*181 INDICE DEI NOMI DI Pievano di s. Giacomo di Riaito, 511, 554, 596,629, 860. » di s. Paterniano, v. Paulino Marco. Pianai osa; v. Pinalosa. Pignatelli Ettore, conte di Monteleone, viceré di Sicilia, 41, 81, 836, 237, 238, 239, 621, 622, 770, 810, 811, 887, 907, 932, 933. Pignoli (di) Antonio, cittadino, veneziano, 240. Pilex Bulfardo, mercante di Salzburg, 45. Pilotto Francesco, contestabile al servizio dei veneziani, 150. Pimentel N. N. conte di Benavente, 687, 759. Pimpinella (Pampinella) Vincenzo, fu arcivescovo di Rossano (Fastriano), nunzio pontificio all’arciduca d’Austria, 23, 387, 521. Pinalosa (Pignalosa), commendatore, spagnolo, 731, 739. ' Pincher, v Pukler. Pinzi Antonio, qu. Francesco, di Candia, 409. Pii (di) Antonio, fu condottiero al servizio dei veneziani (ricondato), 274. » » Costanzo, qu. Antonio (ricordato), 274. » » Marco (erroneamente Nicolò), qu. Antonio, 243, 274. » » Nicolò, v. Marco. » » Vettore, qu. Antonio (ricordato), 274. Pirano (da) Martino, padrone di nave, 391, 464. » (di) oratori a Venezia della comunità, 419. Piri (Peirij, pascià, 538. » chiecahia, consigliere nell’armata turchesca, 857, 1022. Pisani, due case patrizie di Venezia. » Andrea, di Giovanni procuratore, 96. » Bernardo, fu esattore dell’ ufficio dei Governatori delle entrate, esattore dell’ ufficio delle Cazade, qu. Francesco dal banco, 32, 1026. » Francesco, cardinale diacouo del titolo di sau Marco, qu. Alvise procuratore, 54, 86, 87, 144, 416, 455, 479, 480, 533, 554, 843, 909. » Giovanni, procuratore, qu. Alvise procuratore, 359, 752. » Giovanni, qu. Nicolò, 163. » Marino, rettore in Sitia, di Alessandro, 210, 396. » Vettore, capo dei XL, qu. Francesco, dal banco, 308, 470. Pistoia (di) cardinale, v. Pucci. Pixani, v. Pisani. Pizamano, v. Pizzamano. Pizinardo, v. Picenardi. Pizzamano, casa patrizia di Venezia. » Giovanni Agostino, qu. Fantino, 7. » Giovanni Francesco, podestà di Monta-gruana, qu. Francesco, 725. » Gregorio, dei XL al Civile, provveditore generale in Dalmazia, qu. Marco, 7, PERSONE E DI COSE 1182 40, 52, 209, 233, 283, 286, 292, 293, 303, 304, 315, 361,389, 432, 419,467, 479, 590, 613, 615,616, G17, 618, 630, 655, 661, 666, 675, 678, 682, 717, 719, 762, 763, 787, 807, 809, 850, 978, 985. Planetiis (de) Scipione, prete, rettore dei ss. Ermacora e Fortunato di Fossalta di Piave, 503. Podacataro, famiglia di Cipro. » Cesare, cavaliere, 243, 274. >, Livio, vescovo di Nicosia, 141, 165. « Pietro, 213, 808, 309, 724. Pola (di) vescovo, v. Vergerio Giovanni Battista. Poiana (di) re, v. Polonia. » galea (cioè del sopraconuto Polani), 738,1024. Polanl, casa patrizia di Venezia. » Bernardino, di Candia, sopracomito, 610, 611, 833. » Leonardo, rectius Bolani, v. questo nome. Policola Tiberio, di Nicolò, di Cefalonia, 386. Polo Giovanni, buffone in Venezia, 264, 265. » (di) Girolamo, padrone di brigantino, 500. » (di) Vito, di Ragusa, 854. » v. Paolo. Polonia (Poiana) (di), casa regnante. » » » Sigismondo I Jagellons, re di Polonia, granduca di Lituania, signore di Prussia e di Russia, ecc., 15, 21, 23, “12, 63, 110, 130, 135, 136, 137, 158, 338, 346,411, 560, 5G2, 564, 569, 570,571, 573, 574, 583, 584, 614, 714, 721, 761, 778, 983, 1037. » » » Bianca Sforza d’Aragona, du- chessa di Bari, regina, 135, 13C. » » » Sigismondo II Jagellons, prin- cipe ereditario di Polonia, figlio del re Sigismondo 1, 135, 136. » » Edvige, figlia primogenita del re Sigismondo, 135. ¿ » » Isabella, figlia del re Sigismondo, 135. » » Sofia, figlia del re Sigismondo, 135. » » Anna, figlia del re Sigismondo, 135. » » Catterina, figlia del re Sigi-mondo, 135. » » Giovanni Alberto, re (ricordato), 130. » » » oratore all’ imperatore, 110, 581. Pomeray [Portiera, Pomerania) (di) monsignore, oratore del re di Francia in Inghilterra, 288, 303, 422, 442, 443, 504, 542, 555, 607, 683, 795.