1145 Frangipani (Francìiapani, Fr ¿incapanni), casa principesca di Croazia, 809. » Bernardino, conte 817. » Francesco, vescovo di Colocza, 759, 766, 981. » Volfango, conte, 698. Fransperg, v. Fraundsberg. Frassina Giovanni, di Cefalonia, sopracomito, v. Cras-sina. Frassina Pietro, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 210, 780. Frati benedettini di s. Giustina di Padova, proprietari del tenimento di Correzzola, 116,475,879, 910. » carmelitani (dei) generale, 987. » di s. Domenico in Venezia, 374. » di s. Francesco della Vigna in Venezia, 726. » di s. Spirito in Venezia, 438. » domenicani dei ss. Giovanni e Paolo in Venezia, 286. Fraundsberg (Fronsperg, Fransperg) Gasparo, capitano di lanzichenecchi, qu. Giorgio, 428, 524. Freddo (di lo), v. Loffredo. Fregoso o Campofregoso, famiglia principale e fazione di Genova. » a Alessandro, qu. Janus, 161, 162, 422, 438. » » Annibaie, qu. Janus, 319, 408, 712. » » Cesare, qu. Janus, 65, 66, 161, 162, 408, 410,422, 437, 438, 598, 625, 684, 816, 944. Freschi (di) Tommaso, segretario ducale veneziano, 786. Frisia (di) conte, v. Sassonia (di) Giorgio. Friuli (de) Toso, v. Furlan. Friuli (del) castellani, 827. Fucari, v. Fugger. Fugger (Fucari, Focheri), casa di banco e di commercio in Germania, 121, 133, 354, 765. Furlan (de Frinì) Toso, contestabile al servizio dei veneziani, 281, 448, 597, 719. Furlanich, famiglia di Sebenico, 164. Fürstenberg (Festimterg, Fissimberg, Fistemterg) (di) Federico o Nicolò conte, capitano del re dei Romani, 428, 488, 495, 524, 619, 928. Fusto (del) Marco, da Siena, padrone di galeone, 224. G Gabanson (Baiamoti) (di) monsignore, gentiluomo di camera dell’imperatore, 56, 57, 59, 99, 101, 155, 244, 260, 262, 291, 362, 368, 381. Gabriel (Cabriel), casa patrizia di Venezia. » Angelo, il grande, avogadore dei Comune, I Diarii di M. Sanuto. — Tom. IVI. Il 40 qu. Silvestro, 98, 151, 160, 163, 165, 827, 885. Gabriel Francesco, fu camerlengo del Comune, qu. Bartolomeo cavaliere, 518. » Marco, capo del Consiglio dei X, qu. Zaccaria, 114, 150, 198, 378, 384, 624, 630, 664, 839. Gabriele N. N. interprete francese presso i Cantoni Svizzeri, 716. Gabrieli (di) Marino, da Curzola, sopracomito, 500. Gabrieli (di) Nicolò, segretario ducale veneziano, 1027. Gaddi Nicolò, cardinale diacono del titolo di S. Teodoro, camerlengo della Chiesa, 455, 533, 729, 902. N. B. Nei precedenti volumi è erroneamente indicato come camerlengo il cardinale Pucci. Galant Alfonso, capo di fanti, 531. Gaidi (de) Marino, di Curzola, sopracomito di galea, 833. ' Galee veneziane dell’armata del Levante, v. Veneziani (dei) armata. » » di Alessandria d’Egitto, 81, 85, 89, 90, 91, 101, 150, 189, 284, 298, 301, 305, 306, 307, 309, 315, 373, 471, 681, 682. » » di Beyrut, 372, 595, 664, 739, 750, 771, 776, 779, 787, 788, 792, 838, 851, 919, 920, 944, 954, 1014, 1015, 1017, 1019, 1020, 1024, 1025. » » di Fiandra, 125, 154, 180, 248, 288, 289, 294, 302, 303, 442, 443, 887, 906, 907, 908. Galete Cola, siciliano, 236. Galinò, v. GhiIlini. Gallarate (da) Giovanni Francesco, famigliare del signore di Monaco, 126. Gallina N. N. 552. Gallipoli (di) capitano, 938, 911. » (di) flambularo, capitano dell’armata tur-chesca, v. Achmat. Gamba, v. Gambo. Gamba Giovanni, corriere veneziano, 884. Gambara (di) Brunoro, conte, bresciano, 461, 539, 551. » » Uberto, protonotario apostolico, vescovo di Tortona, 524, 553, 652, 770, 818, 866. Gambo Vincenzo, friulano, bandito, 489. Gand all ras, da Dscherba, capo di navi turchesche, 736. Garapo Galeazzo, di Cipro, 436. Garbin Agostino, padrone di navilio, di Candia, 1018. Gardyner Stefano, dottore, vescovo di Wincester, 26, 86. Garzoni, casa patrizia di Venezia. » Zaccaria, cavaliere gerosolimitano (ferier), qu. Marino procuratore, 145, 165, 406. 73 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE