753 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 754 Mula (da), casa patrizia di Venezia. » Agostino, fu provveditore generale dell’armata, provveditore all’ armare, luogotenente in Friuli, qu. Paolo, 24,254, 255, 344, 358, 437, 614. » Andrea, savio sopra le acque, qu. Nicolò, 263. » Antonio, fu consigliere, savio sopra l’estimo di Venezia, qu. Paolo, 26, 41, 42, 302. Murena Girolamo, detto Vendramin, canonico di S. Marco, pievano di S. Moisè, 581, 583. Mureri Martino, di Bassano, 99. Mustafà pascià, 142, 143, 269, 280, 361, 481, 485, 486, 488. » voivoda, 619. Mydan, v. Mindan. N Nadal, Stefano (cittadino), mercante, padrone di nave, 456. Nagiara (di) abate, v. Marino. Naldo (di) Babone, contestabile al servizio dei veneziani, 51, 55, 286, 467, 469, 485, 514. » Dionisio (di) moglie, 488. » Giovanni, capo di balestrieri al servizio dei veneziani, 55, 287, 513, 576, 590, 599, 605. » Guido, contestabile al servizio dei veneziani, 55, 287. Nani, due case patrizie di Venezia. » Battista, di Paolo, 476. » Paolo, podestà a Verona, qu. Giorgio, 65, 111, .26, 149, 187, 206, 328, 378, 392, 422. > Paolo, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, savio sopra l'estimo di Venezia, qu. Giacomo, 177, 614, 615, 616. Napoli (di) casa reale. » Ferdinando d’ Aragona, duca di Calabria, figlio del re Federico, 360. » viceré, v. Lannoy. » (da) Antonio, gentiluomo nella compagnia di Camillo Orsini, 163. » » Marco, contestabile al servizio dei veneziani, 55, 286. Nardo, capitano milanese, 427. Narno, famiglio dell’ oratore Priuli, 405. Nasso (di) duca, v. Crespo. Navagero, casa patrizia di Venezia. » Andrea, oratore all’imperatore, qu. Bernardo, 14,41, 72, 169, 289, 328, 440, 516, 625, 669, 670. » Luca, qu. Bernardo, 413, 476. Navajer, v. Navagero. Navarollo (il), esploratore, 303, 458. Navarra (da) Pietro, esploratore. 205. Navarra (di) re, Enrico d’Albret, 116, 125, 139, 140, 159, 167, 208, 465, 466, 666, 673, 674. Nazara (di) abate, v. Marino. Neda, (?) capitano spagnuolo, 584. Negro Andrea, padrone di nave, 240. » Giovanni,segretario dell’oratoreNavagiero, 625. » Tommaso, vescovo di Traù, 493. Nerli Tanai, mercante fiorentino a Venezia, 146. Nervio o Nevo {alias Trivio) Alessandro, segretario in Venezia del duca di Urbino, 50, 61. Nicea (?) (da) capitano francese, 366. Nicolò N. N. oste di Oderzo, 136. Nixia o Nasso (di) duca, v. Crespo. Noale (da) Alvise, avvocato a Venezia, 43. Nonsello, v. Roncello. Novara (da) Bartolomeo, esploratore, 464. Novolara (da) Marco o Martino, esploratore,¡589,613. Noys (de la) Carlo, v. Lannoys. 0 Obigni (di) monsignore, v. Stuart. Occhio (dell’) Giovanni Pietro, esploratore, 551, 585. Oficieto, nome di una gioia del duca di Milano e poi della Signoria di Venezia, 28, 269. Oliviero^ erudito trevigiano, 591. Olpho, v. Golpho. Ondatenal (?), capitano tedesco, 350. Onorati Domenico, mercante di tele a Venezia, 260. Oratori delle varie nazioni presso le corti e gli Stati, v. i nomi delle nazioni rispettive. » varii a Roma, 10. » » a Venezia, 38, 122, 355, 358, 361, 389, 391. Orazio (di) Lodovico, bolognese, sensale di cambii a Venezia, 165, 166, 191, 627. Organtino, N. N.'lodigiano, 570. Orio (Aurio), casa patrizia di Venezia. » Loreuzo, capo dei XL, qu. Girolamo, 6, 20, 58, 77, 239. » Lorenzo, dottore e provveditore al sale, qu. Pao- lo, 150, 154, 428. Orleans (d’), casa principesca di Francia. » Carlo, duca di Longueville, signore di Neufchatel, conte di Dunois, pari e grau ciambellano di Francia, 160, 171, 172, 173, 174, 175, 180, 184, 186, 189, 193, 208, 265. N. B. A colonna 184 è chiamato: monsignor di Altavilla. Orologio (Rologio) (dall’) Bernardino, fu coadiutore all’ufficio dei V della Pace, 435. Orsi (di) Domenico, esploratore, 342, 343. Orsini, casa principesca romana e fazione, e membri di essa, 238, 243, 249, 350, 410, 437, 450,