INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 1156 Cattarina galera, cioè di Cattaro, 220, 347, 349, 354. Cattarini cioè cittadini di Cattaro, 274, 337, 432, Cattaro (di) Pauliza connestabile di fanti, 404, » vescovo v. Chiericati. » provveditor v. Foscarini. » modello in legno, 334. Cattaver, magistratura veneziana diretta a ricuperare le cose di pubblica ragione ; a giudicare degli oggetti trovati senza padrone in mare o in terra, e delle sostanze abbandonate senza testamento etc. Catterina (madonna) v. Riario. Cattolici re o altezze v. Spagna (di) reali. Catybiser, cadi o giudice del Cairo, 975. Cavalier gerosolimitano di Faenza, vedi Casali Pietro Paolo. Cavallino Pietro connestabile di fanti, castellano di Castelnuovo in Romagna, 274, 334, 359, 364, 719, 776, 932. Cavatorta v. Caotorta. Cavilichi Giovanni di Tommaso, 995. » Nicolò di Tommaso, 995. Cavina famiglia di Faenza, 165. Cavina (da) Amarotto o Almorotto, connestabile di fanti, 408. » Rizo o Rizzo, connest. di fanti, 408, 640, 721. Cavrara (da) v. Caprara. Caxalio v. Casalio o Casali. Caxin v. Cassini. Cazano, v. Negro (del). Cecchino messaggero di Cesare Borgia, 381. Cedolini (de’) Cresole di Zara sopracomito di galera zaratina, 87, 354, 732, 927. Cefalonia (della) capitano e provveditore, v. Marcello Nicolò. Ceglie di Bari (di) barone, 911. » d’Otranto (di) barone, 911. Celia (di) v. Ceglie. Cendera (di) o Zenderin sangiacco, 195. Cenomanensis card. v. Luxembourg (di) Filippo. Centura (della) cristiani abitanti in Cipro, 944. Cepio v. Cippieo. Ceresolo (di) capitano e suo ufficio, 493. Ceri (da) Renzo o Lorenzo, v. Orsini. » Forzon (probabilmente Renzo v. Orsini), 246. Cerino (di) Alessandro di Val di Seno, 501. Cernogogli, voce che significa figlio di duca, 43. Cernoti (de’) Girolamo di Arbe sopracomito di galera d’Arbe, 87, 614, 670, 689. Cernovich o Cernojevich già duchi del Montenegro, patrizi di Venezia. » Giovanni di Stefano già duca e signore del Montenegro, 273, 274. » (fiol de) Giorgio di Giovanni ultimo duca del Montenegro, 43, 388, 450. » Elisabetta Erizzo di Antonio, moglie di Giorgio Cernovich, 388. Cerroni famiglia di Val di Lamone, 164, 223. Certayner Gaspare, signor di Persene, segretario cesareo, cancelliere del Tiroló, oratore in Francia, (Fra gli uomini di Stato dell' Imp. Massimiliano, fiorirono a questo tempo un Certayner e un Se-rentheim nominato anche nei voi. precedenti del Diarii. Non ci venne fatto di veder chiaro a quala dei due accennasse il Sanuto colle sue diverse maniere di scrivere questo cognome, Siristavner, Cher-savner, Serentainer, Certainer, che si riferiscono tuttavia allo stesso personaggio. Col preferire la lezione presente perchè in un luogo si legge il prenome di Gaspare, mentre è noto che quello del Serentheim era Cipriano, non intendiamo di aver sciolto il dubbio, ed era nostro dovere di manifestarlo ai lettori), 707, 709, 735, 781, 787, 817, 871, 880, 897, 898, 906, 907, 950, 963, 990, 1008, 1024. Cervia (di) vescovo v. Colleoni. » podestà v. Barbo Faustino. » oratori a Venezia, 1029. • Cesarea maestà, v. Austria (d’) Massimiliano re de’ Romani. Cesarini Giuliano diacono cardinale di Sant’ Angelo, 94, 102, 103. Cesena (di) Angelo, 486. » Cesare dott., figlio di maestro Domenico orefice, 657. » Gabriele, 572. » Giambattista, 560. » Girolamo medico a Venezia, 617, 639. » presidente pel Borgia, v. Ramirez Pietro. » luogotenente o governatore pontificio, v. Saechi. » castellano, v. Guzman (di) Diego. » oratori a Roma, 341, 357. s> oratori al campo pontificio, 627. Cesenati, cittadini di Cesena, 170, 189, 657. Chai v. Cagli. Chaiusume v. Kanssu Gawri. Chaliffe v. Califfo. Chalzali ? (di) Giovanni di Val di Lamone, 238. Chamarin (di) sig., v. Varano. • Chapiagà, capi de’ portinari del palazzo del Gran Signore, 762. Chara o Kara-Daut turco, 760, 762, 763. Charaboto o Carabotti Matteo oratore di Sant’Arcangelo a Venezia, 707. Charaman v. Caramano. Charazol v. Caracciolo. Charzego (il signor Zuan) v. Cosazza Giovanni. Charzego-bassà v. Ahmed-bassà. Charzegogli-bassà id. Chasin-bei v. Cassum-beg. Chassam Agà v. Assan Agà. Chastion (di) v. Castion. Chateauvilain (di) monsig. capitano del Delfinato, 819.