771 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 772 Thiene (da) Lodovico, 532. Thodai'o, v. Todaro. Tiepolo, casa patrizia di Venezia, 556. » Andrea, fa podestà a Montagnana, qu. Pao- lo, 71. » Francesco, qu. Girolamo, 476. » Gioranni, qu. Girolamo, 650. > Girolamo, (di) figli, 428. » Lorenzo, qu. Girolamo, 476. » Nicolò dottore, fu podestà e capitano a Rovigo, savio a terraferma, qu. Francesco, 52, 150, 211, 213, 401, 403, 473, 493, 581, 562, 592. » Stefano, fu provveditore sopra la mercanzia e navigazione, fa provveditore sopra la revisione dei conti, qu. Paolo, 383, 402. » Tommaso, qu. Francesco, 258, 290, 313, 337, 432, 480, 522. Tizzone, napoletano a Venezia, 653. Tocco (di) Ferrante, despota di Arta, 554. Todano signor, v. Trivulzio. Torelli Barbara, v. Doria Lazzaro. Tornielli N. N. novarese, 97. Tornono monsignore, v. Tournon. Torre (della) Girolamo, detto Bambarara, assuntore di lotterie pubbliche a Venezia, 165. » » Nicolò, capitano di Gradisca, 427, 429, 430. Torta Cassandra, pavese, 370. » Giovanni, daziere al Zante. 214. » Giovanni, pavese, 598. Ttramon (Tomono) (de) Antoni» capitano francese, 160. Traietto (di) duca, v. Gaetani. Trani (da) Girolamo, capo di bombardieri nell’esercito imperiale, 125. Transilvania (di) voivoda, v. Szapolyai. » » Baldassare, frate domenicano, 345. Traù (di) Giovanni, bandito, 581. » » vescovo, v. Negro Tommaso. Trebia, commedia di Giovanni Manenti, 560. Trento (da) Gasparo, mugnaio nel vicentino, 296. » (di) monsignore o vescovo, v. Cles. Tremouille (Tramolia) (de la) Franoesco, principe di Talmond, 115, 148, 156, 160, 208, 209, 215,219, 221, 224, 259, 293, 309, 321, 351, 363, 408, 412, 524, 534, 605, 652, 667, 672, 673, 674. Treulzo, y. Trivulzio. Trevisana galea, (cioè del sopracomito Trevisan), 452, 454. Trevisan, case patrizie due di Venezia. » Andrea cavaliere, savio del Consiglio, consigliere, qu. Tommaso procuratore, 6, 7, 9, 12, 56, 65, 77, 199, 203, 270, 236, 303, 361, 381, 509, 546. » Domenico cavaliere, procuratore, fu capitano generale del mare, savio del Consiglio, 15, 17, 38, 42, 83, 85, 86, 122, 183, 187, 199, 215,355, 322, 471, 493, 546, 582, 648. Trevisan Domenico (di) moglie (ii casa Marcello) avo-gadore del Comune, qu. Zaccaria, 7, 29, 54, 172, 329, 331, 393, 399, 431. Gabriele, qu. Nicolò, qu. Tommaso procuratore, 310, 316. Giovanni, savio agli ordini, qu. Vincenzo, qu. Melchiorre, 6, 47, 316. Girolamo, della Giunta, qu. Domenico, 515, 516. Marc'Antonio, de’ Pregadi, di Domenico cavaliere e procuratore, 213. Nicolò capitano delle galee di Beirut, qu. Pietro, 2-10, 445, 416, 478, 488. Nicolò, fu savio sopra l’estimo di Venezia, governatore delle entrate, qu. Gabriele, 25, 559. Paolo, fu Consigliere, fu savio sopra 1’ estimo di Venezia, capo del Consiglio dei X, qu. Andrea, qu. Paolo, 25, 41, 52, 86, 118, 119, 122, 127, 137, 239, 556, 649. » Paolo, qu. Vincenzo, qu, Melchiorre dalla Giudecca, 72. * Pietro, di Nito Antooio, 279, 374, 377, 448. » Pietro, qu. Paolo, 178. » Stefano, sopracomito, qu. Nicolò, qu. Tommaso procuratore, 30. » Zaecaria, vescovo di Lesina, qu. Giovanni, 380, 401. Treviso (di) camera, 78. » oratori a Venezia della comunità, 507, 582. Trezzo sull'Adda (di) castellano, 201. Trico (de) Lombardi no, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 47. Trimolia (di la) monsignore, v. Tremoaille. Trino (di) Lorenzo, esploratore, 183. Trionfanti, compagnia della Calza a Venezia, 559, 572. Trissino (Dresano) (da) Bartolomeo, fuoruscito, 428. » » » Giovanni Jorio (Giorgio), dot- tore vicentino, nunzio straordinario del Papa a Venezia, 277, 291. Triulzi v. Trivulzio. Trivixan, v. Trevisan. Trivulzio, famiglia principale e fazione di Milano, 659. > Catterina, 307, 309. » Gioan Fermo, 175, 176,223, 238,342, 362. » Gian Fermo (di) segretario, 307, 309. » Gian Francesco, marchese di Vigevano, 161, 238, 518, 601. » Girolamo, conte, capo d'uomini d'arme nell’esercito francese, 153, 161, 175, 176, 181, 182, 185, 223, 238, 280.