MDXXV, FEBBR.UO. «70 gato, videlicct ¡1 cardinal Campcgio, etiam domanderà quello vole la Santità dii Pontefice da loro, et non li sarà negato; opera certo donata et concessa alla religione Christiana dal signor Dio. Ditti boemi hanno comandato per ogni tre case uu homo, et li ’ hanno prompti et in ordine di poter ussir in campo da persone GÜ in 70 miiia, dicono per voler recuperar certi castelli di la loro iurisdilion che li sono stà occupali per il ducha di Sa.xonia et per certi altri et par che per questi pontifieii vengano incitati al dicto effeclo, ina non tanto per quello quanto per captar occasione de farli andar conira luthe-riani ! Quello seguirà, essendo da me inteso, da poi il gionger dei ditti oratori bohemi qui, che sarà questa quadragesima, avisero etc. 410') Serenissimo et exeellenlissimo domino domino Carolo divina favente clemenlia electo Komanorum Imperatori semper augusto, Germanise, Uispaniarum utriusque, Ilierusalem regi eie., archiduci Austri® etc. Andreas Grilli dux Venetiarum eie. coroenda-tionem et prosperorum sucessuum incrementa. Haud facile exprimi possit quantum auimis nostris gau-diutn nuper altulerit, a Deo Optimo Maximo Cae-sareae et Catljolicoe Maiestati vestrse concessa de rege Gallorum eiusque ingenti exercitu ad Ticinum insi-signis oplimaque victoria. Nam, licet ea sii noslra erga Maieslatem Vestram reverenlia et observantia, ut vel tacenlibus r.obis ipsa pro sapienlia sua ab inde noverit hac de re quanlopere laelemur, non tamere poluimus non aliquid ad eam litlerarum dare, quo venerabundi simul et gaudii atque optime in futurum spei pieni Imperatori* Maiestati veslr® gratularemur. Quippe cuius felicibus auspiciis boui equique incredibili sludio et pielati nemini jam du-bium esse polest, quin optime de universa república christiana operandum sii. Quod igilur felix fau-slumque ac perenne sit Cesarea: Maiestati V'estrae indytam hanc victoriam nos eliam alque etiam ve* hemenler gratulamur, quod quidem officium ube-rius faciunt oralorcs nostri, qui ad Caesaream el Catholicam Maieslatem vestram proiiciscunlur. Cuete rum, cum liaec pauca scribere insliluissemus, reddito yobis fuerunt litteraj a Maiestate Vestra data: X Januarii mensis die, gratissima; illa; quidem ul-pote affectus ipsius erga nos et dileclionis testes locupletissime, sed quibus tatnen alio qui respon- dendi ralio prscsentis gaudii magnitudine sublata esse videaiur. Data in nostro Ducali palatio, die XX VII Februarii 1524, indietione .... B. COMIiNUS. In questo Pregadi fonno Ielle le lellere di Ilo* 41 ma, cazadi li papalisti, et quanto per Collegio ò stà scriplo, a di 25 el 26, in risposta di quelle di l’Ora-tor nostro di 22, et come volemo esser uniti sempre con Soa Beatitudine eie. Fu posto, per li Sa vii, una lettera a la Cesarea Maestà congratulatoria di la vittoria hauta, Ialina, et composta per Bortholomio Cornili secretarlo dii Consejo di X; et si scrive che a la sua risposta di 10 Zener non se li risponde, perché per la venuta di nostri oratori che anelerano a Soa Maestà li sarà dechiarito il bon animo nostro verso soa Cesarea e Caloliea Maestà, ut in littcris. La copia di la qual sarà scripta qui avanti. Ave 3 di no. Fo prima letto la lellera di l’Imperador che è di Madrid, di 10 Zener, scrive a la Signoria, la qual etiam sarà qui posta. Fu posto, per sier Balista Boldù provedilor sora il colimo di Damasco una longa parte: alenlo il colimo di Damasco è in estrema calamità, per relation dii Consolo venuto de II é debita ducati 200 milia, però é da sovenirlo, per tanlo sia preso: che quelli vorano, zonle sarà le galle di li apresentar iti conladi in man dii Consolo quella quantità vorano, siano fati creditori di qui a scontar in le 8 per 100. Item, si toli il cotirao dx Alexandria la V» di le tre per 100 dii dillo viazo di Alexandria fin a ducati 6000, zoè 3000 per conto dii debito al cotiuio di Damasco, el ducati 3000 imprestino. Item, de eoe-tero, il Consolo di Damasco non possi nel suo ritorno esser provà ad alcuna cosa si ’1 non haverà porta una fede di Proveditori sora dillo colimo di non haver tolto ad usura, ut in parte. Ave 89, 18, 57 e fu presa di poche. Fu posto, per li Consieri, Cai di XL e Savii dii Consejo e lerraferma : atento sia in la contrà di San Barnaba uno loco intitolato l’hospedal di le donzele di Santa Agnese, qual antiquitus era gubernato per la Scuola di la chiesia di Sant’ Agnese, nel qual è stà consueto arlevar el viver castamente certo numero de douzele orfane legiptime nasciute, qual era sollo il governo di, Garzoni dal Banco, a al tem- (1) La carta 409 * 4 bianca (1) La carta 410* è bianca.