743 Longavilla (di) monsignore, v. Orleans. Longhena (Longena) (da) Pietro, condottiero al servizio dei veneziani, 103, 107, 117, 214, 324, 330, 537, 553, 564. Longo, casa patrizia di Veuezia. » Francesco, fu savio sopra l’estimo di Venezia, è al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, qu. Francesco, 25. » Girolamo, fu camerlengo a Vicenza, qu, Giovanni, 72. Longo, capitano di lanzichenecchi, v. Lang. Lonigo (da) Vincenzo, dottore, avvocato, 617. Loredan, casa patrizia di Venezia. » Alvise, console in Alessandria, qu. Marco, 441, 442, 466. » Alvise, fu de' Pregadi, provveditore a Salò, qu. Antonio, 422. » Alvise, fu sopracomito, qu. Luca, qu. Giacomo procuratore, 216. » Ettore, fu capo dei XL, sopracomito, qu. Nicolò, qu. Alvise procuratore, 16, 217. > Giovanni Francesco, qu. Marc’Antonio, 178, 284, 297, 380, 617. » Girolamo, canonico regolare della congregazione di s. Giorgio in Alga, qu. Bertuccio, 22. » Girolamo, capo del Consiglio dei X, fu savio sopra l'estimo di Venezia, qu. Serenissimo principe, 25, 41, 43, 86, 466, 499, 509, 547. » Lorenzo, de’ Pregadi, savio sopra l’estimo di Venezia, qu. Nicolò 26, 27, 616. » Lorenzo, procuratore, savio del Consiglio, qu. Serenissimo principe, 17, 38, 42, 85, 86, 100, 150, 211, 283, 381, 382, 391, 392, 473, 559, 671. » Marco, fu podestà a Brescia, provveditore sopra i banchi, fu savio sopra il nuovo estimo di Venezia, qu. Domenico, 177, 614. » Zaccaria, fu capitano a Famagosta, qu. Luca, qu. Giacomo procuratore, 213, 412. Lorena (di) casa ducale. » » Francesco, conte di Lambesc e d’Orgon, 161, 208. » » Giovanni, cardinale diacono del titolo di di S. Onofrio, vescovo di Metz, 208. » Luigi, conte di Vaudémont (Vidamo), 160, 208. Loschi (Losco) Giuseppe, vicentino, 150, 172, 184. » » » (di) moglie, di casa da Porto, 150. Lotterie a Venezia, 146, 157, 165, 166, 191, 192, 209, 260, 263, 627. Lucca (da) Girolamo, segretario dell’ oratore imperiale a Venezia, 552, 594. 744 Lucca (di,) repubblica (Lucchesi), 434, 594, 611. Lucrezia, ostessa in Famagosta, 472. Loyxe signor, v. Gaetani. Lugli (Lugio) Valerio, aggregato alla società del Divino Amore in Roma, 88. Lusan (da) Francesco, capitano tedesco, 328. Luselfo Giacomino, esploratore, 527. Lusi Starnati, cavaliere, capo di stradiotti al servizio dei veneziani, 47. Luterano N. N. mercante, abbrucciato vivo a Vienna, 14. Luther Martino, sua setta e sue dottrine, 62, 96, 112, 126, 483, 660, 665, 669. Lutrech, v. Foys. Lyeva, v. Leva. M Macho (?) capitano di Grigioni, bandito, 438. Maddalena madama (Gambara?), 367. Macon, v. Coreggio. Madama (di Francia), v. Francia (di) Luisa. Maestro delle artiglierie francesi, v. Genouillac. Magno, casa patrizia di Venezia. » Andrea, fu capitano a Padova, savio sopra l’estimo di Venezia, provveditore sopra le vendite, qu. Stefano, 7, 9, 12, 16, 26, 42, 100, 279, 504, 546. » Andrea, qu. Marco, ^¡3. » Stefano, di Andrea, 440. > Stefano (di) sposa, figlia di Francesco Moce-nigo, 440. Magon (de) Bartolomeo, da Crema, 231. Magreto (alias Megret), capitano francese, 350. Mahumet, deferder o tesoriere del Gran Sultano, 271. Maino, v. Mayno. » (del) Francesco, di Genova, 326. Malaspina Giovanni Filippo, marchese, oratore a Venezia della comunità di Verona, 320. Malatesta Pandolfo, di Rimini, condottiero al servizio del duca di Milano, 44. » signor, v. Baglioni. Malatesti (de’) Giovanni Battista, oratore del marchese di Mantova a Venezia, 6, 13, 38, 40, 106, 115, 122, 154, 203, 259, 320, 352, 355,358,389, 391, 406, 495, 510, 544, 572, 588, 594,609,639, 653. Malipiero, casa patrizia di Venezia. » Alvise, fu capo del Consiglio dei X, qu. Stefano procuratore, 41, 302. > Andrea, fu provveditore alle biade, podestà e capitano a Capodistria, qu. Matteo, da S. S. Apostoli, 188, 602. > Donato, savio agli ordini, qu. Pasquale, 6, 85, 203, 250, 283, 284, 375. » Gaspare, fu capo del Consiglio dei X, fu INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE