637 nicae 30 Junii 1532 referisse : Zuanne Maurichi da Famagosta homo marilimo ozi capitalo in questa cilà de Napoli, et fugilo di la l'usta de Giful Rays, zuoba a di 27 di l’instante a Cavo Scliillo, essendo esso Cifut con le sue 4 fuste de 12 fin 18 banchi arivaio li in compagnia de altre galle 12 zioè quelle armade a Galipoli et due altre fusle che (ulte vanno per antiguarda di l’arniada lurchesca, dove trovato el modo de fuzir essendo stalo dui anni schiaro in essa fusla che’l fo preso al stretto de Gallipoli scapolalo de uno gripo del Macri de Selya che li se ruppe per fortuna, con el qual navigava, el hora con lo aiulo de Dio se ne è fugilo di lai misera caplivilade, et dice che essa armada zà zorni 21 ussite de) slrelo de Gallipoli che fo di luni a dì lOdi l’instante, zioè vele numero 130, di le qua} sono galìe 90 et fuste 40, et prima andati alti castelli lolseno pan, poi veneno al Tenedo, et poi a Methelim apresso al Sigri et tolseno aqua, dove fugirno assai homeni di l’armada. De li partili se arivò a Syo, 4 giorni da poi el partir del Tenedo, dove fo ben vista essa armada et el capi-tanio fece un gran presente el lì stati zorni 6, de dove è partito dillo Cifut con essa antivarda et è venuto al Psara et Negroponle, finalmente arivor-no a Cavo Sobillo a dì 26 dii presente di mercore dove poi el dì seguente scampò con !’ aiulo de Dio. Domandato si le galie sono ben in ordine de homeni el de arlellarie, disse che una galìa ba una bombarda grossa et due altre bombarde mezane et due faleoneti, et da le bande altri dui pezzi di 252 ferro. Li galioti sono ulaclii et da le montagne et forzo et mal pratichi et pochi homini suiìciepti sono, vero è che sono assai chrisliani per cadauna galla, et quasi da alboro a prova tutti sono chri-stiani per cadauna galìa greci, el de ogni generation. Li turchi galioti hanno tre aspri al zorno et li chrisliani quattro aspri per uno et de chrisliani ne sono parte per forza et parte per voluntà, et il forzo de li cornili et oficiali sono chrisliani si che di zurme non sono troppo in ordine, non se poleno aiutar a vogar, altri vuoga, altri scia, et spesso se intrigano, el in canal de Syo li afazò uno poco di vento e se intrigò una frolla de galìe insieme che slenlono fin mezo zorno a desbaratarse. Domandalo che modo e che abondantia de pan ha essa armada, disse el signor paga li compagni et balestrieri et galioti a danari contadi et loro se fanno le spexe. Domandato dove va essa armada, dice che’l se divulga che !a vada a Modon et poi a invernar a la Valona. Domandalo se sopra esse galìe C38 ’ sono altri homeni de più di le zurme consuete, over cavalli, over altre sorte monilion dira quello che fa bisogno alle galie, disse de non. Domandato so sono altre nave, gaiioni over schirazi con monilion, homeni, arlellarie, over cavalli, disse niente altro, el che esse galìe e fuste è a Constali-tinopoli niente più se preparava. Domandalo se sono a lesto galìe a Conslanlinopoli el Galipoli, disso sono di le altre in terra, ma non hanno homini de armale, che con gran stento se hanno armale queste. Die dominicae 7 Juiii 1532 al Zante. Sier Zuan Batista Mazanello de Rodi habilanlo a Malia patron di uno broganlin di lo Religion referisse: esser stato in Andre per intender de l’armata turchesca et vide ozi 15 giorni parie di Tarmala lurchesca andar verso Carisio per el canal do Andre, et il mercore seguen(e se levò Tarmati» e andò a la volta de Zia, et de Zia sabato passalo, eri 8 zorni, si levorno et andorno alla volta de Cao Malio et passono a la Valica con vele 73* in 74 olirà le qual ne erano velie 15 de Curlogli che quel zorno zonse là, zoo gallo 5 et fusle 10. A suo iudilio sorse T armada a la Vaticha mercordì, et quello inslesso zorno se levò lulla T armada et andele alla volta del golfo de Coron, et venere de matina vele parie di essa entrar in canal di Modom. Dice che sono zerca 45, et che il galion dii Doria sora Cachano combalele con 10 galìe dii Moro, et una galiola ne batele a fondi e tagliò T arboro alla capitala et si andete il reslo di le dille galìe verso Alessandria et il galion verso Cao Salomon. Di le cose terrestre per sier Thoma Dracopulo venuto de qui al Zante in questi zorni dize aversi scontrato con l’agà del Dlomuzi el qual vien da Belgrado, manca ozi zorni 16, dise che’l Signor se trovava con lutto el suo campo a Belgrado e con grande exercito. Relation de uno ciprioto fugito da l’armata 253') turchesca et venuto a Napoli de Romania. Die dominicae 30 Junii 1532. (’) (*) Si omelie di trascrivere la presente relazione perchè è simile alla precedente che comincia : Referisse Zuane Munichi e termina : il galion verso Cao Salomon (pag. 636 a 638). (1) La carta 252* è bianca, MDXXXII, LUGLIO.