10 1 MDXXXII, Urbin, et questa malina disnerà li, el poi le 16 bore se partirà per qui. Fo ordinato per el Serenissimo hozi a bore 19 partirse de palazo el andar per terra a S. Salvador dove si aldirà vesporo, et el bucintoro sarà menato al ponte di Rialto. In questo mezo 11 zenlilomeni lo receverà a San Cbirncnto et de li venirà in li piati a S. Marta, S. Chiara el Corpo di Cristo, smonlerà al Fontego di lodeschi, dove a la riva è slà preparato lapezarie et razi et cussi de sopra, el poi se ne venirano a scontrar a la spicia-ria di le tre corone et monterassi in bucintoro zo dii ponte de Rialto da la banda di là, et sarà acom-pagnalo fin a San Zorzi Mazor. Vene sier Velor Diedo, venuto bailo et capita-nio di Napoli di Romania, in loco dii qua! andò sier Alvise Contarmi, era vestilo damaschili negro, et referile. Fo molto longo, el disse assà cose grate al Collegio de intender ; el di la fortuna ha patito nel venir su la nave patron sier Lunardo Arimondo sora.....Et il Serenissimo lo laudoe iusta el solilo. Da poi disnar, redula la Signoria el zenlilomeni a palazo, a bore 18, il Serenissimo vestito di restagno d’ oro di varo el barela di ganzatile rosso et d’oro, con solo l’orator di Ferrara, perchè li altri non volseno andar, per non andar di sotto il duca di Urbin; con 7 Procuratori sier Jaeomo Soranzo, sier Lorenzo Justinian, sier Piero Marzelo, sier Car- lo Morexini, sier Hironimo Zen, sier Marco da Molili, et sier Antonio Mozenigo et il cavalier di la Volpe et altri olirà li censori, tulli di Pregadi da do in fora, sier Sebastian Contarmi el cavalier, sier Marco Morexini dotor el sier Velor Morexini, erano da numero 160. Si andò per terra con le trombe et pifari el li 8 stendardi avanti per Marzaria, in cliiesia di S. Salvador, dove si udite vesporo. In questo mezo el duca de Urbin partito a bore .... da Cliioza con sier Hironimo Davanzago podestà, vestilo di scartalo, el li zenlilbomeni che beri sera andono lì da numero . . . . , dove sier Gasparo Bembo dotor fece l’oralione, venuto a S. Chimento lì fo acelado da allri zentilhomeni, sier Lorenzo Fa-lier el cavalier, sier Lorenzo di Prioli el cavalier, sier Hironimo da cbà Taiapiera el dotor, sier Francesco Morexini el dolor, el qual fé le parole. El lì montalo in li piati con la sua capa negra solita sul sagio, et il zenero don Antonio di Monteallo, de anni 19 vestito de negro, con una eapa negra de pano, con domino.....di la Rovere, et alcuni altri soi non da conto; et di nostri condulieri erano questi : il conte Mercurio Bua, Cesare et Alexandro / Viarii di M. Sanuto — Tom. I VI, maggio. i 62 Fregoso, Camillo Orsini, Pietro Paulo Manfron el . . . . el alcuni altri, po’ i soi homeni d’arme, non però ben vestiti, el il suo orator domino .... dotor da Pexaro veneno fino al Fontego di tode-schi, dove smontò. Et inteso questo, compilo vesporo, il Serenissimo si levò el li andò conlra. A le Tre corone si trovono, el insieme montati sul ponte di Rialto, smontono per uno ponle fu fato, dove è la scala, et si montò in bucintoro grandissimo numero di zentilhomeni et ben vestili, numerali tulli eramo con queli de Cliioza et San Chimento numero 150, adeo non si poteva star in bucintoro ; sicbè il Serenissimo hozi fo ben acompagualo el li paraschel-mi ben in ordine, tra li qual era una fusla, su la qual se baiava eie. El si vene per Canal grando fino a la caxa de S. Zorzi Mazor.....el arrivalo el Serenissimo non smontò, ma tolse licenlia al pontil. 11 duca andò suso, et il Serenissimo tornò a sentar, et con lutti li zenlilomeni si vene a S. Marco, el fo compila la festa. El hessendo venute /etere di Batisbona, di oratori nostri, di 21 aprii, più vecìiie di le altre, il Serenissimo si reduse in palazo a lezerle, et si vene con la Signoria subito zoso. A dì 26, la malina. Vene in Collegio l’orator Gl* dii duca di Ferrara, dicendo il suo signor duca era venuto in questa città incognito, è alozalo in la sua caxa el gionse beri. Unde fo ordinato per il Collegio che li Savi a Terra ferma lo andasseno a visitar et balotalo farli un presente de cose comestibili per ducali .... Vene in Collegio el duca de Urbin capilanio ze-neral nostro, senza esserli manda zenlilomeni conira, ma volse venir familiarmente, pur li fo mandali do savi a Terra ferma el sier Zuan Doltìn fo pro-veditor zeneral in campo, el vene in barca con suo zenero don Antonio di Monlealto. El il Serenissimo li vene conlra fin fuora la porla de l’audientia, et siete poco, rimesso a parlar uno altro zorno, et se partì. El il Serenissimo lo accompagnò fino al palo di la scala, el qual........... In questa maiina, io fui aldìto da li XV Savii, che mi voleano tansar, et maxime per haver hauto per il Conseio di X la provisione, el aldilomi fui asollo, come sempre son slà asollo, et questi fono : sier Lodovico Falier el cavalier, sier Marco Navaier, sier Andrea Mozenigo dolor, sier Ferigo Morexini qu. sier Ziprian, sier Filippo da Moliti, sier Tomà Donado, sier Donà Ilonoradi, sier Piero Diedo, sier Sebaslian Renier et sier Zuan Justinian. Et po> 11