475 da Rova cavalier, quali con sua reverendissima si gnoria se ne vene sabado de malina a disuar a Rezà cinque mia vicino a Brexa dove vi alozò etiam el sabado de note, et la domenica a di.... se ne vene a disnar a Santa Heufemia, et poi a bore zerca 18 montassemo a cavallo con ii eia rissi ino domino Chrislopbal Capello savio a Terra ferma con forsi 50 cavalli andassemo a levar el durissimo podestà domino . . . . El levato poi el clarissimo capilanio, montali lutti a cavallo con li signor camerlengo, missier Batista de Marlinengo condutier nostro, ussiti tulli fuora di la porti de Toro longa in numero de zerca cavalli 200, vi vene etiam la compagnia de domino Antonio di Castello de fanti con la guardia de quesla cillà lutti in arme bianche con sui archibusieri el piche in mano, el andasemo conira sua reverendissima signoria sino uno miglio fora de la terra, et scontrasene la compagnia di esso reverendissimo Cardinal, nel qual incontro fo sparato molle arlellarie dal castello et tulli li arcobusi ili la guardia de la cita. Sua reverendissima signoria era sopra una letica porlada da dui mulli, el fatto le debite reverenlie a soa signoria reverendissima andassemo avanli verso la porla, tmde alquanto discosto da la porta di San Nazaro dove vi era leso uno padiglione onde sua reverendissima signoria dovea smontar de la lotica et montar a seder sopra ■ una cariega, ma per esser stato leso alquanto discosto da la porla parse a sua signoria reverendissima andar lino ne lo ingresso de la porta predila onde si smontò et monlò su la cariega porlada dai servitori soto una ombrella de damasco bianco porlada da sei preti, avanti de la qual eravi la sua eoa, et portadi da cavali le valise et capelo con la sua maza d’arzento, et poi eravi la sua cavalcatura, tutta coperta de damasco bianco la qua! per comandamento di la serenissima signoria fu posta in deposito per esser contenzion fra li avogadori de chi la dovesse esser come la più degna et antiqua fa-meia de Brexa, el cussi li magnifici rectori la dele in custodia a missier Antonio di Castello fino fusse decisa de ehi la dovesse esser. El avanti la sua in-trada vi passò tulle le .... poi li li frali, preti et il collegio de dolori et cavalieri, li genlilhomeni di la terra giovani tulli a piedi con li bastoni in mano avanti soa signoria reverendissima, facendo far la 186* strada. La ombrella fu poi porlada da sei zenlilho-meni, li primari de la terra. Da poi vene sua reverendissima signoria, et con lei vi erano vescovi et abati et prelati assai et molli genlilhomeni vene-liuni, tra li qual missier Jacomo et missier Zuan 476 Cornaro loro fratelli, missier Andrea Lion procura-tor, missier Zuan Antonio Malipiero con suo Gol, missier Jacomo Coniarmi, missier Santo Contarmi el missier Alexandro suo fratello, sier Alvixe Trivi -xan de missier Domenego procuralor, proveditor de Salò, missier Piero Trivixan dai Crosechieri, missier Lodovico Lion, missier Aguslin Foscari, missier Piero Soranzo, missier Calarin Zen, missier Francesco Coniarmi Pinehadoro, missier Zuan Andrea Badoer, missier Zorzi Loredan et molti altri genlilhomeni et ciladini, et andava in ordine uno prelato et uno gentilhomo. Vi si trovò a l’mirala l’arzivescovo de Spalalo fratello de sua reverendissima signoria, el vescovo di Famagosla, di Bologna, di Torzello, Caodistria, Ceneda et uno vescovo Averoldo dillo abate de la Gara de Verona. Da poi li tre abati Corneri soi nepoli, monsignori Bon, Boldù, Valier et Lippomano, li canonici de Padoa, arcipreti e prolonolari numero infinito, eravi etiam el colaleral zeneral domino Francesco da Porto cavalier, el camerlengo di Verona et numero mfinilo de ciladini, sichè erano al numero de cavalli 400 in 500. Si vene drio el corso fino al domo, et tulle le strade erano coperte de panni bianchi come se sol far dii corpo de Christo a Venetia, et da ogni strada vi erano alcuni archi bellisimi lavorali, fati de legnami depenti et verdure con alcuni bellisimi moti. Et zordi al domo, Soa Signoria reverendisima inlrò in chiesia el fate le solile oratione se ne torna-semo fora et si andò al suo palazo dii vescoado con l’instesso ordine. Monsignor episcopo de Bergamo è in questa terra ma non se li è potuto trovar a quesla intrada per esser amalato alquanto de febre. Nola. La malina fece un bellissimo pasto. Summario di lettere da Gedi, di 25 et 26 Zu- 187 gno 1532, scritte per sier Zuan Morello a mi Marin Sanudo, et prima lettera data a dì 25 ditto. Heri el clarissimo Capello el io arivasemo qui in Gedi el trovasemo la excellenlia dii signor duca, Questa malina a T alba fo dato la Irombeta, el signor duca et il proveditor con zerca 60 cavali montassimo a cavallo el anrlasemo a incontrar el marchese dii Guaslo duo miglia lontano de qui, qual è venuto per veder la mostra de sua excellenlia, con el qual ci era el zenero dii signor duca che è fio dii duca de Monlealto, il eonle de San Segondo in luto da zerca cavalli 30, et acompagnalo al palazo fo dii conte de Pillano dove hora habita esso duca, et MDXXXII, GIUGNO.