1217 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 1218 Oratori di Cesare alla Lega Sveva, 640. » » al Pontefice. v. Arianiti. » Montibus (de) o Monti. » Naturelli. -» Renaldis (de). » ispani a Cesare. v. Manuel e Morlanes. » » in Francia. v. Mossen e Augnstini. » francesi a Roma, v. .Grammont. » Guibè. » Trans. » della Lega di Svevia, 640. » delle città suddite, a Venezia, 55. Ordelaffi, signori di Forlì, 833. » Andrianna di Ettore Contarini, consorte di A. M. Ordelaffi signor di Forlì, 198, 202, 253, 833, 909, 948. » Antonio Maria II, figlio naturale di Cecco IV, signore di Forll, 70, 117, 138, 147, 153, 154, 162, 173, 194, 195. 200, 206, 210, 211, 217, 223, 227, 233, 240, 241, 245, 248, 253, 305, 322, 380, 384, 440, 508, 527, 549, 564, 571, 585, 591, 602, 610, 617, 620, 623, 626, 627, 652, 655, 656, 657, 660, 664, 683, 689, 701, 702, 723, 738, 750, 751, 752, 770, 782, 800, 805, 806, 807, 809, 810, 811, 814, 815, 820, 822, 828, 832, 838, 839, 843, 844, 847, 958. » Cecco, o Francesco IV, signor di Forll, 811,920. » Giorgio, signor di Forlì, 920. » Giulia, sorella di Anton Maria signore di Forlì, moglie divisa da Lionello Manfredi, 848, 879, 981, 1028. » Lodovico, di Cecco IV, signor di Forlì, 828, 833, 836, 847, 848, 856, 857, 859, 866, 870, 879, 882, 884, 909, 948, 954, 970, 981, 984, 998, 1004, 1005, 1028, 1030, 1032, 1036, 1038, 1042, 1045. » suo fratello uterino, v. Ercolani. » Pino II, signor di Forlì, 811, 920. Orfeo (di) favola rappresentata su palco nella piazza di San Marco a Venezia, nel 1504, 851. Origno (d’) o Oringo don Pietro, priore di Messina, commendatore di San Stefano di Monopoli, 255, 256, 355. Orio, casa patrizia di Venezia. » Alvise, podestà e capitano di Bassano, 209. » Francesco di Pietro, de’ Pregadi, provveditor alle biade, 73, 117. » Marco, prigione del Gransignore, 273, 452, 1003. » Silvestro di Girolamo, della Quarantia, 411, 435, 717. Orléans (d') Francesco, conte di Dunois, luogotenente generale di Francia, 542, 543, 544. Orliens (di); v. Orléans. Orselli. o Orzoli Antonio, di Forll, 770. Orsini, casa di principi romani, capi di parte, 13, 14, 16. 29, 69, 74, 75, 76. 91, 106, 110,* 112, 123, 127, 136, 139, 147, 148, 151, 155, 160, 167, 176, 177, 178, 179, 180, 182, 185, 187, 188, 191, 192, 193, 204, 211, 212, 220, 221, . 225, 226, 233, 239, 247, 253, 254, 259, 356, 497, 634, 688, 745, 746, 753, 783, 784, 799. » Aldobrandino di Nicolò, arcivescovo di Nicosia, 112, 139, 168, 795. ‘ » (Antonio di Gentile?), nipote del co. di Piti— gliano, 190. ■ ». Fabio di Paolo, 72, 75, 106, 168, 246, 745. » Franciotto, 168. » Gio. Giordano di Virginio, 18, 75, 80, 93, 180, 187, 1014. » Giulio, 13, 56, 81, 110, 111, 112, 136, 155, 108, 169, 177, 212, 226,’ 233, 246, 668, 696, 699, 700. » Lodovico di Nicolò co. di Pitigliano, 72, 75, 112, 168, 225. » Maria Cecilia, v. Aragona di Napoli. » Nicolò conte di Pitigliano e di Nola, governa-tor generale dell’esercifo veneziano, e quindi capitano generale, "63, 110, 112, 139, 155, 158, 168, 190,277, 281,'306, 307, 308, 311, • 324, 325, 327, 328, 335, 336, 339, 340, 343, 345, 346, 347, 377, 382, 385, 394, 402, 415, 416, 421, 439, 440, 486, 487, 508, 515, 530, 535, 585, 590, 626, 636, 639, 640, 659, 664, 667, 668, 688, 691, 701, 724, 745, 752, 765, 766, 781, 782, 783, 786, 787, 791, 794, 795, 814, 816, 820, 828, 833, 836, 850, 857, 866, 870, 880, 884, 909, 931, 949, 952, 954, 970, 977, 979, 984, 985, 997, 998, 1005, 1016, 1019, 1020, 1024, 1(528, 1033, 1038, 1045, 1061. » suoi due figli nati nello stato veneziano, cioè Chiapino e N. N., forse una femmina, 795. » Renzo, o Lorenzo, da Ceri, 246. » Vicino, 816. » N. N. figlio del fu Fabio, capitano di Cesare Borgia, 148. Orso! Orso! grido di guerra degli Orsini, 75. Orso (dell’) di Forlì e v. Oiselli, 833. Osanicha, v. Assonica. Osenga card. (col. 101), leggi invece Borgia Francesco. Osma (di) vescovo Alfonso di Fonseca, 429. Osservanti (frati minori) a Venezia, 333. » presso a Faenza, 513, 577, 593. Otranto (di) governatore, v. Malipiero Fantino. 'Ottaviano (signor), nipóte del duca d’Urbino, vedi Fregoso.