H65 INDICE DEI .NOMI DI Cremona capitano, v. Pisani Paolo cav. » oratori: v. Emeiuoni Scipione e Ugolani Paganino, Cremonesi oratori a Venezia, 23, 24, 25. V. Ala, Botta, Borghi, Brumani, Melio, Mussi, Ponzoni, Persico, Raimondi, Cretico, 120, 820, 822, 904, 990, 1024. Cristiani sudditi del Gran Signore sono earatavi, o tributarli, 464. » novelli (marrani) a Trani, 801. Cristianissimo re, v. Francia Reali. Cristofoletto corriere veneziano, 248. Croazia (di) vice bano, 304. Croce (dalla) Andrea di Cesena notaro di Rimini, 560, 748. Crocecchieri (de’) generale, v. Creinaschi. Crovat Matteo, v. Iurissich. Cruta Giorgio, 67. Cuora (di), v. Coira. Curchu maestro del campo francese, v. Duplessis de Corcou. Curchut, v. Turchia, Casa Imperiale. Curgi o Curdi popoli bellicosi, 196. Curione (il romano) ricordato, 686. Curzense card., v. Perault. Cusercole (di) conti, v. Malatesta. D Dacha Nicolò, modoneo scrivano in Candia, 71, 591. Dalmino Bartolammeo fattore nelle possessioni dello stato nel Polesine di Rovigo, 564. Damasco (di) signore o soldano, 338, 975. » console veneto, v. Contarini Bartolammeo. » cottimo. (I provveditori sopra i cottimi, o imposte consolari sulle merci, navi etc. vegliavano all’ osservanza delle leggi e tariffe relative), 1022. Dami Pietro Paolo, commissario pontificio a Cesena, 883, 1045, 1060. Damiata (di) console • veneto, v. Capello (del). Dandoli (de’) Sigismondo fonditore di artiglierie, 107, 930. Dandola, o del sopracomito Dandolo, galera, 989, 998, 999, 1020. Dandolo, casa patrizia di Venezia. » Andrea doge, vede due volte il corpo di San Marco, come procuratore e come doge, 387. » Andrea fu capo de’ X, provveditore sopra le stime delle case, 187, 530. » Andrea, di Antonio dottore. Fu alla Zecca, 1049. » Bartolammeo sopracomito di galera, 16, 86, 159,353,431,449,726, 731, 855, 927, 944. » Gio. Antonio di Francesco, fu provveditor a Spalato, 326, 742, 917. PERSOiNE E DI COSE 1166 Dandolo Fantino il grande (1431). Uno degli oratori veneti d* obbedienza a pp, Eugenio IV, 1072. » Fantino, 793. » Lorenzo di Antonio dott., fu auditor nuovo, 716.' » Marco di Andrea, dottore e cavaliere, oratore in Francia, 8, 23, 68, 72. 113. 142. 143, 160, 183, 185, 201, 234, 235, 238, 239. 252, 258, 259, 260, 285, 306. 348, 349,378,390, 401, 515, 516. 517, 518, 520, 588.589, 591, (qui, per errore, detto Matteo), 622, 623, 628, 633. 636. 651. 664, 667, 668.708,709, 715. 734, 735, 743. 744. 750, 786,787,790, 791, 816. 817, 818, 846, 860, 861. 862. 878, 880. 890. 897, 906, 907, 962, 963. 983, 1066, 1070. * » ha sette flirti, Matteo...... 260. » Marino provveditore in Polesine, 18. 53. 58, (qui detto erroneamente Marco), 163, 336, 364, 474. 536, 576. » Nicolò, del Consiglio de' X, 1039. » Nicolò di Francesco, fu sopracomito di galera. 1048. » Nicolò di Girolamo, sopracomito di galera, 11. » Paolo il vecchio. Capo de’ XL, 847. » Paolo di Marco, fu alla Camera d’Imprestiti, 1046, 1047. » Pietro, vescovo di Vicenza, 279, 662, 816. » Vinciguerra (e non Vincenzo) di Marco, avogador di Comune, 172, 345. 511, 536. 670, 690, 1040. Dardani Alvise (fo fiol di uno che custodi Iacopo Fo-scari, cioè di Iacopo Dardani), 360. Darò Marco di Venezia, padrone di caravella, 48. Dauth-bassà, nativo dell’Erzegovina, 449 , 450 , 452, 453, 460, 598, 1034. Dauth, v. Chara Dauth. Debino Emiliano piazzare, cioè publico banditore, di Val di Seno in Romagna, 690. Decio Filippo, pavese, dottore, lettore di jus canonico allo Studio di Padova, collo stipendio di fior. 600 annui, 175, 176, 639, 651, 653. Decirone Alessio, 997. Dedo Giovanni cancellier grande di Venezia, 88. Defterder, tesoriere del Gransignore, a Costantinopoli, nella Grecia e nell’Anatolia, 457, 459, 461. Degium (di), v. Dijon. Deise Cornino connestabile di fanti, 488. Delio, v. Decio. Denis Claudio soprastante al sale nel ducato di Milano, 510. Derè Andrea costruttore navale pel Gransignore e prigione a Pera, 451, 465, 995. " Detrici o Detrich di Zara condottieri di stradiotti, 64, 567, 64^, 780.