1191 INDICE DEI NOMI DI Salzburg (di) vescovo (salspurgense) (in generale), 348. Salzburg (di) vescovo e cardinale, v. Lang. Sambonifacio (di) Bonifacio (erroneamente Lodovico a colonna 106), conte, 166, 242, 274, 675,676, 677, 717, 726, 903. » » Francesco il lungo, 703. » » Lodovico, conte (ricordato), 274. Samorense, vescovo (?), 526. San Barnaba apostolo (ricordato), 1040. San Blancart, v. Ornesan. Sancbez Alonzo, consigliere in Napoli, 729, 730. Sancorbao, v. Bravo Sancio. Sandeli Michele, sopramassaro del capitano generale del mare, 376. Sanfellce (da) Giovanni Andrea, luogotenente di Giacomo da Nocera, 457. Sanga Giovanni Battista, segretario del papa, 234, 724, 731, 798, 834. San Gallo (di) abate, 1010. San Giacomo in Compostella (di) cardinale, v. Tavera (de) Giovanni. » » » » ordine equestredel- la Spagna, 323, 327. San Giovanni (di) religione, v. Gerosolimitano ordine. San Giovanni (di) Bartolomeo, ingegnere in Padova, 410. San Gregorio (di) abate, v. Paruta Marco. Sani Teodorino, dal Zante, 741. San Malò (di) vescovo, v. Briconet Dionisio. San Marco (di) Marco, fu capitano delle barche del Consiglio dei X, 786. San Paolo apostolo (ricordato), 1040. San Segondo (di) conte, v. Rossi (di) Pietro Maria. Sanseverino, casa principesca di Napoli e di Lombardia. » Antonio, cardinale prete del titolo di s. Susanna, 176, 455. » Ferrante, principe di Salerno, 507, 687, 1007. » Pietro Antonio, principe di Bisignano, 507. San Stefano (di) Marino, da Venezia, 746. » » (di) conte, v. Luna (de) Giovanni. Santa Croce (di) cardinale, v. Quinones. Santa (de) Giovanni, di Sebastiano, da Marano lagunare, 1004. » » Sebastiano, da Marano lagunare, 1003. Sant’Elena (ricordata), 1010. Santi (di) Girolamo, vescovo di Nauplia, 144, 145. » » Santo, scrivano dell’ufficio dei Provveditori sopra i conti, 917, 918. Santiquattro cardinale, v. Pucci. Sanuta galea (cioè del sopracomito Sauuto), 49, 102, 103, 122, 124, 232, 306, 465, 919. Sauuto (Sanudo), casa patrizia di Venezia. PERSONE E DI COSE ] 192 Sauuto Alvise, qu. Leonardo,^118. » Antonio, qu. Leonardo, 118. » Francesco, fu governatore delle entrate, qu. Angelo, 56, 70, 202. » Girolamo, 13. » Girolamo (di) moglie, figlia del qu. Giacomo Priuli, qu. Domenico, da s. Felice, 13. » Leonardo, qu. Leonardo, 281. » Lorenzo, podestà di Cittadella, qu. Angelo, 32, 904. » Lorenzo, sopracomito, di Giovanni, 50, 102, 392, 415, 499, 536, 549, 610, 833, 851. » Marc’Antonio, de’ Pregadi, qu. Benedetto, 6, 71, 359, 364, 403, 791, 826, 882. » Marino (lo scrittore dei Diarii), della Giunta, qu. Leonardo, 13, 37, 78, 95, 96, 137, 162, 199, 203, 241, 242, 267, 281, 286, 357, 359, 376, 377, 406, 437, 445, 447, 476, 516, 590, 625, 748, 753, 771, 777, 789, 843, 875, 878, 879, 885, 994, 1027, 1029, 1031, 1033. San Zuanne, v. S. Giovanni. Saoli, v. Sauli. Saraceno Jurco, dal Zante, 741. Saracini Angelo, veneziano, 115. Saraton Vincenzo, qu. Giovanni, cittadino veneziano, 449. Sarcon, v. Alarcon. Sarmiento (Sarmenta) Luigi, spagnolo, famigliare del-l’imperatore, 30. Sarno (di) conte, v. Tuttavilla. Sartorello Andrea, calafato nell’ Arsenale di Venezia, 238. Sassonia (di) casa ducale. » » Federico, duca, figlio di Alberto il coraggioso (linea Albertina) (ricordato), 131. » » Giorgio, detto il ricco od il barbuto, figlio di Alberto il coraggioso, conte della Frisia (linea Albertina), 17, 21, 110, 131, 132, 133, 181, 251, 328, 329, 345, 349, 426, 523, 573. » » Giovanni il costante, duca, Elettore del-l’impero, figlio del duca Ernesto, (linea Ernestina), 29, 51, 58,131, 133, 134, 155, 180, 181, 222, 251, 254, 255, 257, 328, 347, 349, 523, 526, 586, 589, 711, 718, 927, 982. » » Giovanni Federico il magnanimo, figlio del duca Giovanni il costante (linea Ernestina), 58, 757, 982. Sauli (Saoli) Domenico, genovese, favorito del duca di Milano, 448, 994. Savelli Giovanni Battista, romano, 512, 540. Savoia (di) casa ducale. » » Carlo III duca, 101, 127, 155, 160, 260, 336, 337, 353, 547, 548, 550, 716, 892, 932, 976, 1011.