37 MDXX1V, OTTOBRE. 38 nostro reverendo padre episcopo è stalo tanto occupalo in cose importantissime, che non li ho parlalo troppo spesso; come starò de là libero et expe-dito, farò el offilio. De quà non se gusta per alcun modo la plurità de benefilii, pur vederemo quello si potrà fare. Non me posso tropo più slargar, che certo ho da fare, perchè intendo in concludere certe cose perle quale fui citato in Padoa.Non resta se non che la reverenda paternità vostra el tutti, per lo amore che portate a Jesu Cristo, pregate el Signore per me, che certo se inai fu tempo de rechieder auxilio è al presente. Prego Cristo faza in vui et nui tulli quello sia più gloria el laude sua. Amen, amen. Per brevità non scriverò altra a li nostri dile-ctissimi fratelli di Venelia. La paternità vostra li mande quésta, et messer Gaietano et mi ne raco-17 mnndamo caldamente alle sue san te orazioni. Lui mi ha dato commissione per lui, cum la carità vostra et loro faza el offitio. Simiìiter se ricomande-mo a lutti li servi et serve del Signor in Padoa et Venetia. Questa nova cumpagnia è laudala da alcuni, ma irrisa da molli. Pei* el presente bisogna forte viver in viva fede et spé. Terra commota est; el diabolo se scomenza a confunder Cum tante novità, molti voriano intrar et alcuni vieneno eum grandissimo fervor, ma da poi non durano ; speramo verano quelli quos Pater ex aito trahet, nunc non sumus in numero nisi quinque. Christus vulneret nos suis quinque vuìneribus ! Questa medesima lettera si manda a Brexa al padre don Ricardo et li nostri fratelli, perchè, cum sit che siamo uno in Cristo, non ó inconveniente far participe a tutti de le cose de le quale Dio possa essere da noi laudalo, et sua paternitas, cum tulli li fratelli si degneno di recomandar al Signor questo novo grege cum lo suo capo, et simiìiter faza no cum tutti li servi de li de Bressa. Non dirò altro, se non <:he iterum de novo prostratus ante pecles vestros fratres carissimi, ve domando per lo amor de Dio una elemosina. Me aiutale a mi misero povero mendico, nudo de ogni virtù; a lesso è il tempo de imparar, de haver qualche purità, la quale havendo, sarò più prompto al servizio del Signor et vostro. Et ego iam vinctus in Domino obsecro vos, ut digne ambuletis vocatione qua vocati e$tis, cum omni humilitate et mansuetudine, cumpatientia sup-portantes invicem in cantate sollicili servare unitatemspiritus, in vineulo in adventu Domini Nostri Jesu Christi serve tur. Fidelis est qui vocavit vos, qui etiam faciet. Frates orate prò nobis, salutate fratres in osculo sanctò. In Roma, primo chalendas Octobris 1524. Revcrendae paternitatià vèstràe filius et servus HlEftONIMUS DE LA LAMA presbiter indignus ispanus A dì 9. Dòrfiènegii fo San Trifon, il corpo del 1&1) qual è a Cataro, et si fa qui la festa a san Zuan di furiarli, dove è l’alta!*. Vcneno in Collegio li oratori cesareo et quel di Milati, i quali comunicono aver leterè di Milan, come il campo era relralo de Marseia a di 26, e fato quel zofno lige 6, ch’è mia 18. El come era pericolo che il marchese di Salucia non toj li passi al passar a Niza. Itern, par che quelli erano in Marseia, poi parlili li cesarei, èrano ussiti fuora. Quello seguirà se intenderà per zornata. Et in consonantia scrisse sier Marco Antonio Venier el dotor, orator nostro, per sue lettere date a Pizegaton. Di Crema, di sier Zuan Moro podestà et óapitaniò di.... Manda uno riporlo di uno suo sialo in lo exercilo dii Cristianissimo re, ut in eo. Vene l’orator di Ferara, et ave audienlia con li Cai di X. Da poi (iiSnar* fu fallo le esèquie dii reverendissimo Patriarca defunto. Vi andò lutti li frati e mònaci, congregalion e scuole, capitolo di san Marco e di Castello, et il Principe vestilo di searlato a ma-nege durai e bareta di scartato per coroto, li Consieri di paonazo, é Cai di XL, Avogadori e Cai di X, il resto di negro. Eravi li oratori, cesareo, di Fran-za, Milan, Ferara e Montoa. Era uno solo Procura-tor, in paonazo, sier Jaeomo Soranzo, et con li coro-zosi, quali erano con mantel longo e pano in capo, tre, sier Piero Coniarmi suo fradello di Valsanzibio, sier Nicolò Bragadin qu. sier Domenego, fio di una so’ sorella, et Sier Salvador Miehiel, ha una Gola na-luraledel dito sier Piero Coniarmi, poi altri parenti, sier Piero Contarmi . . ., sier Ruzier, sier Ziprian Contarmi, sier Francesco, Piero, Polo e Filipó Contarmi qu. sier Zacaria él cavalier, siér Francesco e sier Alvise Coniarmi qu. sier Pietro di Crosechieri, et altri, con i quali erano Ire Procuratori come parenti, sier Domenego Trivixau cavalier, sier Lorenzo Loredan fo dii Serenissimo et sier Francesco di (1) La catta 17* è bianca.