuarie, qu. Fantino, 627. » » Antonio, fu al luogo di Procura- tore sopra gli atti dei sopra-gastaldi, qu. Alvise, qu. Angelo, 200, 450. » i> Francesco, arcivescovo di Zara, pa- triarca di Costantinopoli, qu. Fantino, 146, 445, 446, 419, 450. » » Giacomo, vescovo di Pafo, qu Leo- nardo, 32, 55, 95, 144, 146, 165, 285, 447. •> » Girolamo, de’ Pregadi, avogadore del Comune, qu. Nicolò, 7, 150, 165, 827, 885. n » Girolamo, fu capitano generale, del mare, consigliere, savio del Consiglio, qu. Benedetto procuratore, 75, 76, 93, 217, 378, 47.;, 1029, 1031, 1032. » » Pietro, censore della città, podestà e capitano di Crema, qu. Bernardo, 198, 724. » » Pietro, da Londra, procuratore fu provveditore generale nell’esercito, qu. Nicolò (ricordato), b86, 997. Pescara (di) marchese, v. Avalos (d’) Tommaso e Avalos (d’) Alfonso. Petovia rectius Passau (di) vescovo, v. Baviera (di) Ernesto. Petrarca (di) opere, 838. Petraplana Massimiliano, capitano del re dei Romani (erroneamente Pietrasanta), 428, 488, 493, 494, 522, 561, 698, 819, 822, 928, 979. Petratina galea (cioè del sopracomito Petratino), 611. Petratino Giacomo di Corfù, sopracomito, 393, 414, 415, 464, 536, 833. » Nicolò, di Corfù, 852. Petri Lodovico, v. Pecri. Petri Petro, v. Pereny. Petrizi (Petritii) (de) Giovanni, di Cherso, sopracomito, 833. Pezo (da) Giuseppe, di Venzone, 120. Piacenza (da) Gabriele, 653. Piagnoni (Pianzon), fazione di Firenze, 300. Piato monsignore, v. Praet. Picenardi Sebastiano, capitano del duca di Milano, 727. Pienes, v. Fiennes. Pietrasanta, v. Petraplana. Pietro o Piero conte, v. Crusich. Pievani delle chiese di Venezia, 137, 138, 139, 147, 148, 149. Pievano di s. Geminiano, 374, 519. v. poi Morurio ed Eletti.