701 INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE 762 Priuli Lorenzo, eletto oratore straordinario all’imperatore, qu. Alvise, qu. Nicolò, 14, 41, 72, 101, 169, 351, 352, 379, 392, 394, 405, 516, 564, 669, 670. » Marcantonio, fu savio sopra il nuovo estimo di Venezia, podestà e capitano a Rovigo, qu. Alvise, 25, 614, 671. » Matteo, fu governatore delle entrate, savio sopra la mercanzia e navigazione, provveditore all’armare, qu. Francesco, 27, 28, 614, 616. » Eusebio, monaco camaldolese, abate di s. Maria delle Carceri, figlio naturale del qu. Pietro, qu. Benedetto, 19, 20. Promissione ducale (cioè statuto giurato dal doge di di Venezia, 8, 94. Pusterla (di) Chiara, figlia di Galeazzo Visconti, 367, 374. Quadrio (di) Simeone, di Valtellina, 278. Querini (Quirini), casa patrizia di Venezia. » » Bernardo, fu ufficiale alla dogana di mare, castellano a Famago-sta, qu. Girolamo, 80. » » Girolamo, de’ Pregadi, qu. Fran- cesco, 383, 476. » » Girolamo, frate dell’ordine dei Pre- dicatori, patriarca di Venezia, qu. Domenico dai Miracoli, 18, 19, 21, 23, 60, 61, 62, 84, 103, 353, 365, 374, 390, 391, 412, 413, 517, 602, 611, 613. » » Girolamo, fu della Giunta, qu. An- drea, da s. Angelo, 615. » » Girolamo, fu savio a terraferma, provveditore all'armare, qu. Pietro da santa Marina, 381, 382, 391, 401, 591, 614, 615. » » Nicolò, fu sopracomito, qu. Carle, 216. » » Paolo, 28, 413. » » Paolo (di) moglie, Maria Conta- rini, qu. Giovanni Matteo, 413. » » Pietro, fu podestà a Padova, qu. Antonio, 9. » » Silverio, fu priore nel monastero della Carità, qu. Paolo dalle Par pozze, 20. > > Stefano, di Pietro, 346. llagona (di) Carlo, o Cesare, v. Gaetani. Ram Pietro, mercante spagnuolo a Venezia, 146. I Diarii di M. Saluto. — Tom. XXXVII. Ramires Francesco, cavaleggiero spagnuolo, 241. Ramusio Giovanni Battista, segretario del Consiglio dei X, 8, 79, 151, 254, 275, 281, 289, 494, 528. Rangoni, famiglia nobile di Modena. > Francesco, conte, 608, 610. » Guido conte, 219, 225, 237, 238, 242, 254, 259, 271, 274, 308, 604, 608. » N. N. 73. » Matteo, contostabile al servizio dei veneziani, v. Roncon. Rasponi, casa di Ravenna, 47. Rauber Nicolò, capitano imperiale, 665. Ravenna (da) Farfarello, capo di balestrieri al servizio dei veneziani, 55, 287. » (di) arcivescovo, v. Accolti Pietro. Ravilla (de) Carlo, messo a Venezia del viceré di Napoli, 54. Reggio (Rezo) (da) Pietro Andrea, dottore, 126. Regis Tommaso, famigliare del Papa, 90. Relogio, v, Orologio. Renier, casa patrizia di Venezia. » Daniele, savio del Consiglio, del Consiglio dei X, qu. Costantino. 9, 16, 18, 211, 319, 324, 367, 381, 382, 392, 393, 396, 400, 473, 540, » Federico, fu savio a terraferma, fu podestà e capitano a Crema, avogadore del Comune, qu. Alvise, 196, 213, 333, 437. » Francesco, fu console dei mercanti, capo dei XL, qu. Giacomo, 263, 270, 603. Renzo signor, v. Orsini Lorenzo. Rera (Herrera?), capitano spagnuolo, 651. Rezo, v. Reggio. Rhoscaphol monsignore, y. Montmoreney. Riccardo N. N. frate a Brescia, 37. Riva (dalla) Gabriele, capitano di fanti al servizio dei veneziani, 55, 287. Rivio Giovanni, prete di Venezia, 391. Rivoltanuova (di) Gioachino, esploratore, 444. Rizio (Ritio) Angelo, 509. Rizzato Baldassare, bandito di Monselice, 24. » Cristoforo, bandito di Monselice, 24. Rizzo Giovanni Stefano pavese, 596, 597. Roano (di) bailo, v. Brinon. Robertet Fiorimondo, tesoriere e segretario del re di Francia, 113 Robio Giovanni Stefano, famigliare del duca di Milano, 644. Rocca (della) Giovanni Giacomo, di Alessandria, capo di cavalli leggieri nell’esercito francese, 162. > Lorenzo, segretario ducale veneto, 51, 495. 648. Rochefort (Rochafort, Rupeforti) (de) Giovanni, signore di Pleuvant, Longeau, et ball di Dijon, 406, 409, 413, 423, 424, 428, 432, 673, 674. Rodego (da) Antonio, contestabile al servizio dei veneziani, 55, 286. 49