1 I 83 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE Pompei (di] Alessandro, conte, veronese, 275. Pompeo (ricordato), 175. Ponta galea (cioè del sopracomito Da Ponte), 301, 4 65, 536, 919. Ponte (da), casa patrizia di Venezia. » » Luca, sopracomito, 179, 306, 392, 393, 415, 464, 499, 610, 833. » » Nicolò, dottore, bailo e capitano di Corfù, di Antonio, 201, 698, 842, 848, 852, 854, 858, 859, 918. Ponte (del) Sangiaco, v. Ducato. Porta (dalla) Giovanni Maria, oratore del duca d’Ur-bino presso il papa, 512, 510, 552. Porto (da), famiglia nobile di Vicenza, 248, 277. » » Camillo, 679. >< ■> Camillo (di) moglie, figlia di Matteo dal Toso, 679. » » Francesco, cavaliere, collaterale generale deU’esercIto dei veneziani, qu Giovanni cavaliere, 203, 242, 243, 274 , 277, 283, 422, 437, 476, 483, 513,514,597, 598. » » Leonardo, dottore, 277. Portogallo (dii re, Giovanni III, 86, 297, 324, 331, 388, 480, 540, 687. » » re Emanuele (ricordato), 540. » n armata, 1006, 1007. » » oratore a Roma del re, 480, 811. Portoghesi [Portogalesi), 85, 101, 315. Posa (da) Girolamo, nobile di Ragusa, 412. Pozzo (da) Giovanni Francesco, prete, vicario del patriarca di Venezia, 140. » » Giovanni Paolo, cittadino veneziano, 1027. » » Sebastiano, fu pievano della parrochia di s Pantaleone in Venezia, 503. Praet (Prato, Piato) (di) Lodovico, monsignore, fiammingo. consigliere dell’ imperatore, 56, 57, 99, 101, 155, 332, 333, 337, 933. Pransvich (di) duca, v. Brunswich. Pranthner (Prantiner) N. N. dottore, HO, 180, 761. Prato (da) Giovanni Andrea, bresciano, cavaliere, fu collaterale generale nell’ esercito dei veneziani, 151, 214, 911. » » Pietro, esploratore, 601. Prato (di) monsignore, v. Praet. Prebelech o Rebech Antonio, da Lissa, 186, 187. Premarin (Permarin), casa patrizia di Venezia. » Alessandro, fu signore dell’ isola di Zia, 890! » Paolo, qu. Francesco, 890. Primicerio di s. Marco, v. Barbarigo Girolamo. Principe, v. Gritti Andrea. Prioli, v. Priuli. Priore di s. Giovanni del Tempio in Venezia, v. Mi-chiel Sebastiano. Priuli, casa patrizia di Venezia. » Almorò, de’ Pregadi, qu. Bernardo, qu. Pietro procuratore, 199. 1184 Priuli Alvise, di Zaccaria, 94. » Alvise, procuratore, rectius Antonio, v. questo nome. » Angelo Maria, dei XL al Criminale, qu. Pietro Alvise, 72. » Antonio, dal banco, procuratore, qu. Marco, qu Francesco, da san Severo, (erroneamente Alvise), 65, 71, 77, 93, 95, 114, 118, 129, 216, 438, 837, 843, 877, 878, 879, 884, 886, 918. » Domenico, vice patrono di una galea di Fiandra, qu. Michele, 27, 125. » Francesco, fu ufficiale alle Ragioni vecchie, qu. Matteo, 627. » Francesco, procuratore, qu. Giovanni Francesco, 92, 163, 280, 286, 377, 409. » Francesco (di) figlia, v. Badoer Giovanni Alvise. » Francesco, qu. Michele, qu. Costantino, 954. » Giacomo (del qu.) figlia, v. Sanuto Girolamo. » Giovanni, fu podestà di Montagnana, 11. » Giovanni, governatore delle entrate, qu. Pietro procuratore, 1028. » Giovanni Francesco (del qu.) commissaria, 440. » Girolamo, podestà di Bergamo, qu. Lorenzo, dal banco, 413, 457, 601, 891. » Lorenzo, cavaliere, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, dei XV savi sopra l’Estimo di Venezia, qu. Alvise, 71, 161, 201, 286. » Marc’ Antonio, savio sopra la Mercanzia e navigazione, de’ Pregadi, qu. Alvise, 199, 681, 1029. » Marc’ Antonio, patrono di una galea di Bey-ruth, qu. Andrea, qu. Marco, qu Giovanni procuratore, 372, 750. » Marco, qu. Benedetto, (del qu ) commissaria, 270. » Nicolò, capo del Consiglio dei X, qu. Domenico, da s. Felice, 5, 93, 379, 630, 664, 771, 839. » Pietro, mercante in Aleppo, 36. » Vincenzo, provveditore al Sale, qu. Lorenzo, 200, 217. Prussia (di) Gran maestro, v. Brandeburgo (di) Alberto. Pucci Antonio, cardinale del titolo dei Santi Quattro coronati, vescovo di Palestina e già vescovo di Pistoja, 112, 295, 554, 729. Pukler !Pulci) Giorgio, capitano del re dei Romani, 1001, 1003. » (Pulga, Puglier) Merlino, capitano del re dei Romani, 530, 698, 764, 809. Pulga o Pugliar, v. Pukler. Puzi, v. Pazzi. I Pyrl, v. Piri.