1119 Brabaza (di) Stefano, condottiero al servizio dei veneziani, 461. Rraccesca, fazione dei Braccio, 267. Braccio (Fortelrazo) Bernardino qu. Carlo, conte, fu governatore dell’esercito dei veneziani, ‘¿67. » » , Bernardino (di) moglie, 267. ■> » Carlo, conte (ricordato), 267. Bragodin, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu podestà e capitano di Treviso, de’ Pregndi, qu. Marco, 119, 211, 26i. » Andrea, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, qu. Alvise procuratore, 378. » Francesco, fu luogotenente in Cipro, qu. Vettore, 56, 69, 70, 117, 774. » Giacomo, fu censore della città, qu. Daniele, 200. » Giorgio, qu. Pietro, da campo liusolo, 951. » Giovanni, dei XLal Criminale, qu. Santo, 72, 283. » Girolamo, qu. Vettore, 33, 152, 513, 628. » Girolamo (di) moglie, figlia di Giacomo Negroni di Cipro, 628. » Girolamo (di) figlie, v. Corner Girolamo della Piscopia e Giustinian Lorenzo. » Giulio, fu cònsole in Napoli, patrono di una galea di Fiandra, qu. Marco, 26, 27, 125, 309. » Lorenzo, fu consigliere, capo del Consiglio dei X, riformatore dolio studio di Padova, provveditore sopra i Monti, qu. Francesco, 115, 117, 150, 276, 377, 384, 410, 875, 1029, 1032. » Luca, qu. Fantino, 448. » Nicolò, 206. » Paolo, fu provveditore alle Biade, qu. Giovanni Alvise, da Terrazza 517, 771, 775, 1031. » Paolo (di) moglie, figlia del qu. Cristoforo Venier qu. Fraucesco procuratore, 775. » Pietro, fu consigliere, qu. Andrea, 216, 280, 378, 918. Bragàdina (erroneamente Badoera), galea veneziana di Fiandra, 27, 443, 444, 933. Brandeburgo (di), casa principesca di Germania. » » Alberto, arcivescovo di Magonza (Maganza), cardinale prete del titolo di san Pietro in vincuhs, elettore dell’impero, figlio dell’ elettore Giovanni, 29, 56, 64, 100, 101,125,194, 251, 262, 2S9, 295, 348, 349, 355, 365, 366, 367, 381, 388, 424,429,464, 581, 586. >’ » Alberto, detto l'Alcibiade, figlio di Casimiro margravio di Culem-bac, 350. 1120 (di), Alberto, duca di Prussia, fu gran maestro dell’ordine Teutonico, (di Livonio), 351, 525. Casimiro, margravio di Culem-baeh, 317. » » Giorgio II, il bonario, marchese di Anspach, 251, 340,315, 317, 350, 382, 576. » » Gioacchino I, marchese, elettore dell’ impero, figlio dell’ elettore Giovanni 251 254,255,257,262, 347, 349, 382, 486, 490, 496, 818, 927. » » Gioacchino, figlio del marchese Gioacchino I, 347. Brandizo o Brindisi (di) arcivescovo, v. Aleandro. Brandolin Giovanni, conte di Valmareno (Valdema-rin), 275. Brandon Carlo, duca di Snffolk, 287, 793. » Carlo (di) moglie, Maria d’Inghilterra, vedova di Luigi XII re di Francia, 287, 793. Branschucivich et Luneburg (di) duca, v. Bruuswich. Brato Rernardino, da Durazzo, 921. Bravo Sancio (Sancorbao), cavaliere, consigliere in Napoli, 551, 671. Bremense vescovo, v. Brunswich (di) Cristoforo. Brenzoni Agostino, veronese, dottore, avvocato in Venezia, 283. Brescia (da) Giovanni Francesco, capo delle ordinanze territoriali dei veneziani, 491. Brescia (di) Camera, 310. « (di) Comunità, 471. Bressan Leonardo, proto noll’Arsenale di Venezia, 995. Bresvich, v. Brunswich. Brettagna (di) duchi (in generale), 923. Brevio Evangelista, segretario del papa, 174. Brezi Gigino, di Corfù, 122. Briconet Dionisio, vescovo di Saint Malò, 895. Brion (di) Pietro, v. Baron. Brodarico Stefano, vescovo di Sirmio, 983. Broevicb Antonio, conte in Dalmazia, 303, 304. Bruges (di) cardioale, v. Burgos. Brunello Giovanni, padrone di nave, 167. Brunswich (di) Cristoforo, arcivescovo di Brema, 369. » (di) Enrico, vescovo di Osnabruk, 383. Brunswich e Luneburg (Branschucivich, Pransvich, Bresvich) (di) duca, Enrico III, il giovane, 180, 254, 255, 257, 909. Bryan Francesco, oratore d’Inghilterra in Francia, 422, 505, 800. Bua Mercurio, conte e cavaliere, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 161, 422, 437, 478, 623. » Nicolò, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 520. Bucintoro, navilio di gala del doge e della Signoria di Venezia, 98, 112, 161, 162, 165, 166, 198, 202, 377. INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE Brandeburgo » o