917 MCCCCCIV, FEBBRAJO. 918 con te e capitanio, di 3 zener. Come quelli stratioti de lì mandano a la Signoria Antonio Francho con do bollete, etiam quelli dii conte Xareho, per aver ' danari. Item, avisa non haver tolto per consigliato el castello dii conte Xareho, per non saper dove trar i) danaro da pagar li custodi vi si convien mandar ; e che ’l ditto conte lo stimola lo vogli mandar a tuor juxta le lettere di la Signoria nostra, dicendo lui conte haver gran spexa etc. Item, ricomanda domino Agustin Maricich conte di Poliza, per li do cavalli li dette sier Zuan Antonio Dandolo otim proveditor di lì. Item, in quelli dì passò per Crayna uno maislro servitor de l’imperator, con uno altro qual va a Scander bassà in Bosina ; non sa ad quid ma spera intender et aviserà. Noto, come in questo mexe di fevrer, a dì 6, per la Signoria fu fato una termination, qual merita esser notada. Era in Venetia uno sier Alvise Morexini qu. sier lacomo de San Polo, qual havea grande apiacer di far lite di cosse vechie e feva comandar assai, unde la Signoria fè una terminatione, che ’l ditto sier Alvise non sia aldito per i olHcj di questa cilà in causa alcuna di noli et mezi noli da anni 24 in suso. Et li consieri fono: sier Vido Caolorta, sier Marco Foscolo, sier Hironimo da cha’ da Pexaro, sier 445 Andrea Corner el sier Marco Sanudo. Essendo altre volle comandato a mi Martino Astozo citadin di Ravena, cercasse et metesse in scriptum quello se trova zercha el luogo de Caxa Murata ; per la fede et servitù mia a la serenissima Signoria nostra desideroso de qualunque felice amplitudine sua come fidelissimo et obedientissimo servitor, con gran faticha, diligentia usata et tempo, dico haver trovato come in li sottoscritti capitoli se contiene. Et prima : Nel luogo de Caxa Murada fu già uno castello, el qual, hessendo la Chiesa romana in Avegnum et mandato in Italia uno legato con exercito, fu minato et spianato. Et è remaso quello.luogo una gran villa ; et è pedroso dove fu el castello, e ’l resto è fertilissimo. Et è logo amplissimo; volta miglia 8 et più. Confina con Ravena, Forlimpopulo, Forlì, Berthenoro et Cesena per distancia de mezo miglio; aptissimo ad alogiar gente d’arme, et ai tempi passati lì fono allogiati grandissimi exerciti de gran capitani venuti in Romagna over che sono andati in la Marcha, i quali sono stati da persone 20 milia. Lontan da Fur-lì miglia 6, da Ravena miglia 12, da Cervia 6, da Cesena zercha 6, da Forlimpopulo 3, da Berthenoro 5, da Rimino 27, da Faenza 16, el da Mensa villa de Ravena miglia 2 ; et è passo del sai da Cervia a Bologna, et li passa suxo el liume vien de Berthenoro, sul qual maxena uno molin ; è lontan dal Savio zercha uno miglio. El per la comodità de 1’ aqua et de le pratarie, gente d’arme passano et allogiano de lì, et antiquis temporibus già alogiò lì el fradello del duca de Milano con lo exercito quando el vene de Puglia, et el conte de Urbino vechio. Et facilmente per questo luogo, quando el fusse riducto, se poria vetare a gente d’arme che non porian andar suxo et zoxo; et 200 fanti obstaria a cavalli IO milia". El qual luogo fu et è teritorio de Ravena, come chiaramente se mostra in li capitoli sotto scripli etc. In 1209 III0 kalendas novembris. Olho IV imperator concessil privilegium domino Ubaldo archiepiscopo Ravena;, in quo dicit: luec autem ad exemplum Henrici imperatoris ravennati Ecclesia; concedimus. Inter ea quae ravennati Ecclesia; confirmamus, ista sunt propriis nominibus ex-primenda. In episcopatum pisaurensi castrurn Le Gabicce etc., et subdit : in territorio Ravenna;, Rovedola, villa Saneti Pancratii, Sancii Archan- 446 geli, villa Russi et Caiboy et castrum Caxa: Murata:. In 1220 III nona; octobris. Federicus 11 imperator confirmavit domino Simeoni archiepiscopo Ravenna:, in teritorio Ravennee, Rovedola, villa Sancii Pancratii, Sancii Archangeli, villa Russi et Caiboy et castrum Caxa: Murata:. In 1224, II idus maii. Honorius pontifex maximus domino Simeoni archiepiscopo Ravennse, reci-piendo Ecclesiam Ravenna; in protectionem,con-firmavit eidem possessiones el bona qusecumque quae ipsa Ecclesia possidet, in quibus ha:c propriis duxit exprimenda vocabulis. Locum ipsurn in quo prsefata Ecclesia sita est; et subdit: in teritorio Ravenna:, Rovedolam, villani Sancti Pan-cratii, et villani Sancti Archangeli, villani Russi et Caiboy el castrum Caxse Murate, cum curtibus, jurisditione et pertinentiis suis. 1228 V° idus decembris. Gregorius papa IX susce-pit Ecclesiam Ravenna; in protectione Ecclesia; romana:, et Theodorico archiepiscopo ravennati confirmavit: in teritorio Ravenna;, Rovedolam, villani Sancti Pancratii, villani Sancii Archangeli, villani Russi et Caiboi et castrum Caxa: Murate, cum curtibus, jurisditione et pertinentiis suis. 1225 V° nonas decembris. Alexander III papa statuit ut quascumque possessiones, quaecumque bona