1153 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 1154 Cardinali due a Napoli (814), vedi Borgia Pierluigi e Remoli ned. Cardona (di) duca, 430, » don Aloneo, 430, » almirante figlio .del duca, 430, • » don Ugo, 62. Carenalo Alvise, 122, 339. Carintia (di) capitano, 771. C|iripoglan, corpo speciale nella Guardia a cavallo del Gran Signore, 463. Carli (de’) Peron di Val di Lamone, 251. Carlo re, v. Francia (di)'reali. » re (526) corrige duca v. Borgogna. Caroldo Gio. Giacomo, segretario veneto. — Sua bella relazione di Turchia, autografa nei Diarii, 334, 449, 452, 455, 457, 468, 749. Caroli Giuffredo di Cuneo, già orator di Francia in Germania, presidente del Delfinato e vice presidente del senato di Milano, 735. » o Carroli, famiglia di Val di Lamone, 164, 223. » o Carroli Carlo, 251. » Giovanni di Giovannino, 790. Carpegna (di) conte Giovanni, 154. Carpi (da) Cesare, 70. » Galasso v. Pio. Carrara (da) Francesco Novello già signore di Padova, 1065. » Marsilio connestabile di fanti, 628. Carretto (del) Carlo Domenico marchese del Finale, arcivescovo- di Tebe, nunzio in Francia, 638, 652, 695, 743, 744, 750, 786, 787, 790, 791, 817, 860, 861, 880, 897, 906, 935, 962, 963. Carvajal Bernardino, card, prete del titolo di Santa Croce in Gerusalemme, vescovo di Cartagena, 94, 101, 103, 106,. 112, 127, 136, 308, 661, 671, 745, 752, 756, 774, 783, 784, 801, 813, 839, 848, 856, 865, 869, 870, 878, 946, 1013, 1031. Caruli v. Caroli. Casali Gio. orator di Faenza a Firenze, 283. » Pietro Paolo cavaliere di Rodi, uno degli oratori di Faenza al campo veneziano e a Venezia, 250, 342, 352, 415, 582. Casalmaggiore (da) Verzilio o Virgilio, connestabile di fanti, 408, 416, 534, 547, 565, 593. Casamurata (di) croriachetta dal 1209 al 1472, 918, 919, 920, 921. Casanova Giacomo, prete cardinale di S. Stefano in Monte Celio, 53, 94, 102, 103. Casendar, o meglio Casnardar, vale tesoriere presso i turchi, 974. Casimbeg v. Kassun beg. Casnar, voce turca equivalente ad Erario, 463, 1001. Casnardassi, eunuco preposto all’ amministrazione interna della casa del Gran Signore, 459, 463. » eunuco preposto aHamministraz. esterna del denaro, teneva le chiavi dell’ erario del Gran Signore, 463, Casnegirbassi, siniscalco del Gran Signore, 463, Cassini Vincenzo di Cesena, 739. Cassum-beg Borovinich, genero di Ahmed-b.issà, già oratore del Gran Signore, in Ungheria, 598, 599, 615,760,762. Casson schiavo del Gran Signore! ’286. Castagnino Nicolò, già castellano di Faenza, 200, 736. Castament (di) sangiaccata v. Indice Geografico, 462. Castellar Giovanni, prete cardinale di S. M. in Trastevere, arcivescovo di Trani, 53, 94, 101, 103. » .... fratello del cardinale e governatore di Camerino, ucciso dal popolo sollevato, 106. » .... figlio del cardinale, id„ 106. Castellazzo (da) Guerriero condottiere -di cavalli, 63. » Marco, condottiere di cavalli, 63. Castelli Adriano di Corneto prete cardinale di S. Gri-soarono, vescovo di Bathémont, 53, 83, 102, 103. Castello (di) vescovo v. Vitelli Giulio. » Giacomo dottore (Frangipane), 443. » a Venezia, capitolo de’ canonici, 78. Castelnau di Clermnnt Lodève Francesco Guglielmo, figlio d’una sorella del card, di Roano, arcivescovo di Narbona, e poi cardinale legato d’Avignone, 150, 151, 177, 192, 349, 482, 617, 618, 862. Castelnuovo (di) emin ovvero esattore delle entrate, v. ’ Chatosca. Castelpagano (di) Giorgio, 997. Castel di Rio v. Alidosi. Castel Sant’Angelo in Roma (del) castellano v. Roc-camura. Castigia card. v. Castellar. Castiglia (di) almirante o ammiraglio Federico Hen-riques conte di Melgar, 313, 314, 429. » contestabile, di casa Velasco, 313. » grandi e d’Aragona, 313, 317, 428. Casigliano Bartolommeo di Spalato, 236. Castion (di) Alvise sopracomito di galera veronese, 26, 87, 257, 296, 1057. Castro (de’) Giovanni, card, prete del titolo di Santa Prisca, vescovo di Girgenti, 92, 94. » don Filippo, 430. Castrocaro (di) commissario fiorentino v. Tosinghi. Catalani e loro console in Alessandria, 944. Catalogna (di) governatore v. Requese;is. Cataver, v. Cattaver. Catena Giovanni patron di nave, 969. Cathelogna v. Catalogna. Catolice altezze v. Spagna (di) reali. . Catone (il romano) ricordato, 686. Cattaneo Giacomo di Cesena, 560. » Giuseppe di Cesena notaro e cancelliere di Rimini, 560, 748.